Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.09.2023

Copertina del video: Peste Suina Africana,

I contenuti dell'Episodio #1179

In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
Inizio la puntata parlando della peste suina africana, una malattia virale altamente contagiosa tra i suini che sta causando abbattimenti massicci in Lombardia. Con 4 milioni di maiali, la regione detiene circa il 50% dei capi suini di tutta Italia. L'ATS Lombardia ha deciso l'abbattimento di circa 33.000 suini, inclusi portatori sani. Questa misura ha coinvolto anche il rifugio antispecista Cuori Liberi, dove sono stati abbattuti dieci maiali sani, nonostante non fossero destinati al consumo umano. La decisione solleva preoccupazioni etiche, ma la contagiosità della malattia rende necessario un approccio basato sul rischio. Discuto l'impatto emotivo di tali decisioni e rifletto sulle difficoltà di contenimento della malattia, anche in presenza di protocolli stringenti da parte dei volontari.

Passo poi a un caso negli Stati Uniti, dove la famiglia Paxson ha fatto causa a Google dopo che un loro familiare è morto seguendo un percorso errato su Google Maps. Questo porta a riflettere su quanto ci affidiamo alla tecnologia, spesso a scapito del buon senso. Esploro le responsabilità delle piattaforme digitali, specialmente alla luce del Digital Services Act in Europa.

Poi, mi soffermo su Pinterest, che sta introducendo un sistema basato sull'intelligenza artificiale per personalizzare le immagini in base alla forma del corpo degli utenti. Sebbene l'idea sia promuovere l'inclusività, c'è il rischio che la tecnologia venga usata per scopi meno nobili, come la promozione di parafilie o disturbi alimentari.

Infine, discuto una nuova funzionalità di TikTok che obbliga i creatori di contenuti a etichettare i video generati con intelligenza artificiale. Sebbene questa sia una buona iniziativa per prevenire la disinformazione, la sua efficacia è limitata. La viralità dei contenuti falsi può diffondersi molto rapidamente, prima che le piattaforme possano intervenire.

Chiudo l'episodio invitando gli ascoltatori a commentare e a condividere le loro opinioni sulle notizie trattate, anticipando una nuova serie sul marketing con un ospite speciale nella prossima settimana.