Buon lunedì a tutti, e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema che sicuramente attirerà la vostra attenzione: lo scandalo delle utenze telefoniche che ha coinvolto Telecom. Ieri sono stato ospite a TGCom24 per discutere di questo argomento, un caso che si è rivelato più complesso di quanto potessi immaginare.
Tutto ha avuto inizio quando un cliente Telecom, stanco delle incessanti richieste di pagamento da parte delle agenzie di recupero crediti, ha deciso di sporgere un esposto al Garante. Il motivo? Oltre 800 utenze telefoniche a lui intestate, a sua insaputa. Questo errore, apparentemente causato da una migrazione di sistemi informativi di Telecom tra il 2003 e il 2004, ha portato a gravi disservizi.
Ma ciò che è emerso dalle ispezioni del Garante, effettuate nel dicembre 2016, è ancora più preoccupante. Dei clienti con più di cinque linee telefoniche intestate, ben 650 risultano avere più di 7000 linee registrate a loro nome. Non solo un problema di fatturazione, ma una questione che coinvolge anche il RAC, il registro della banca dati giudiziaria. Questo registro è fondamentale per le intercettazioni obbligatorie, e avere linee telefoniche intestate a persone sbagliate può condurre a scenari inquietanti.
Immaginate la possibilità che qualcuno utilizzi una linea a voi intestata per scopi fraudolenti, o peggio, per coinvolgervi in indagini di polizia a vostra insaputa. Potrebbe trattarsi di contatti illeciti o telefonate compromettenti che finiscono sotto intercettazione. La situazione è resa ancora più complessa dal fatto che Telecom ha solo pochi mesi per risolvere il problema, un'impresa titanica che potrebbe richiedere di contattare ogni singolo cliente per verificare la correttezza delle intestazioni.
Concludo invitandovi a iscrivervi al podcast se non lo avete ancora fatto, e vi ringrazio per essere stati con me anche oggi. Ci vediamo nel prossimo episodio.

I contenuti dell'Episodio #170
In questo episodio, vi racconto di un inquietante caso di errore informatico che ha coinvolto un cliente Telecom, evidenziando le gravi conseguenze di una migrazione di sistemi informativi mal gestita. Discutiamo delle ripercussioni legali e pratiche di avere migliaia di linee telefoniche intestate erroneamente, e delle possibili frodi che ne possono derivare. Analizziamo le azioni del Garante e le difficoltà di Telecom nell'affrontare la situazione.