Ciao Internet | Ricerca: rumore - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "rumore" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Ho preso lIntercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me... 1194
#1194

Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me...

06.12.2023
Un'avventura notturna a bordo di un vagone letto da Roma a Milano, esplorando il fascino e le sfide di un viaggio su rotaia. L'esperienza, tra comfort limitato e rumore costante, offre un'alternativa economica e curiosa all'hotel, con un personale di bordo cordiale e un servizio di colazione inaspettato.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone  Torrazzo  1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
Un viaggio attraverso i sentieri italiani porta a scoprire la bellezza dei percorsi immersi nella natura, tra boschi e paesaggi mozzafiato. Le difficoltà del cammino, tra segnaletica inadeguata e condizioni fisiche sfidanti, sono compensate dalla scoperta di luoghi incantevoli come il monastero di Bose e la chiesa romanica di San II. Il racconto si snoda tra dettagli pratici e riflessioni personali, offrendo una visione autentica dell'esperienza di trekking.
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
668. Come si vede la Infodemia? Con un grafico sul CoronaVirus
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
L'infodemia rappresenta una sovrabbondanza di informazioni, spesso non verificate, che complicano l'identificazione di fonti affidabili, specialmente durante crisi come la pandemia di coronavirus. Attraverso l'analisi di oltre 100 milioni di tweet, emerge una polarizzazione delle discussioni in tre grandi categorie: istituzionale, destra e sinistra. La sfida comunicativa è adattarsi a questa frammentazione, creando strategie di storytelling che veicolino messaggi utili e affidabili.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
Facebook ha rimosso gli account di Casa Pound per violazione dei termini di servizio, suscitando dibattiti sulla censura e sulla libertà di espressione. La decisione non è una censura politica, ma una risposta al mancato rispetto delle norme contro l'incitamento all'odio. Questo evento solleva questioni sulla responsabilità delle piattaforme social e sulla gestione del rischio, evidenziando la necessità di un quadro normativo più chiaro per bilanciare diritti e doveri online.
348. La pseudo minaccia fascista e la Propaganda Elettorale...
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
L'episodio esplora il fenomeno della propaganda digitale e la manipolazione delle percezioni politiche, prendendo come esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da gruppi come Casa Pound e Forza Nuova. Nonostante le previsioni allarmistiche, questi gruppi non hanno ottenuto risultati elettorali significativi, suggerendo che la paura del fascismo potrebbe essere stata esagerata per scopi politici.
183. Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social
#183

Sangha Digitale - Come vivere meglio sui Social

07.06.2017
La gestione delle proprie connessioni sui social media può migliorare significativamente la qualità della vita. Attraverso un processo di selezione consapevole, è possibile creare un ambiente digitale che favorisca il confronto costruttivo e l'arricchimento personale, evitando l'influenza negativa di individui con obiettivi distruttivi o atteggiamenti tossici.
152. Balenciaga vs Ikea la lotta delle borse
#152

Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse

27.04.2017
La borsa di lusso di Valenciaga, dal costo di 2150 dollari, suscita scalpore per la sua somiglianza con la famosa borsa IKEA da 99 centesimi. La questione diventa virale su Twitter, con migliaia di utenti che commentano la somiglianza e l'ironia della situazione. IKEA risponde con un'abile campagna di marketing, giocando sulla differenza tra originale e copia.
1. Dont feed the trolls 02
#1

Don't feed the trolls

16.06.2015
L'importanza di non alimentare i troll online è fondamentale per evitare di dare visibilità a chi cerca solo provocazioni. Attraverso un esempio concreto, si evidenzia come ignorare tali comportamenti possa ridurre il loro impatto e limitare la diffusione di contenuti negativi.