Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "Lombardia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
Peste Suina Africana,
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema complesso e delicato: la gestione della peste suina africana in Lombardia e le controverse decisioni che ne sono derivate. Parlo del rifugio antispecista Cuori Liberi e degli abbattimenti di suini, esplorando le dinamiche di rischio e le implicazioni etiche. Successivamente, mi sposto su altri argomenti legati alla tecnologia, come le responsabilità di Google Maps in incidenti stradali e le nuove funzionalità di Pinterest e TikTok, che sollevano questioni sulla privacy e la disinformazione.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paGa e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#GA-032

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paGa e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
866. #Report e
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità della manipolazione linguistica e del suo impatto sulla percezione della realtà, prendendo spunto da un caso recente che ha coinvolto la trasmissione Report. Analizzo come le parole possano essere utilizzate per costruire narrazioni distorte e discutere delle implicazioni di una sentenza del TAR del Lazio, che ha generato controversie mediatiche sulla libertà di stampa e la protezione delle fonti giornalistiche.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esplorerò un problema serio riguardante la sicurezza dei dati personali legati alla vaccinazione in Regione Campania. Attraverso un'analisi dettagliata, scoprirò come le API del sito web di prenotazione vaccini espongano dati sensibili degli utenti senza adeguate misure di protezione. Condividerò la mia esperienza diretta nel testare queste vulnerabilità e discuterò delle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
718. COVID: un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho approfondito il tema della sicurezza delle comunicazioni, evidenziando gli errori gravi che possono derivare dall'uso inappropriato di strumenti come gli SMS e le chiamate telefoniche per comunicazioni sensibili. Racconto di come recenti episodi in Lombardia abbiano messo in luce queste criticità e offro un'analisi dettagliata dei rischi associati a tali pratiche.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo il tema della disumanizzazione e come essa venga utilizzata nella propaganda e contropropaganda. Partendo da un esempio di ribaltamento, analizziamo come la disumanizzazione ci allontani dall'empatia e renda più facile vedere gli altri come diversi e meno umani. Discutiamo di come immagini potenti possano stimolare l'empatia e influenzare la percezione pubblica, invitandovi a riflettere su come la rete modella il nostro modo di pensare e interagire con il mondo.
293. 30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dei domini internet in Italia, in occasione del 30° anniversario di Registro.it. Nonostante la mia assenza fisica, vi presento un'analisi che ho condotto insieme a The Fool, esaminando otto anni di conversazioni online sui domini e siti internet. Scopriremo come si sono trasformati i discorsi e le percezioni attorno a questi strumenti fondamentali della rete, con uno sguardo particolare ai cambiamenti demografici e alle modalità di comunicazione. Unisciti a me in questa esplorazione del passato e del presente dei domini internet!
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in un'analisi approfondita sulla percezione e le conversazioni riguardanti i domini internet in Italia. Attraverso uno studio condotto da The Fool, esploriamo otto anni di dialoghi online per comprendere come i concetti di dominio e sito internet siano evoluti nel tempo. Scopriamo insieme sorprese e tendenze emergenti che hanno trasformato il panorama digitale italiano, con un focus particolare sul cambiamento del ruolo dei blog e dei siti internet come fonti primarie di informazione.
270. Maroni e la Matematica: che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?
#270

Maroni e la Matematica: che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?

24.10.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel caos numerico del referendum per l'autonomia della regione Lombardia. Esploro le discrepanze nei dati riportati sul sito ufficiale, mettendo in luce errori di calcolo evidenti e interrogandomi su come sia possibile che i numeri non tornino. Vi accompagno in un viaggio tra percentuali incongruenti e voti mancanti, cercando di far luce su una situazione apparentemente paradossale.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
236. Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…
#236

Figuraccia social di #Carpisa e cosa possiamo imparare…

06.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo lo scandalo sociale legato al concorso di Carpisa, che ha suscitato l'indignazione della rete. Analizzo come l'offerta di uno stage aziendale retribuito 500 euro in cambio di un piano digitale e l'acquisto di una borsa abbia sollevato questioni sulla sensibilizzazione del mercato del lavoro e sulla reputazione aziendale. Approfondiamo come le aziende possano sottovalutare l'importanza della loro immagine e come questo possa portare a danni reputazionali significativi.
224. Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online
#224

Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online

30.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.
132. Volare tra due valli appeso ad un filo! FlyEmotion Valtellina
#132

Volare tra due valli appeso ad un filo! FlyEmotion Valtellina

27.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto della mia avventura domenicale a Fly Emotion in provincia di Sondrio. Un'esperienza di volo attaccato a una fune, tra panorami mozzafiato e adrenalina pura. Vi parlo del percorso, dei costi e delle emozioni che ho vissuto, invitandovi a provare questa attività esilarante e unica.
84. Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo
#84

Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo

19.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", riflettiamo su come la rete ha reagito alle recenti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia. Esploriamo l'immediatezza delle piattaforme social nel diffondere notizie e supporto, la velocità con cui l'attivismo civico si è mobilitato, e il ruolo delle istituzioni nella comunicazione delle informazioni essenziali. Analizziamo i trend, gli hashtag principali e le dinamiche sociali che emergono in situazioni di crisi come queste, offrendo un quadro completo di come internet diventa strumento di informazione e solidarietà.
78. #AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool
#78

#AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool

13.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di una curiosa vicenda che ha coinvolto la tastiera predittiva di iOS, che ha suscitato un piccolo trambusto online. Vi racconto come una frase inappropriata sia diventata un suggerimento automatico, il ruolo dei social media in tutto questo e cosa possiamo imparare da un fenomeno che, seppur di breve durata, ha catturato l'attenzione di molti.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
In questa puntata di Ciao Internet parlo di un curioso fenomeno che ha coinvolto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il cosiddetto "Frigogate". Un episodio di ironia e polemica politica che ha infiammato Twitter con oltre 12.500 tweet, trasformando i frigoriferi abbandonati in un simbolo di critica e scherno nei confronti dell'amministrazione capitolina. Analizzo il fenomeno e l'ironia che diventa strumento di comunicazione e riflessione politica.