Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.12.2023

Copertina del video: Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me... #1194

I contenuti dell'Episodio #1194

In questa puntata, ho deciso di condividere una mia esperienza un po' fuori dall'ordinario: dormire in un vagone letto. Nonostante le incertezze iniziali, ho voluto provare questa avventura partendo da Roma Tiburtina per arrivare a Milano Porta Garibaldi. Ho scoperto la strana bellezza del viaggiare in un piccolo spazio claustrofobico, il fascino del rumore del treno e le inaspettate comodità offerte a bordo.
Benvenuti a tutti in una nuova puntata di Ciao Internet! Questa volta vi porto con me in un'avventura un po' particolare: ho deciso di sperimentare il fascino del dormire in un vagone letto. Parto da Roma Tiburtina alle 23:56, destinazione Milano Porta Garibaldi. Non avevo mai provato un vagone letto tutto per me, ed ero curioso di scoprire cosa significasse.

Appena salito, mi sono trovato in una stanza piccola, quasi claustrofobica, con un lavabo e tre letti che si aprono sopra dei divanetti. Il personale di bordo mi ha accolto con un kit di benvenuto che includeva un rasoio, fazzolettini, una salvietta, una saponetta e delle ciabattine davvero simpatiche. Un piccolo asciugamano completava il tutto, pronto per la notte. La luce di cortesia blu contribuiva a creare un'atmosfera rilassante.

Nonostante il rumore del treno, che ho scoperto rilassarmi moltissimo, mi sono preparato per la notte, indossando una maglietta come pigiama. C'è anche una scaletta per salire nei letti superiori, ma ho deciso di rimanere al mio posto e godermi l'esperienza. Ho spento la luce e mi sono addormentato cullato dal suono costante del treno.

La mattina seguente, sono stato svegliato dalla colazione che mi è stata portata direttamente in cabina: un cappuccino, accompagnato da brioche e un giornale. Erano le 6:44, e il treno era in anticipo di 15 minuti sulla tabella di marcia. Ho avuto il tempo di prepararmi tranquillamente per l'arrivo a Milano alle 7:15.

Riflettendo sull'esperienza, devo dire che ho dormito meglio in un hotel, ma anche peggio. Le carrozze, pur essendo degli anni '70, erano in buono stato, sebbene molto rumorose. Sarebbe interessante provare un vagone moderno, magari di un treno tedesco o austriaco, per vedere se l'esperienza cambia. In ogni caso, è stata un'avventura che consiglio di provare almeno una volta, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione.

Alla fine, alle otto del mattino ero già sulla strada di casa, pronto a riprendere le attività quotidiane. Ringrazio tutti voi per avermi seguito in questa piccola avventura e vi aspetto alla prossima puntata di Ciao Internet!