Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "attacco informatico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita #1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico subito da InfoCert, una società italiana di rilievo nel settore delle identità digitali e della PEC. Approfondisco le implicazioni di questo attacco, che ha portato alla compromissione di milioni di dati personali, e analizzo criticamente la gestione della comunicazione e della sicurezza da parte del gruppo Tinexta. Esploro i dettagli del provvedimento del Garante della Privacy e rifletto sulla necessità di migliorare le pratiche di sicurezza informatica in Italia.
XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero #1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Zanero per discutere di un evento straordinario avvenuto nel mondo della sicurezza informatica. Un developer di Microsoft ha scoperto una vulnerabilità in una libreria di compressione, XZ, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza di innumerevoli sistemi operativi Linux. Insieme a Stefano, esploriamo come è stata scoperta questa backdoor e quali sarebbero potute essere le conseguenze catastrofiche se fosse rimasta inosservata.
ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti #1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro lo sconvolgente caso di violazione della privacy avvenuto all'ASL 1 di Avezzano sul Mola e L'Aquila, dove sono stati resi pubblici online referti medici e dati sensibili di migliaia di persone. Discuterò le implicazioni di questo attacco informatico, le manovre politiche che sembrano voler minimizzare l'accaduto, e il drammatico impatto sulla vita delle persone coinvolte. Condividerò anche le mie riflessioni sulla responsabilità e le azioni necessarie per tutelare i pazienti colpiti.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto un curioso incidente digitale che ha coinvolto il sito web di Luigi Di Maio, trasformato in un improbabile portale per casinò online. Analizziamo insieme cosa è successo, perché accadono queste cose e cosa possiamo fare per evitarle. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante mantenere aggiornati i nostri strumenti digitali e quanto il mondo digitale sia ancora sottovalutato nel panorama politico.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
942. DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato il complesso mondo delle notifiche e comunicazioni in caso di data breach. Abbiamo discusso l'importanza della trasparenza e della gestione responsabile delle violazioni dei dati, approfondendo gli obblighi legali e i rischi reputazionali connessi. Un episodio fondamentale per comprendere come proteggere i diritti degli interessati e mantenere la fiducia dei clienti.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel cuore di uno degli attacchi informatici più sofisticati e coordinati degli ultimi anni. Esploreremo insieme la storia di Stuxnet e della compromissione di FireEye, svelando come questi eventi siano collegati a un software di gestione chiamato SolarWinds Orion. Attraverso questa narrazione, voglio mostrarvi la complessità e le conseguenze di un attacco che ha coinvolto governi e agenzie in tutto il mondo.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.
776. A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?
#776

A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?

03.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto alla scoperta di una vulnerabilità incredibile nell'applicazione dell'ATS di Milano che permette di verificare lo stato Covid di una persona semplicemente utilizzando un codice fiscale e un numero di cellulare. Vi spiegherò come funziona questo bug di sicurezza, perché è così preoccupante e quali sono le implicazioni di una tale disattenzione nella protezione dei dati personali. Sono Matteo Flora e vi invito a riflettere su quanto sia necessario proteggere le informazioni sensibili nel nostro mondo sempre più digitale.
763. Il Ransomware che uccide
#763

Il Ransomware che uccide

18.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su una conversazione avuta nel lontano 2009 con amici, in cui immaginavamo scenari catastrofici legati a cyberattacchi. Oggi, purtroppo, una di quelle ipotesi si è avverata con la morte di una paziente in Germania, vittima indiretta di un ransomware che ha colpito un ospedale. Analizzo le implicazioni di questa realtà e metto in guardia sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema complesso e attuale: le Autonomous Weapons, o armi autonome. Discutiamo delle implicazioni etiche e operative di questi sistemi che possono decidere di uccidere senza intervento umano. Esploriamo i pro e i contro, dalle problematiche legate ai bug e alla sicurezza informatica, alle potenziali riduzioni di errori umani e danni collaterali. Analizziamo come queste tecnologie potrebbero cambiare il volto della guerra e della responsabilità umana in conflitto.
370. Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo della sicurezza informatica, analizzando un recente evento che ha coinvolto Twitter. Scoprirete perché un errore apparentemente banale nella gestione delle password può accadere più spesso di quanto si pensi e perché potrebbe riguardarci tutti. Vi invito a riflettere su come piccoli dettagli possano trasformarsi in grandi problemi e a condividere il vostro pensiero sulle implicazioni di tale vicenda.
290. Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto le incredibili mancanze di sicurezza di Uber, sottolineando come l'azienda abbia gestito male un furto di dati avvenuto nel 2016. Scopriamo insieme i dettagli di questo attacco e le discutibili decisioni prese da Uber, che includono il pagamento di un riscatto. Vi invito a riflettere su come non gestire un incidente informatico.
266. Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero
#266

Hanno rotto tutte le WiFi: i come e i perché insieme a Stefano Zanero

17.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sui protocolli Wi-Fi e su una recente vulnerabilità che ha colpito i sistemi WPA2, ritenuti fino a ieri tra i più sicuri. In compagnia di Stefano Zanero, esperto di sicurezza, esploriamo le implicazioni di questo attacco, come potrebbe essere sfruttato e cosa è possibile fare per proteggersi. Discutiamo delle difficoltà nel patchare i dispositivi interessati, specialmente nel contesto IoT, e riflettiamo su come le abitudini di sicurezza debbano evolversi in risposta a queste nuove minacce.
239. Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi parlo di un tema cruciale: la sicurezza informatica, con un focus particolare sul caso Equifax. Equifax, una delle principali agenzie di credit rating negli Stati Uniti, è stata vittima di una delle più grandi violazioni di dati della storia, con 143 milioni di identità rubate. Discutiamo l'importanza del credit score, le conseguenze di questa violazione per milioni di americani e le implicazioni legali e morali che ne derivano.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci concentriamo su WannaCry, un attacco informatico che ha fatto molto parlare di sé. Analizzo i dettagli tecnici del malware, esplorando come si diffonde attraverso il worm EternalBlue e il CryptoLocker, e discuto le implicazioni della vulnerabilità sfruttata. Condivido anche aneddoti e retroscena interessanti, oltre a offrire consigli su come proteggere i propri sistemi da attacchi simili in futuro.
125. Twitter: l'analisi dell'attacco Turco
#125

Twitter: l'analisi dell'attacco Turco

16.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico che ha colpito numerosi account Twitter, tra cui alcuni molto famosi come Forbes e Italo Treno. Durante la notte, qualcuno è riuscito a pubblicare messaggi in lingua turca inneggianti il nazismo, proprio all'alba delle elezioni olandesi. Analizzo l'entità dell'attacco e il ruolo dei sistemi di monitoraggio nel rilevare oltre diecimila tweet coinvolti.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.