Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "botnet" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono #1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del cosiddetto "esodo" da X, dove molti utenti, inclusi personaggi della cultura e dell'intrattenimento, stanno abbandonando la piattaforma. Analizzo le cause dietro la perdita di follower e la rimozione di bot, spiegando come questi fenomeni siano legati a strategie di business post-elettorali e non a mosse politiche.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
498. Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'oscuro mondo delle "porcate" nei social media, dove le strategie di manipolazione politica diventano sempre più sofisticate e bipartisan. Discutiamo di bot, fake news e l'inevitabile difficoltà di distinguere il vero dal falso online. Entriamo nel dettaglio di due casi recenti di manipolazione, riflettendo su come la rete stia cambiando il panorama politico e sociale.
449. L'hacker Alexey ha
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il fenomeno delle vulnerabilità nei router, focalizzandoci su una figura particolare: Alexei, un hacker russo che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, ripara i router MikroTik invece di sfruttarli per scopi malevoli. Discutiamo delle implicazioni etiche delle sue azioni e riflettiamo su come proteggere i nostri dispositivi domestici dalle minacce online.
345. Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...
#345

Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...

21.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet esploro il fenomeno delle botnet su Twitter, concentrandomi sulle dinamiche che portano alla loro creazione e diffusione, nonché sulle implicazioni sociologiche e politiche di tali attività. Analizzo come le botnet, spesso di provenienza russa, influenzino il discorso politico americano, promuovendo il trumpismo e alimentando le divisioni sociali attraverso la diffusione di fake news e ideologie estreme. Concludo discutendo il concetto di post-verità e il suo impatto sulla percezione della realtà.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, continuo la discussione sulla propaganda digitale, un tema che ritengo cruciale per capire le dinamiche delle prossime elezioni italiane. Approfondisco come la manipolazione delle informazioni e la creazione di divisioni sociali siano diventati strumenti potenti nelle mani di chi cerca di influenzare il voto, utilizzando tecniche avanzate di personalizzazione e fake news. Analizzo esempi concreti e strategie utilizzate, mostrando l'importanza di essere consapevoli e pronti a dubitare delle informazioni che ci vengono presentate.
191. Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un tema cruciale e spesso trascurato: la sicurezza nell'Internet delle Cose (IoT). Durante un recente evento di Arrow, ho discusso del "fattore H", dove "H" sta per human, umano, e di come l'elemento umano sia spesso il punto debole nella catena della sicurezza. Vi porterò attraverso una serie di esempi che dimostrano come la percezione dei rischi legati all'IoT sia spesso errata o sottovalutata, analizzando anche alcuni teoremi di psicologia sociale. Discuterò di come la superficialità nella progettazione e nella sicurezza possa avere conseguenze gravi, non solo a livello individuale ma anche su larga scala.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.
138. IOT, Vibratori e Sicurezza
#138

IOT, Vibratori e Sicurezza

04.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso particolarmente inquietante nel mondo dell'Internet delle Cose: un vibratore con telecamera integrata che può essere facilmente hackerato. Discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza che derivano da dispositivi IoT mal progettati e sottolineerò l'importanza di regolamentare le misure di sicurezza di questi prodotti.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le problematiche attuali di Twitter, evidenziando come la piattaforma stia affrontando sfide significative, tra cui la chiusura degli uffici, la stagnazione della crescita e l'emergenza dei BOT, che rappresentano una porzione rilevante degli utenti attivi mensili. Discutiamo delle implicazioni di queste problematiche, in particolare in relazione alla monetizzazione e alla gestione dell'odio online.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.
6. La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti
#6

La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti

19.11.2015
In questa puntata di Dharma Digitale, ci immergiamo nel mondo dei bot su Twitter e analizziamo come siano stati utilizzati per manipolare i trending topic a fini politici. Prendendo spunto da uno studio recente condotto dagli amici del collettivo Gild35, esploriamo il fenomeno dei follower fake, il ruolo dei bot nel marketing e nella politica, e le implicazioni etiche di queste pratiche. Discutiamo inoltre della reazione di Matteo Salvini e delle problematiche legate alla fiducia nei trending topic di Twitter.