Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "autenticazione a due fattori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
833. Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente leak di dati di Facebook, che ha coinvolto oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo. Vi guiderò attraverso la comprensione di cosa contengono questi dati, da dove provengono, quali rischi comportano e quali potrebbero essere i prossimi sviluppi. Vi spiegherò in dettaglio come il leak è avvenuto, le implicazioni per la privacy degli utenti e come verificare se i vostri dati sono stati esposti. Inoltre, discuteremo delle possibili conseguenze e delle misure che potete prendere per proteggervi in futuro.
818. Silhouette Challenge:  la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", insieme a Guido discutiamo della recente "Silhouette Challenge" su TikTok, una moda che ha attirato l'attenzione della gendarmeria francese per i suoi potenziali rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Analizziamo come i filtri utilizzati non siano sempre sicuri e come sia possibile, attraverso semplici modifiche, rivelare immagini che i partecipanti pensavano fossero anonime. Riflettiamo sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online, soprattutto per i più giovani, e su come proteggersi da possibili abusi.

## Contenuto
Ciao a tutti, ben ritrovati a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi, con Guido, affrontiamo un argomento di grande attualità: la "Silhouette Challenge" che sta spopolando su TikTok e non solo. Questa challenge coinvolge persone che si mostrano inizialmente vestite, per poi passare a una silhouette in lingerie o addirittura nude, grazie all'uso di un filtro che crea un effetto di contrasto rosso e nero. Tuttavia, molti non sono consapevoli che questi filtri possono essere facilmente invertiti, rivelando così dettagli che si intendevano mantenere nascosti.

La gendarmeria francese ha lanciato un allarme a riguardo, sottolineando i rischi per la privacy e la sicurezza personale, specialmente per i giovani e i minorenni che partecipano a questa sfida. È possibile infatti, con semplici strumenti di editing video, rimuovere il filtro e vedere l'immagine originale, esponendo le persone a situazioni di vulnerabilità.

Discutiamo di come la sfida possa sembrare un gioco innocente, ma nasconda pericoli reali, soprattutto quando si parla di immagini di minorenni che possono essere considerate materiale pedopornografico se modificate e diffuse senza il consenso del soggetto. La nostra conversazione si sposta anche sui concetti di sicurezza e privacy online, riflettendo su come spesso le persone condividano contenuti senza considerare le potenziali conseguenze negative.

Parliamo anche di come il concetto di "security through obscurity" non sia più applicabile in un'era in cui le tecnologie di riconoscimento facciale e analisi delle immagini stanno diventando sempre più avanzate. È fondamentale che le persone, specialmente i giovani, siano educate su questi rischi e che pensino attentamente prima di condividere contenuti personali online. Inoltre, sottolineiamo l'importanza di utilizzare impostazioni di sicurezza adeguate, come l'autenticazione a due fattori, per proteggere i propri dati.

Infine, riflettiamo sull'importanza di una maggiore consapevolezza digitale e di un'educazione che includa non solo le nozioni tecniche ma anche quelle etiche e legali. Invitiamo i genitori e gli educatori a discutere di questi temi con i giovani, per prepararli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.

## Tag
TikTok, privacy, sicurezza, tecnologia, sfide social, adolescenza, educazione digitale, intelligenza artificiale, fotografia, etica, protezione dei dati, minorenni, rischi online, consapevolezza digitale
291. Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti
#291

Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti

24.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mio percorso professionale, condividendo come sono passato dall'essere un hacker a fondare una reputation company. Esploro l'importanza della gestione della reputazione online per le aziende e discuto di come l'era di Internet abbia trasformato la sicurezza informatica in una necessità per tutti. Offro consigli pratici sulla sicurezza online, spiegando i pericoli delle password deboli e l'importanza di aggiornamenti costanti. Concludo riflettendo su come la tecnologia stia evolvendo e su come possiamo proteggerci in un mondo sempre più connesso.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
In questo episodio esploro l'insieme di eventi e problematiche che hanno caratterizzato le primarie online del Movimento 5 Stelle, mettendo in luce le molteplici falle di sicurezza riscontrate nel sistema di voto. Analizzo le dichiarazioni fatte da esponenti del movimento e le risposte degli hacker, cercando di capire le implicazioni di queste vulnerabilità per la credibilità del processo elettorale.
250. Qualche riflessione tecnica sulle
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi delle primarie del Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità e le problematiche del processo di voto online. Confronto questo evento con le primarie del Partito Democratico, mettendo in luce le differenze sostanziali nei numeri e nei metodi utilizzati. Discutiamo anche dell'inefficacia del sistema di autentificazione e delle implicazioni della mancanza di verifiche affidabili nel processo democratico.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
Ciao Internet, oggi parliamo di sicurezza digitale, un tema cruciale nel nostro mondo sempre più connesso. Recentemente, diversi account di VIP sono stati compromessi a causa di una protezione inadeguata. In questo episodio, mi concentro sull'importanza dell'autenticazione a due fattori, partendo da Twitter, per mostrare come proteggere meglio i nostri account online. Vi guiderò passo passo nell'attivazione di questo sistema di sicurezza, spiegando perché è fondamentale per difendersi dagli attacchi informatici.