File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.09.2024

Copertina del video: File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

I contenuti dell'Episodio #1315

In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
Benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi voglio parlarvi di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la dipendenza dalle applicazioni online e la necessità di mantenere il controllo sui nostri dati. Immaginate di utilizzare un'applicazione per la maggior parte del vostro tempo, diventando un elemento cruciale per le vostre attività quotidiane. Cosa succederebbe se, all'improvviso, quell'applicazione chiudesse o smettesse di offrirvi il servizio? Questo è il cuore della discussione sul concetto di "file over app", ovvero l'idea che tutto ciò che è critico per il nostro lavoro dovrebbe essere conservato in un file facilmente accessibile e trasferibile.

Un esempio attuale è Notion, una delle piattaforme di produttività più importanti e quella che utilizzo personalmente per organizzare il mio lavoro e la mia vita. Notion ha recentemente deciso di ritirarsi dal mercato russo a causa delle sanzioni imposte dal governo americano, impedendo di fatto ai cittadini russi di accedere ai loro servizi. Questo evento mi ha fatto riflettere su quanto sia essenziale poter esportare i propri dati da qualsiasi applicazione, per evitare di rimanere bloccati quando un servizio diventa inaccessibile.

Ho vissuto in prima persona la chiusura di Google Reader e la difficoltà di dover migrare i miei dati altrove. Da allora, ho adottato una regola fondamentale: utilizzare solo applicazioni che mi permettono di esportare i miei dati in un formato riutilizzabile. Notion mi offre questa possibilità, combinando la comodità del cloud con la sicurezza di poter scaricare i miei contenuti. Attualmente, gestisco anche il mio sito web, matteoflora.com, tramite Notion, ma con la consapevolezza di poter trasferire tutto su un'altra piattaforma, come Obsidian, se necessario.

La possibilità di esportare i dati diventa ancora più cruciale quando un servizio gratuito diventa a pagamento o quando le condizioni d'uso cambiano. Ricordo le difficoltà affrontate con Google Photo e la necessità di adattarsi a nuovi limiti. Ogni volta che si utilizza un'app cloud, si rischia di perdere l'accesso ai propri dati, un problema che può avere gravi conseguenze, specialmente se l'applicazione è mission-critical per le attività aziendali.

Pertanto, quando si sceglie un servizio online, è fondamentale valutare la facilità con cui è possibile esportare i propri contenuti e la loro compatibilità con altri software. Questo aspetto dovrebbe essere una priorità assoluta nella vostra analisi. Personalmente, mi assicuro di fare un backup dei miei dati all'inizio di ogni mese, perché un po' di paranoia, quando si tratta di dati, è una virtù.

Grazie per essere stati con me in questo episodio. Vi invito a iscrivervi al canale per aiutarci a raggiungere i 100.000 iscritti e, come sempre, state parati.