Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio... #1179

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.09.2023

Copertina del video: Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio... #1179

In questa Puntata

L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
Inizio affrontando un tema delicato che riguarda il rifugio antispecista Cuori Liberi, dove dieci maiali sono stati uccisi nonostante fossero sani, a causa della peste suina africana. Questa malattia virale è estremamente contagiosa tra i suini e ha portato all'abbattimento di circa 30.000 capi solo in Lombardia, una regione che ospita circa il 50% dei suini italiani. La contagiosità della malattia è tale che anche animali portatori sani possono diffonderla fino a un anno dopo il contagio. Nonostante le promesse dei volontari di adottare misure di quarantena rigorose, la decisione di abbattere gli animali si è basata su un'analisi del rischio conservativa. Questo solleva questioni etiche, poiché, pur comprendendo il legame emotivo con gli animali del rifugio, la priorità è stata data alla prevenzione di un focolaio più ampio.

Successivamente, passo a discutere un caso di cronaca che coinvolge Google Maps. Un uomo nel North Carolina è morto dopo aver seguito le indicazioni del navigatore che lo hanno portato su un ponte crollato, non segnalato a causa di vandalismo e negligenza nella manutenzione. La famiglia ha fatto causa a Google per non aver aggiornato le mappe, nonostante le numerose segnalazioni ricevute. Questo caso mette in luce la nostra crescente dipendenza dalla tecnologia e le responsabilità delle piattaforme nel garantire la sicurezza degli utenti. In Europa, il Digital Services Act potrebbe richiedere alle aziende di rispondere a tali segnalazioni, evidenziando l'importanza di un uso critico e consapevole della tecnologia.

Passo quindi a analizzare le iniziative di Pinterest e TikTok. Pinterest sta introducendo un sistema basato sull'intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a trovare immagini che si allineano con la loro forma corporea, supportando la body positivity. Tuttavia, questa tecnologia potrebbe essere sfruttata per scopi meno nobili, come la promozione di contenuti pro-anoressia. TikTok, d'altra parte, richiederà ai creatori di contenuti di etichettare quelli generati o alterati con intelligenza artificiale per prevenire disinformazione e promuovere la trasparenza. Sebbene queste iniziative siano promettenti, esistono ancora sfide significative nella loro implementazione efficace.

La puntata si conclude con un invito a riflettere su queste tematiche e a condividere opinioni e feedback sui contenuti trattati.