TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.03.2025

Copertina del video: TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386

I contenuti dell'Episodio #1386

Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet voglio parlarvi di una nuova truffa che sta prendendo piede. Questa truffa è particolarmente insidiosa perché prende di mira chi è in cerca di lavoro o desidera un cambio di carriera. Inizia con una semplice telefonata che sembra promettente, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di molto più subdolo. Oggi vi racconto come funziona e quali sono le tre strategie principali che i truffatori usano per ingannarvi.
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema che, sebbene non sia il mio pane quotidiano, merita attenzione per il suo impatto e per la quantità di segnalazioni che ho ricevuto. Parliamo di una truffa che si infiltra tra coloro che cercano un lavoro o aspirano a migliorare la propria posizione professionale. Tutto inizia con una telefonata apparentemente innocua: "Abbiamo trovato il tuo curriculum online e vorremmo parlarti di un'opportunità." Questo tipo di approccio sembra familiare e professionale, ma è qui che iniziano i problemi.

La truffa si articola in tre fasi principali. La prima fase invita a proseguire la conversazione tramite WhatsApp, spesso con numeri internazionali, il che dovrebbe già sollevare qualche sospetto. Tuttavia, il vero inganno si svela nelle tre macro categorie di truffe che ne derivano, personalizzate in base agli obiettivi dei truffatori.

La prima categoria mira a ottenere i vostri dati personali. Viene proposto di discutere ulteriormente la posizione lavorativa, richiedendo documenti come il vostro documento d'identità e codice fiscale. Questi dati, una volta raccolti, vengono utilizzati per scopi fraudolenti, come l'apertura di linee telefoniche o altre attività illecite.

Se la prima strategia non va a buon fine, i truffatori passano alla seconda: convincervi a scaricare un programma per quella che chiamano una "prova di lavoro." Questo programma è in realtà un malware che infetta il vostro computer, permettendo ai malintenzionati di accedere ai vostri account, in particolare a quelli bancari.

Infine, la terza categoria sfrutta la promessa di facili guadagni con investimenti in criptovalute. Si viene allettati con prospettive di rapidi profitti, ma una volta investiti i soldi, essi scompaiono senza lasciare traccia.

Queste truffe sfruttano la fiducia delle persone, spesso in momenti di vulnerabilità economica. È una dinamica purtroppo ben conosciuta, ma il pretesto del curriculum vitae rende le vittime particolarmente predisposte a credere nella buona fede dell'interlocutore. Il mio consiglio? Non fidatevi di telefonate a freddo e non inviate mai documenti personali o scaricate software da fonti non verificate. Ricordate che un'opportunità di lavoro seria non arriverà mai da una semplice telefonata.

Grazie per avermi seguito in questa puntata di Ciao Internet. Spero che queste informazioni vi siano utili e che vi aiutino a navigare con maggiore consapevolezza nel mondo delle offerte di lavoro online. Continuate a seguirci per ulteriori contenuti e, nel frattempo, state attenti e proteggete la vostra sicurezza online.