In questo episodio, mi sono concentrato sull'analisi di WannaCry, un ransomware che ha avuto un impatto globale significativo. Ho iniziato esaminando i dati di Twitter dal 12 al 17 maggio, periodo in cui il malware si è diffuso. Durante questi giorni, sono stati pubblicati quasi un milione di tweet con termini come WannaCry, Attacco Sicurezza e Cyber Security, mostrando l'ampia portata dell'evento.
Il 15 maggio è stato il giorno più critico, con quasi 300.000 tweet. Questo è stato il momento in cui l'allarme è stato lanciato e si è compreso che l'attacco era di vasta portata. Gli hashtag più popolari includevano WannaCry, WCRY, Ransomware, Infosec e Cyber Security, che riflettono la natura del malware e la preoccupazione globale per la sicurezza informatica.
Ho notato che la discussione su Twitter era dominata da uomini, rappresentando il 72% delle conversazioni, con un pubblico principalmente di età superiore ai 35 anni. Tra i tweet più influenti, quello di Kurzko, un ricercatore, ha evidenziato i rischi futuri della cyber security. Altri importanti contributi sono stati dati da Crustec, che ha riportato le prime 36.000 macchine infette, e da Antonio Bordrin, che ha commentato il coinvolgimento dell'NSA.
In Italia, la Polizia di Stato ha fornito consigli su come neutralizzare il virus, utilizzando gli hashtag WannaCry e Cyber Security. Tra i principali influencer, Hacker News ha costantemente aggiornato il pubblico sull'epidemia, mentre Malware Tech è stato riconosciuto per aver trovato il dominio che ha bloccato la propagazione del malware.
Infine, ho invitato gli ascoltatori a seguire ulteriori analisi sui miei canali social e su Startup Italia, ringraziando tutti per l'attenzione e incoraggiandoli a rimanere informati.

In questa Puntata
L'episodio esamina l'impatto del ransomware WannaCry, analizzando la reazione su Twitter durante la sua diffusione. Viene evidenziato come il 15 maggio sia stato il giorno più critico con quasi 300.000 tweet. Si discute del profilo demografico degli utenti coinvolti e dei principali influencer che hanno commentato l'attacco, oltre a fornire dettagli tecnici sul funzionamento e la neutralizzazione del malware.