Mi hanno comperato dei follower... #1232

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.03.2024

Copertina del video: Mi hanno comperato dei follower... #1232

In questa Puntata

L'acquisto di follower falsi sui social media rappresenta una pratica diffusa ma problematica, utilizzata per gonfiare artificialmente la reputazione online. Questi follower, spesso bot, possono essere utilizzati sia per vantaggio personale che come arma in attacchi reputazionali contro avversari. La facilità con cui si possono identificare rende questa pratica rischiosa e potenzialmente dannosa per la credibilità.
Recentemente, mi sono accorto che qualcuno ha acquistato dei follower per il mio profilo. Non è la prima volta che succede, e sebbene la quantità di follower acquistati non sia significativa, questo episodio mi ha spinto a riflettere su alcune dinamiche interessanti legate a questo fenomeno. I follower in questione sono chiaramente bot, creati da chi vende pacchetti di follower per aumentare artificialmente la popolarità sui social. Questi bot spesso seguono account verificati per sembrare più autentici e per dare l'impressione di un seguito legittimo.

Una pratica comune è quella del "warm-up", dove i nuovi bot seguono account popolari per sembrare più credibili. Questo può avvenire per due motivi principali: o per disturbare la reputazione di qualcuno, creando l'impressione di follower falsi, o come parte di un processo di vendita di follower. Analizzando chi seguono questi bot, è possibile individuare chi potrebbe aver acquistato follower, poiché i bot tendono a seguire altri account che hanno fatto lo stesso acquisto.

Anni fa, insieme a Marco Camisani Calzolari, abbiamo condotto un'analisi dei fake follower, acquistandoli per un profilo nuovo e analizzando le connessioni create. Questo tipo di pratica è pericolosa perché chiunque può tracciare l'acquisto di follower attraverso strumenti che rilevano aumenti sospetti nei numeri di follower. Sebbene alcuni li acquistino per gonfiare le proprie statistiche, è una strategia rischiosa e facilmente smascherabile.

Inoltre, l'acquisto di follower può essere utilizzato come attacco reputazionale. Immaginate una campagna elettorale: acquistare migliaia di follower per un candidato può essere usato per accusarlo di manipolare la sua popolarità, creando un danno significativo alla sua immagine. La soluzione a questo problema è relativamente semplice: uno script per bloccare e segnalare i follower sospetti, anche se resta una seccatura gestirlo.

Queste dinamiche dimostrano come l'acquisto di follower, sebbene possa sembrare una scorciatoia per aumentare la propria visibilità, comporta rischi significativi per la reputazione e la credibilità online.