Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parliamo di un argomento che potrebbe sembrare una di quelle notizie allarmanti che circolano sui social, ma che in realtà è di vitale importanza. Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha deciso di utilizzare i dati pubblici degli utenti per addestrare la sua intelligenza artificiale. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno in cui potete opporvi a questa decisione. Se mi seguite da tempo, probabilmente avete già compilato il modulo necessario per impedire l'uso dei vostri dati, ma se siete nuovi, questo è il momento di agire.
Meta ha stabilito un termine chiaro: dal 27 maggio in poi, utilizzerà i dati pubblici dei suoi utenti. Questo non include le conversazioni di WhatsApp, che sono private, ma riguarda tutti i dati pubblici presenti su Facebook e Instagram. Comprendo che questa decisione possa suscitare rabbia, ma è anche comprensibile dal punto di vista di chi sviluppa intelligenza artificiale. Per addestrare un'intelligenza artificiale con contenuti reali, sono necessari dati di allenamento, e i dati degli utenti Meta rappresentano una risorsa preziosa.
Se vi chiedete cosa fare se non siete d'accordo, nella descrizione di questo episodio trovate i link per accedere ai moduli di Facebook e Instagram. Dovrete essere loggati per compilarli e richiedere di essere esonerati dall'addestramento. Vi consiglio di farlo soprattutto se il vostro lavoro dipende dalla creatività o dall'ingegno personale, come nel caso di illustratori, copywriter o poeti. È una scelta legittima, supportata anche dal GDPR, la normativa europea sulla privacy.
Non tutti potrebbero sentire la necessità di opporsi. Alcuni potrebbero ritenere che l'uso dei propri dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale non sia un problema, anzi, potrebbe essere visto come un contributo positivo. Tuttavia, ci sono alcune criticità da considerare. L'associazione Noib, fondata dall'attivista Maximilian Schrems, ha sollevato dubbi sull'approccio di Meta, sostenendo che dovrebbe essere richiesto il consenso esplicito degli utenti prima di utilizzare i loro dati.
Cosa accade se non compilo il modulo? Dal 27 maggio, i vostri dati potrebbero essere utilizzati per l'addestramento. Potreste opporvi in seguito, ma l'opposizione varrà solo per i dati futuri. Rimuovere i dati già utilizzati è complesso e non sempre tecnicamente fattibile. Questo episodio è un invito a riflettere e agire se ritenete importante proteggere i vostri dati. Condividete questo contenuto, specialmente oggi, per informare più persone possibile.

I contenuti dell'Episodio #1408
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale relativo alla privacy e all'uso dei dati personali sui social media. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i dati pubblici dei vostri account Facebook e Instagram per addestrare la loro intelligenza artificiale. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa, delle azioni che potete intraprendere per proteggere i vostri dati e delle motivazioni etiche e legali che ruotano attorno a questa decisione di Meta.