Ciao Internet | Ricerca: frodi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 31 episodi per "frodi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
31 episodi trovati
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify Artisti resuscitati per Frodi Musicali? 1435
#1435

Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify: Artisti "resuscitati" per Frodi Musicali?

25.07.2025
La vicenda di Blaze Foley su Spotify mette in luce un problema crescente di frodi musicali, dove brani non autentici vengono pubblicati sotto il nome di artisti defunti per sfruttare il sistema di royalty per stream. Questo fenomeno solleva questioni sulla tracciabilità e l'autenticità dei contenuti digitali, richiedendo un equilibrio tra automazione e supervisione umana per garantire la fiducia degli utenti nelle piattaforme.
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
BadLlama Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!
#1300

BadLlama: Trasformare Llama 3 nel suo Gemello Malvagio in Pochi Secondi!

12.08.2024
Lama 3, il nuovo modello linguistico open source di Meta, può essere facilmente trasformato in una versione pericolosa e malintenzionata. La rimozione delle misure di sicurezza attraverso tecniche di fine tuning è stata dimostrata da un recente studio, sollevando preoccupazioni sulle implicazioni etiche e sociali della disponibilità di tali modelli.
Privacy a rischio Microsoft Copilot e Google sotto accusa. 1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
Due tecnologie avanzate, apparentemente promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy. Da un lato, il software di Google utilizza un modello di linguaggio per analizzare le chiamate e identificare potenziali frodi, mentre dall'altro, Microsoft Copilot scatta screenshot regolari del computer dell'utente. Sebbene entrambe le tecnologie operino localmente, la loro capacità di raccogliere e analizzare dati solleva il timore di un potenziale abuso da parte di governi o attori malevoli.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
Chiara Ferragni ha partecipato al Festival di Sanremo non come semplice celebrità, ma come un personaggio complesso e calcolato. La sua presenza ha incarnato un archetipo femminile che ha saputo sfruttare il palco per comunicare con il suo pubblico, mantenendo la sua autenticità. Il suo discorso, sebbene criticato per la sua semplicità, è stato volutamente personale e in linea con il suo brand, dimostrando una comprensione profonda delle dinamiche delle pubbliche relazioni e del marketing.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
Lockbit, un noto gruppo di ransomware, ha sottratto 100 gigabyte di dati fiscali dall'Agenzia delle Entrate italiana. I dati, che includono documenti di identità e informazioni sensibili, potrebbero essere pubblicati se non verrà pagato un riscatto entro il primo agosto. L'evento solleva interrogativi sulla sicurezza informatica delle infrastrutture pubbliche e sul ruolo delle agenzie preposte alla loro protezione.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
974. METAVERSO il Webinar per capire cosa , come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#GA-047

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
920. TUTTI i GreenPass italiani online! Ma  vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
Una quantità significativa di Green Pass italiani è stata trovata online su piattaforme di condivisione come Emule. Circa duemila certificati, completi di dati personali, sono facilmente accessibili, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sull'integrità del sistema. La situazione richiede un'azione immediata per invalidare i Green Pass compromessi e rafforzare i controlli documentali per prevenire abusi.
905. SIAE e databreach cosa  successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
Un attacco informatico ha colpito SIAE, portando alla pubblicazione di quasi 2 gigabyte di dati sensibili, inclusi documenti di identità e informazioni di contatto. L'attacco, attribuito al gruppo Everest, ha sollevato dubbi sulle dichiarazioni ufficiali e sulla sicurezza dei sistemi di SIAE. La gestione della crisi da parte dell'organizzazione ha suscitato critiche, soprattutto per la minimizzazione dell'impatto sulla privacy degli individui coinvolti.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
718. COVID un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
La comunicazione tramite SMS e chiamate telefoniche da parte delle istituzioni durante situazioni di emergenza può essere estremamente rischiosa. La mancanza di sicurezza e verifica di queste comunicazioni apre la strada a potenziali frodi e abusi da parte di malintenzionati, mettendo in pericolo la sicurezza dei cittadini.
549. OneToOne  Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora
#549

OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora

14.06.2019
Le investigazioni aziendali si evolvono con l'integrazione della tecnologia, mentre le frodi informatiche diventano sempre più sofisticate e globali. Le aziende devono affrontare minacce interne ed esterne, con un aumento della concorrenza sleale e delle vulnerabilità legate ai fornitori. La prevenzione e la formazione sono essenziali per contrastare questi rischi.
488. Perch lo SPAM  scritto male e come usare la AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Le email di spam contenenti errori grammaticali non sono frutto di disattenzione, ma di una strategia di autoselezione. Questa tecnica mira a filtrare i destinatari più ingenui, che sono più inclini a cadere in truffe, riducendo così i rischi per i truffatori. Il principio si applica anche a strategie di adescamento nelle chat, dove l'obiettivo è identificare un pubblico altamente recettivo.
444. La blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
La blockchain, spesso considerata una soluzione rivoluzionaria, viene analizzata nei suoi limiti e nelle sue applicazioni reali. Nonostante la sua immutabilità e distribuzione, la blockchain non garantisce la sicurezza dei dati off-chain, evidenziando come spesso venga utilizzata in modo improprio o eccessivo. La discussione si concentra su esempi pratici, come il voto elettronico e la tracciabilità dei prodotti, sottolineando l'importanza di una corretta comprensione della tecnologia.
325. Facebook proibisce la pubblicit su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
Facebook ha introdotto nuove linee guida pubblicitarie che vietano la promozione di criptovalute e Initial Coin Offerings (ICO), colpendo un settore già vulnerabile agli scam. Questa decisione, seppur comprensibile per proteggere gli utenti da frodi, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute e limitare le opportunità di finanziamento per le startup.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Un'email fraudolenta ha permesso il furto di 500.000 euro da un'azienda, sfruttando la fiducia e la struttura organizzativa interna. La truffa è stata facilitata da un falso messaggio apparentemente inviato da un dirigente, che ha indotto un altro dirigente a effettuare un bonifico senza ulteriori verifiche. L'episodio sottolinea l'importanza di adottare misure preventive per evitare simili frodi, come verificare le richieste di trasferimento di denaro attraverso canali alternativi.
218. ETHEREUM come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash
#218

ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash

21.07.2017
Un attacco informatico ha permesso a un hacker di deviare 9 milioni di dollari in Ether da un'Initial Coin Offering (ICO) di CoinDash, cambiando semplicemente l'indirizzo del borsellino elettronico sul sito web della piattaforma. CoinDash ha deciso di onorare comunque le quote di monete virtuali a chi ha inviato fondi all'indirizzo sbagliato, evidenziando l'aumento delle frodi nel mondo delle criptovalute.
206. Influencer corretti come si riconoscono?
#206

Influencer corretti: come si riconoscono?

04.07.2017
Il tema centrale è la trasparenza degli influencer nei confronti dei loro follower, in particolare riguardo ai rapporti economici con sponsor e brand. Viene sottolineata l'importanza di dichiarare apertamente quando un contenuto è sponsorizzato, per evitare frodi verso i consumatori e concorrenza sleale. La puntata offre consigli su come riconoscere influencer affidabili, suggerendo di verificare l'uso di hashtag come #ad o #sponsored e la presenza di policy di trasparenza sui loro siti.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
Lo scandalo delle utenze telefoniche di Telecom Italia rivela che migliaia di linee sono state erroneamente intestate a clienti inconsapevoli, con potenziali implicazioni per frodi e intercettazioni. Un'indagine del Garante ha scoperto che 650 clienti hanno più di 7000 linee non riconosciute, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sulla gestione dei dati.
8. Gli sciacalli dei PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
I Panama Papers rivelano l'esistenza di conti correnti in paradisi fiscali appartenenti a figure di rilievo internazionale. La divulgazione frammentata dei dati solleva critiche etiche, mentre la spettacolarizzazione mediatica distoglie l'attenzione dai veri scandali. Le pratiche commerciali delle testate giornalistiche coinvolte mettono in discussione l'integrità del giornalismo investigativo.