Ciao Internet | Ricerca: Google Maps - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "Google Maps" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Nuove Estorsioni Online Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! 1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
Le estorsioni online stanno evolvendo con l'uso di informazioni personali facilmente reperibili su internet, creando un senso di minaccia più tangibile. Questi attacchi sfruttano i dati ottenuti da database compromessi per convincere le vittime della loro autenticità, ma spesso non rappresentano un pericolo reale. La conoscenza di questi metodi può aiutare a ridurre la paura e a gestire meglio tali situazioni.
Peste Suina Africana, Cuori Liberi e lanalisi del rischio... 1179
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
809. Lazio, Vaccini e il disastro clickday
#809

Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

04.02.2021
Il sistema di prenotazione vaccinale della Regione Lazio si scontra con gravi inefficienze tecniche e mancanze nella gestione della privacy. La piattaforma, progettata per un click day, subisce immediati disservizi, evidenziando carenze strutturali e un'inadeguata gestione dei dati personali, con implicazioni significative per la sicurezza delle informazioni.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
La reputazione è diventata un fattore cruciale nell'economia moderna, influenzando non solo la visibilità di attività commerciali su piattaforme come TripAdvisor, ma anche l'accesso a servizi come Uber. La Reputation Economy impone che aziende e individui gestiscano attentamente la propria immagine per evitare di essere esclusi dal mercato.
537. La questione Google  Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Google non ha interrotto l'uso di Android sui dispositivi Huawei, ma ha limitato l'accesso diretto ai suoi servizi a causa delle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti. Gli utenti con dispositivi esistenti non subiranno cambiamenti immediati, mentre Huawei dovrà trovare soluzioni alternative per le nuove distribuzioni. Android, essendo open source, continuerà a essere disponibile, ma le Google Apps non saranno preinstallate.
523. Google SensorVault cosa  e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
SensorVault è il vasto database di Google che raccoglie le informazioni di geolocalizzazione degli utenti. Le forze dell'ordine possono richiedere l'accesso a questi dati per identificare chi si trovava in una specifica area in un dato momento, sollevando questioni sulla privacy e sull'uso massivo dei dati per scopi investigativi.