142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.04.2017

Copertina del video: 142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

In questa Puntata

Un attacco informatico ha colpito il sistema delle sirene di Dallas, attivandole per un'ora e mezza durante la notte. Questo evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture critiche connesse a Internet e la necessità di implementare misure di sicurezza adeguate. La mancanza di standard di sicurezza adeguati è un problema diffuso, non solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, dove la sicurezza è spesso considerata un costo aggiuntivo piuttosto che una priorità.
Durante il weekend, un attacco ha colpito il sistema delle sirene di Dallas, facendole suonare ininterrottamente per un'ora e mezza. Questo incidente evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche connesse a Internet, spesso indicate come IoT (Internet of Things). Il sindaco di Dallas ha riconosciuto la necessità di proteggere meglio queste infrastrutture, ma il problema è radicato nel fatto che molti sistemi non sono progettati con un adeguato livello di sicurezza.

Negli ultimi dieci anni, la sicurezza informatica avrebbe dovuto essere una priorità, ma spesso viene considerata un extra, subordinata alla necessità di contenere i costi. Questo è evidente non solo negli Stati Uniti, ma anche in molte aziende italiane, dove la sicurezza viene vista come un costo aggiuntivo piuttosto che una necessità. La recente vulnerabilità di un dispositivo IoT, come un vibratore in grado di fare streaming video da remoto, dimostra quanto sia urgente affrontare questi problemi.

La soluzione passa attraverso una progettazione che integri la sicurezza fin dall'inizio, non solo aggiungendo connettività, ma anche garantendo che i dispositivi siano sicuri. Questo richiede una mentalità paranoica, in senso positivo, per prevenire potenziali minacce. Tuttavia, la regolamentazione governativa è spesso necessaria per imporre standard di sicurezza adeguati, anche se questo comporta costi aggiuntivi per le aziende.

L'attivazione delle sirene è stata un atto codardo che ha provocato panico, ma è anche servito a mettere in luce l'insicurezza del sistema. Senza un'azione decisa, la sicurezza continuerà a essere trascurata fino a quando non ci sarà un budget sufficiente per affrontarla. È essenziale che si adottino nuove norme e regolamenti per garantire che le infrastrutture critiche siano protette adeguatamente.