United Airlines: l'analisi della Crisi Online

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.04.2017

Copertina del video: 145. United Airlines: l'analisi della Crisi Online

I contenuti dell'Episodio #145

In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo insieme il caso United Airlines, un esempio lampante di come una crisi di reputazione possa esplodere e diffondersi a livello globale attraverso i social media. Parliamo di come una situazione di overbooking, gestita malamente, abbia portato a una reazione virale online, con conseguenze economiche significative per la compagnia aerea. Discutiamo anche dell'ironia della rete e dell'importanza della gestione della reputazione nell'era digitale.
Ciao Internet! Oggi analizziamo insieme un caso che ha fatto discutere moltissimo: il caso United Airlines. Tutto ha inizio con un volo, il 3411, in cui si verifica una situazione particolare di overbooking. United decide di chiedere a quattro passeggeri di cedere il loro posto, ma non trovando volontari, uno dei passeggeri viene selezionato a sorte e, rifiutandosi di scendere, viene portato giù con la forza. Questo evento, già di per sé abbastanza impressionante, diventa ancora più controverso quando si scopre che non c'era un vero e proprio overbooking, ma semplicemente era necessario fare spazio per quattro dipendenti della compagnia.

La reazione online non si fa attendere: quasi quattro milioni di tweet contro United invadono la rete. Il video dell'incidente diventa virale, condiviso da moltissimi utenti e in diverse versioni registrate dai passeggeri a bordo. Questo fenomeno si espande a livello globale, pur avendo avuto origine negli Stati Uniti. Tra i vari tweet di supporto al passeggero e di critica alla compagnia, uno dei più particolari è quello di Merriam Webster, il noto dizionario, che pubblica il significato della parola "volontario", sottolineando l'ironia della situazione.

La rete non si ferma qui e continua a sfornare contenuti ironici e meme. Uno di questi presenta una nuova classe di viaggio chiamata "Fight Club" sulla United, in riferimento al famoso film. Altri prendono in giro la compagnia per l'applicazione pubblicata proprio il 10 di aprile, che introduceva la funzione "drag and drop", ovvero "trascina e togli", ironizzando sul modo in cui il passeggero è stato trascinato fuori dall'aereo.

Uno degli aspetti più rilevanti di questa crisi è l'impatto economico immediato: in poche ore, United perde l'1,1% della sua capitalizzazione di mercato, pari a 225 milioni di dollari. Questo grafico, estremamente impressionante, viene poi contestualizzato nei giorni successivi, mostrando un ritorno ai valori iniziali. Questo ci porta a riflettere su quanto queste crisi online possano influenzare temporaneamente l'economia di un'azienda, senza però segnare necessariamente il suo futuro a lungo termine.

In sintesi, il caso United rappresenta una lezione importante sulla gestione delle crisi di reputazione nell'era digitale e sull'importanza di una comunicazione trasparente e tempestiva. Grazie per avermi ascoltato e ricordatevi di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi.