127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.03.2017

Copertina del video: 127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

In questa Puntata

L'episodio affronta il tema della sicurezza degli account online, con un focus particolare su Twitter. Viene spiegato come implementare l'autenticazione a due fattori per proteggere gli account da accessi non autorizzati, utilizzando un sistema che combina la conoscenza di una password con il possesso di un dispositivo mobile.
Negli ultimi giorni, molti account di personaggi noti sono stati compromessi a causa di una protezione insufficiente. Per migliorare la sicurezza degli account, oggi ci concentriamo su Twitter e sull'importanza dell'autenticazione multifattore, in particolare l'autenticazione a due fattori. Questo sistema richiede due elementi: qualcosa che conosci, come il tuo nome utente e la tua password, e qualcosa che possiedi, come un cellulare registrato.

Quando tenti di accedere da un nuovo dispositivo, riceverai un SMS con un codice di verifica. Questo impedisce a chiunque di accedere al tuo account solo con nome utente e password. Inoltre, se ricevi un SMS di autenticazione non richiesto, saprai che qualcuno sta tentando di accedere al tuo account, permettendoti di agire rapidamente per proteggerti.

Per attivare l'autenticazione a due fattori su Twitter, accedi alle impostazioni del tuo account tramite l'app mobile. Dopo aver inserito la tua password per confermare la tua identità, aggiungi il tuo numero di cellulare. Riceverai un codice di verifica via SMS, che dovrai inserire per completare l'attivazione. Puoi anche generare codici di backup per accedere nel caso in cui non avessi il cellulare a portata di mano.

Questa misura di sicurezza rende il tuo account molto più resistente agli attacchi, proteggendo le tue informazioni personali e avvisandoti di eventuali tentativi di accesso non autorizzati. Condividi queste informazioni con chi potrebbe averne bisogno per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza online.