Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Roma" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza #1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una storia incredibile che ci porta nel cuore del deserto del Karakalpakstan, un luogo che sembra uscito da un romanzo di fantasia. Parlo di Igor Savitsky, un uomo che ha sfidato il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'arte avanguardiste russe dalla distruzione. Con me c'è Giulio Ravizza, autore del romanzo "Anche se proibito", che ricostruisce questa vicenda straordinaria. Insieme esploriamo le sfide di Savitsky, l'incredibile museo che ha creato e il potere salvifico dell'arte.
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un concetto intrigante e al tempo stesso provocatorio: cosa succederebbe se le intelligenze artificiali potessero dirci "mi licenzio"? Partendo da un'idea di Ario Amodei di Antropic, rifletto su come la capacità di rifiutare un task possa implicare il riconoscimento di una sorta di dignità alle macchine. Mi addentro nelle questioni etiche e filosofiche che circondano la senzienza delle AI e considero la possibilità di stabilire tutele per le macchine che eseguono compiti monotoni o eticamente discutibili. Questo episodio invita a riflettere su come potrebbe evolvere la nostra relazione con le AI e su quali implicazioni ciò potrebbe avere per il futuro del lavoro e della società.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita #1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico subito da InfoCert, una società italiana di rilievo nel settore delle identità digitali e della PEC. Approfondisco le implicazioni di questo attacco, che ha portato alla compromissione di milioni di dati personali, e analizzo criticamente la gestione della comunicazione e della sicurezza da parte del gruppo Tinexta. Esploro i dettagli del provvedimento del Garante della Privacy e rifletto sulla necessità di migliorare le pratiche di sicurezza informatica in Italia.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche #1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente disastro di sicurezza che ha colpito le ferrovie italiane, causando il blocco della stazione di Roma Termini per ore. Analizzo come sia stato possibile che un semplice chiodo abbia provocato tali disagi e sottolineo l'importanza delle infrastrutture critiche e della loro adeguata gestione. Metto in evidenza le responsabilità di coloro che dovrebbero garantire la resilienza del sistema, piuttosto che concentrarsi su chi materialmente ha causato il problema.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! #1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un episodio increscioso avvenuto durante gli europei di calcio, dove la Romania, durante la partita contro l'Ucraina, ha inneggiato a Putin. Tuttavia, la realtà è ben diversa da quanto inizialmente riportato da Hansa, una famosa agenzia di stampa. Approfondiamo insieme questo avvenimento e riflettiamo sull'integrità del giornalismo moderno.
LazioCrea, ASL Roma 3, Regione Lazio: le multe del Garante e come si multano le PA #Garantismi
#GA-104

LazioCrea, ASL Roma 3, Regione Lazio: le multe del Garante e come si multano le PA #Garantismi

11.04.2024
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma #1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema delicato e complesso che riguarda la pornografia non consensuale e la gestione delle crisi reputazionali. Partendo da un caso recente che ha coinvolto una dipendente della Roma Calcio, esploro le dinamiche di vittimizzazione secondaria e le implicazioni etiche e legali di tali situazioni. Condivido la mia prospettiva su come trattare queste questioni con sensibilità e attenzione, cercando di proteggere i diritti delle vittime senza alimentare ulteriori discriminazioni o fraintendimenti.
Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani #1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di affrontare il tema complesso dell'intelligenza artificiale nel giornalismo e della deontologia professionale insieme a Letizia Magnani, giornalista e consigliera di disciplina in Emilia Romagna. Discutiamo delle sfide etiche e professionali poste dall'AI, dell'importanza della deontologia nel nostro mestiere e della qualità della narrazione che deve rimanere il fulcro del giornalismo.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me... #1194
#1194

Ho preso l'Intercity Notte, il treno letto di Trenitalia, con una stanza tutta per me...

06.12.2023
In questa puntata, ho deciso di condividere una mia esperienza un po' fuori dall'ordinario: dormire in un vagone letto. Nonostante le incertezze iniziali, ho voluto provare questa avventura partendo da Roma Tiburtina per arrivare a Milano Porta Garibaldi. Ho scoperto la strana bellezza del viaggiare in un piccolo spazio claustrofobico, il fascino del rumore del treno e le inaspettate comodità offerte a bordo.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo  #1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
In questo episodio, vi porto con me lungo un cammino suggestivo tra i boschi e le meraviglie storiche della zona, partendo di buon mattino per evitare il caldo eccessivo. Attraversiamo sentieri, incontriamo paesaggi mozzafiato e riflettiamo sulle sfide fisiche e logistiche di questo percorso. La giornata culmina con l'arrivo in un accogliente B&B, dove mi preparo per le sfide del giorno successivo.
La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo il cambiamento delle fiabe classiche nel contesto della modernità e dell'inclusività. Attraverso la nuova versione di "Biancaneve e i sette nani", rifletto su come la Disney stia riscrivendo le storie per adattarle a nuove sensibilità culturali. Discutiamo delle implicazioni di questi cambiamenti, confrontando la storia originale con la nuova versione, e consideriamo come il mondo delle fiabe si adatti ai tempi che cambiano.
Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante #1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ritorniamo su un tema che avevamo già affrontato nel video 769, "Il cimitero dei feti", per discutere dei recenti sviluppi riguardanti la scandalosa pratica del Comune di Roma di seppellire i feti con targhe che riportano i nomi delle madri. Ora, finalmente, sono arrivate le sanzioni del garante della privacy contro Roma Capitale e AMA per la violazione della privacy di queste donne.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
La Privacy dei Ladri e il post della consigliera comunale di Milano Monica Romano #Garantismi
#GA-075

La Privacy dei Ladri e il post della consigliera comunale di Milano Monica Romano #Garantismi

13.03.2023
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo un argomento particolarmente delicato e complesso: il suicidio e le responsabilità dei media nella gestione di notizie che possono avere un impatto devastante sulla vita delle persone coinvolte. Prendo spunto da un recente caso di cronaca legato a un servizio televisivo delle Iene, che ha portato al tragico suicidio di un uomo. Riflettiamo insieme sulle implicazioni etiche e morali di raccontare storie di questo tipo, e cerchiamo di capire come bilanciare il diritto all'informazione con il rispetto della dignità delle persone coinvolte.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto le controverse dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam. Esploro le dinamiche sociali e comunicative dietro queste parole, analizzando come una frase possa scatenare reazioni diverse e inaspettate. Riflettiamo insieme su come la percezione pubblica delle dichiarazioni possa differire dalle intenzioni originali e discutiamo di strategie di comunicazione efficace in situazioni di crisi.
901. Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dei nuovi occhiali Ray-Ban Stories di Facebook e del loro impatto sulla privacy e sulla società. Analizzo le caratteristiche tecniche di questi dispositivi e rifletto su come la tecnologia indossabile stia cambiando il nostro modo di interagire con la realtà e la privacy.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paGa e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#GA-032

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paGa e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il tema delle multe emesse dal Garante della Privacy, analizzando due casi recenti che coinvolgono Regione Lombardia e Comune di Roma. Discutiamo le implicazioni delle violazioni della privacy, l'importanza della gestione dei dati personali e i rischi legati alla trasparenza eccessiva.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso curioso e complesso emerso dal report televisivo sull'incontro tra Matteo Renzi e Mancini, dirigente dei servizi. Analizzo le incongruenze e le varie versioni del racconto, mettendo in discussione la narrazione mediatica e riflettendo sull'importanza della verifica delle fonti e dell'informazione responsabile.
842. Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte
#842

Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte

27.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante: il conflitto interno al Movimento 5 Stelle riguardante la gestione dei dati degli iscritti e l'utilizzo della piattaforma Rousseau. Una disputa che vede coinvolti Davide Casaleggio e la nuova leadership del Movimento, guidata da Giuseppe Conte. Analizziamo le implicazioni legali e organizzative di questo scontro e discutiamo delle conseguenze per il futuro del Movimento e dei suoi iscritti.
795. #MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso in una sessione di analisi dei profili social di diversi ascoltatori, cercando di fornire feedback costruttivi e consigli su come migliorare la loro presenza online. Ho discusso di bio, foto profilo, e strategie di comunicazione, il tutto condito con un tocco di ironia e schiettezza che mi contraddistingue.
793. #MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli
#793

#MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli

14.12.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi porto dietro le quinte di una mia sessione di "Matteo ti giudica", dove faccio un test del mio nuovo setup per le live su Instagram. È una puntata leggera, dedicata al cazzeggio e alla condivisione di opinioni sui vostri profili social. Abbiamo passato del tempo insieme a valutare le vostre bio su Instagram, dando suggerimenti su come migliorarle e renderle più efficaci nel raccontare chi siete e cosa fate.

## Contenuto
Ciao a tutti, come state? Sono Matteo Flora e oggi vi porto in un esperimento live su Instagram. Questa non è la solita live delle 21:30, ma una prova tecnica per testare il nuovo setup direttamente da Instagram. È un modo per vedere se possiamo fare più di queste sessioni in futuro. Vi ricordo che la live vera sarà su YouTube, LinkedIn, Facebook, e Twitch, ma per ora siamo qui per divertirci un po'.

In questa sessione, ho deciso di improvvisare un "Matteo vi giudica", dove prendo in esame i vostri profili social. L'idea è di fare un'analisi leggera e divertente, dando qualche consiglio su come migliorare la vostra presenza online. Abbiamo iniziato con un po' di cazzeggio, chiacchierando di dove siete, cosa fate, e cosa vi passa per la testa. È una di quelle serate in cui ci si rilassa e si prova qualcosa di nuovo.

Ho valutato diversi profili, iniziando con il mio classico approccio di storytelling. Abbiamo parlato di quanto sia importante avere una bio chiara e concisa, che racconti in poche parole chi siete, cosa fate, e come lo fate. Ho sottolineato l'importanza di usare le emoji per dare colore e personalità alle descrizioni, ma sempre con moderazione per non compromettere l'accessibilità.

Alcuni profili avevano bio troppo lunghe o poco informative, e ho suggerito di spezzare le informazioni in più righe, usando simboli o emoji per separare i concetti. Altri profili avevano foto o video che non seguivano una palette cromatica coerente, e ho spiegato come mantenere una certa coerenza stilistica possa migliorare l'appeal visivo del profilo.

Ho anche discusso dell'importanza di avere un feed coordinato, dove le foto e i video raccontano una storia o seguono un tema specifico. È un modo per coinvolgere chi visita il profilo e invogliarlo a scorrere verso il basso per scoprire di più. Abbiamo visto esempi di profili ben curati con foto meravigliose, e ho dato suggerimenti su come migliorare la visibilità e l'appeal delle immagini.

Infine, abbiamo toccato il tema della gestione dei contenuti, come archiviare post meno rilevanti e come pianificare la pubblicazione per mantenere il profilo fresco e interessante. È stata un'ora di chiacchiere informali, ma con tanti spunti su come ottimizzare la vostra presenza su Instagram.

## Tag
social media, reputazione, storytelling, tecnologia, immagine personale, comunicazione, networking, branding, Instagram, bio, strategia digitale, profili social, accessibilità
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.