Ciao Internet | Ricerca: botnet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "botnet" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
498. Fake Ovunque dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Le tecniche di manipolazione sui social media, come l'uso di bot e fake news, stanno diventando una pratica comune tra diversi schieramenti politici. Episodi recenti dimostrano come sia facile cadere in queste trappole, con politici e giornalisti che contribuiscono alla diffusione di informazioni false senza adeguata verifica, rendendo sempre più difficile distinguere il vero dal falso.
449. Lhacker Alexey ha pulito 100.000 router
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
Milioni di router MikroTik vulnerabili sono esposti online, spesso utilizzati per attività malevole come il cryptojacking o il cambio dei DNS. Un hacker russo, Alexei, ha preso l'iniziativa di entrare in questi dispositivi non aggiornati per sistemarli e proteggerli da ulteriori attacchi. Questo solleva un dilemma etico: quando l'effrazione digitale può essere considerata accettabile se fatta a fin di bene?
345. Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidit...
#345

Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...

21.02.2018
La puntata esplora il fenomeno delle botnet su Twitter, con particolare attenzione all'uso strategico di bot politici per influenzare l'opinione pubblica americana. Viene analizzato come la post-verità e la percezione di censura influenzino la narrativa pubblica, con un focus su recenti operazioni di pulizia da parte di Twitter.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
191. Conferenza Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
L'episodio esplora i problemi di sicurezza legati all'Internet delle Cose (IoT), evidenziando come la connessione indiscriminata di dispositivi possa portare a vulnerabilità significative. Vengono analizzati casi di falle nella sicurezza, teoremi di psicologia sociale e la terza legge di Zuboff, che sottolinea come ogni tecnologia possa essere usata per il controllo. La discussione si conclude con un invito a essere preparati per le inevitabili sfide di sicurezza che l'IoT presenta.
143. Quanto lFBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
L'arresto di Piotr Levashov, uno dei maggiori spammer mondiali, ha portato alla disattivazione della botnet Kelios da parte del governo americano. Utilizzando una nuova legge federale, l'FBI ha installato malware su computer compromessi per neutralizzare la minaccia, sollevando interrogativi su privacy e legalità delle operazioni.
138. IOT, Vibratori e Sicurezza
#138

IOT, Vibratori e Sicurezza

04.04.2017
Un vibratore con telecamera integrata, facilmente hackerabile, solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dispositivi IoT. La facilità con cui questi dispositivi possono essere compromessi evidenzia la necessità di regolamentazioni che impongano misure di sicurezza minime per proteggere la privacy degli utenti.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
Twitter affronta una crisi interna con la chiusura di uffici in Europa e una stagnazione nella crescita degli utenti. Un recente studio rivela che tra il 9% e il 15% dei suoi utenti sono BOT, aggravando i problemi di monetizzazione e gestione dei contenuti dannosi.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
Un massiccio attacco informatico ha colpito il sistema DNS, mettendo offline numerosi siti in tutto il continente americano. L'attacco, effettuato tramite una botnet di dispositivi IoT, ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di internet, sollevando questioni sulla sicurezza e sull'urgente necessità di soluzioni per proteggere l'Internet delle Cose.
6. La Botnet di Salvini su Twitter e alfanodimettiti
#6

La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti

19.11.2015
L'episodio esplora l'uso di bot su Twitter per manipolare i trending topic, focalizzandosi su un caso specifico legato a Matteo Salvini. Viene analizzato come l'hashtag #alfanodimettiti sia stato spinto artificialmente tramite un sistema di account automatizzati, sollevando questioni etiche e di fiducia nei confronti della piattaforma.