Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.01.2024

Copertina del video: Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... #1210

In questa Puntata

OpenAI si trova nuovamente sotto la lente del Garante della Privacy italiano a causa di presunte violazioni della normativa sulla privacy. Il dibattito si concentra su una serie di contestazioni già note e su possibili sanzioni economiche significative. Il contesto europeo e la collaborazione tra i garanti nazionali potrebbero influire sulle decisioni finali, mentre si discute anche del ruolo della privacy e del copyright nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.
Oggi affrontiamo un tema di grande attualità: le nuove contestazioni del Garante della Privacy nei confronti di OpenAI. Questo atto di contestazione, che segue il provvedimento di marzo, è stato reso pubblico, cosa non comune, e solleva domande cruciali. In primo luogo, cosa viene contestato a OpenAI? Le principali questioni riguardano la mancanza di un'adeguata informativa, l'assenza di una base giuridica per il trattamento dei dati, l'inesattezza del trattamento stesso e la mancanza di verifica dell'età degli utenti.

La seconda domanda riguarda i rischi per OpenAI, che potrebbero includere sanzioni economiche fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale, una cifra significativa per un'azienda che opera principalmente su investimenti. Inoltre, c'è la questione del possibile blocco del servizio, un'azione che il Garante ha il potere di intraprendere.

Un altro punto interessante è il contesto europeo. Il Garante italiano non agisce da solo, ma si coordina con una task force europea, il che indica un approccio più armonizzato e condiviso a livello continentale. Questo potrebbe avere implicazioni significative per OpenAI e per il modo in cui la privacy viene gestita nell'era dell'intelligenza artificiale.

Infine, discutiamo delle basi dati utilizzate per il training dei modelli di intelligenza artificiale. La questione è se questi dati siano stati raccolti e utilizzati in modo lecito, un tema che si intreccia con le azioni legali in corso, come quella del New York Times, e con il dibattito più ampio sulla regolamentazione dell'AI.

🎙️ Ospite: Giuseppe Vaciago, avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie e socio di 42 Law Firm.