EGOMNIA: nascita (e caduta) del mito...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.04.2017

Copertina del video: 149. EGOMNIA: nascita (e caduta) del mito...

I contenuti dell'Episodio #149

In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro su Egomnia e Matteo Achilli, analizzando il fenomeno da una prospettiva diversa. Esploro il concetto di mitopoiesi, ovvero la costruzione del mito, e come questo si sia applicato alla figura di Achilli, seguendo il percorso delle conversazioni online nel corso di un mese. Analizzo l'evoluzione del sentiment dal mito alla sua distruzione, esaminando il ruolo cruciale che i media tradizionali e i social media hanno giocato in questo cambiamento di paradigma.
Ciao Internet! Oggi affrontiamo un argomento che mi avete richiesto in molti: Egomnia e Matteo Achilli. Tuttavia, non mi limiterò a ripetere quanto già detto da altri, ma vi offrirò un'analisi da un punto di vista leggermente diverso, concentrandomi sulla mitopoiesi, un termine che deriva dalla grecità e che descrive il processo di creazione di un mito. È interessante osservare come una storia normale possa evolversi in un mito, e questo è esattamente ciò che è accaduto con Achilli e Egomnia.

Recentemente è uscito un film intitolato "The Startup", che ha contribuito a questa mitopoiesi, con Achilli che si autodefinisce un unicorno, ovvero un'azienda teoricamente valutata oltre un miliardo di euro. Ma come ha reagito la rete a tutto questo? Ho analizzato le conversazioni online dal 18 marzo al 18 aprile, utilizzando strumenti come Crimson Hexagon e The Fool per classificare il tipo di conversazioni. Sorprendentemente, oltre il 70% di queste discussioni si è svolto su Twitter, seguite da notizie e altre piattaforme come blog e YouTube.

Ho suddiviso le conversazioni in tre categorie principali: la creazione del mito, la controversia e la distruzione del mito. Inizialmente, la maggior parte delle discussioni riguardava la mitizzazione di Achilli, dipingendolo come un giovane imprenditore di successo che ha realizzato qualcosa di straordinario. Tuttavia, a partire dal 3 aprile, la situazione ha iniziato a cambiare con l'emergere del fronte della distruzione del mito. Nuovi contenuti e voci critiche hanno messo in discussione la narrazione celebrativa, trasformando il sentiment generale.

È interessante notare come i media tradizionali abbiano avuto un ruolo significativo nella spinta della creazione del mito, mentre la contro-narrazione è emersa principalmente da Twitter. Ciò dimostra come il vento possa cambiare rapidamente, passando da una storia di successo a una percezione di frode. In definitiva, questo fenomeno mette in luce come la mitopoiesi possa essere sia un'arma a doppio taglio che un indicatore di come le opinioni pubbliche possano essere modellate e influenzate.

Grazie per avermi ascoltato e per il vostro supporto continuo. Alla prossima puntata!