Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.11.2024

Copertina del video: Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348

In questa Puntata

L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
In questo episodio, abbiamo approfondito la vicenda della sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per una serie di trattamenti illeciti sui lavoratori. Ho avuto il piacere di ospitare Claudio Agosti e Gaetano, che hanno fatto parte del team di analisi che ha portato alla luce le violazioni.

Abbiamo iniziato esplorando il contesto in cui è avvenuta la sanzione, sottolineando l'importanza della collaborazione tra la società civile e le autorità nel monitoraggio delle uncompliance. Claudio ha spiegato come, già nel 2016, avesse iniziato a studiare gli algoritmi sociali, per poi focalizzarsi su quelli che regolano i lavoratori della gig economy, come i rider di Glovo, il cui algoritmo può influenzare significativamente il loro reddito e le loro opportunità lavorative.

Un evento scatenante è stato il caso di un rider sospeso dopo aver partecipato a uno sciopero, il che ha fatto sorgere sospetti sull'uso improprio dei dati personali. Claudio e Gaetano hanno descritto come abbiano condotto un'indagine tecnica dettagliata, che ha incluso il reverse engineering dell'applicazione di Glovo. Hanno scoperto che l'app monitorava i movimenti GPS anche al di fuori dell'orario lavorativo e trasmetteva dati personali a terze parti non dichiarate. Inoltre, hanno trovato un sistema di scoring dei lavoratori non trasparente, che violava le normative GDPR.

La loro indagine ha portato a una segnalazione al garante, che ha confermato le violazioni e ha inflitto una sanzione significativa a Glovo. Questo caso ha evidenziato l'importanza del reverse engineering come strumento legittimo per proteggere i diritti dei lavoratori e ha aperto la strada a nuove metodologie di indagine nel contesto della gig economy.

Abbiamo anche discusso delle implicazioni più ampie di questa indagine, come la necessità di aggiornare le pratiche sindacali per affrontare le sfide della gig economy e l'importanza di garantire che le decisioni automatizzate non siano completamente prive di intervento umano, come previsto dall'articolo 22 della GDPR.

🎙️ Ospite: Claudio Agosti, esperto di reverse engineering e diritti digitali; Gaetano, analista tecnico.