La Svizzera ha introdotto una legge rivoluzionaria che potrebbe cambiare il volto della pubblica amministrazione non solo nel paese, ma anche a livello internazionale. Questa normativa impone che ogni software sviluppato con fondi pubblici debba essere rilasciato come open source. L'idea alla base è semplice: il software pagato con i soldi dei contribuenti deve essere accessibile a tutti, garantendo trasparenza e la possibilità di scrutinio pubblico.
Tutto è iniziato nel 2011, quando la Corte Suprema Federale Svizzera ha reso open source il codice di Open Justitia, un'applicazione per la gestione delle attività giudiziarie. Questo ha portato a un acceso dibattito legale con la software house WebLow, che rivendicava la proprietà del codice. La nuova legge sancisce definitivamente il principio che il software pubblico deve essere pubblico.
La normativa prevede che tutte le amministrazioni rilascino il codice sorgente delle applicazioni sviluppate internamente o commissionate tramite appalti pubblici. Fanno eccezione i software con implicazioni di sicurezza o quelli acquisiti in licenza da terzi. Questo cambiamento avrà un impatto significativo, favorendo una maggiore trasparenza e promuovendo l'innovazione e la collaborazione nel settore tecnologico. Gli sviluppatori indipendenti potranno migliorare e adattare il software open source senza restrizioni, mentre le aziende potranno offrire servizi di supporto e personalizzazione.
In Italia, esiste già una normativa che favorisce l'acquisizione di software open source nella pubblica amministrazione, ma la sua applicazione è limitata. Senza un obbligo stringente come quello svizzero, è improbabile che ci siano cambiamenti significativi. Tuttavia, la Svizzera potrebbe fungere da modello, spingendo altri paesi europei a rivedere le proprie politiche in materia di software pubblico.
Questa legge rappresenta un passo importante verso la trasparenza dei processi governativi, essenziale per il software che influisce sulla vita e sui fondi dei cittadini. Sarà interessante osservare come verrà adottata e quali saranno le sue implicazioni future.

In questa Puntata
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.