Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "frodi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono addentrato nel mondo delle frodi digitali, discutendo di un caso particolarmente rilevante: una truffa milionaria orchestrata utilizzando l'immagine e la voce del ministro Crosetto. Insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato i rischi legati all'uso improprio dell'intelligenza artificiale, le implicazioni legali e le possibili contromisure. Abbiamo analizzato come queste tecnologie possano essere facilmente sfruttate per creare deepfake e quali siano le conseguenze legali e sociali di tali pratiche.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, specialmente per le sue implicazioni tecnologiche e legali. Parliamo di una truffa milionaria che ha visto protagonista, suo malgrado, il ministro Crosetto, la cui immagine e voce sono state utilizzate per perpetrare una frode. In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, abbiamo esplorato le dinamiche di questo inganno e le problematiche legate all'uso dell'intelligenza artificiale.

La truffa si basava su chiamate e messaggi falsi, dove la voce clonata di Crosetto invitava le vittime a fare investimenti fasulli. La cosa sorprendente è quanto sia diventato facile clonare una voce o un'immagine con tecnologie accessibili e a basso costo. Abbiamo discusso di quanto sia semplice per chiunque creare deepfake, e quanto questo rappresenti un rischio, non solo a livello individuale ma anche nazionale, come scherzosamente evidenziato dal mio esempio di Crosetto che invita a seguire Ciao Internet.

Giuseppe ci ha spiegato i reati in cui si incorre utilizzando queste tecniche: sostituzione di persona, truffa e, in futuro, potrebbe esserci anche un reato specifico per i deepfake. È interessante notare come il nostro codice penale, datato 1940, non sia preparato per queste nuove tecnologie, ma vi è un disegno di legge che potrebbe cambiare le cose.

Abbiamo poi parlato delle implicazioni sociali e delle reazioni delle piattaforme tecnologiche. Alcune, infatti, stanno iniziando a implementare misure per rilevare e bloccare l'uso di deepfake, specialmente con personaggi pubblici, ma c'è ancora molta strada da fare. Giuseppe ha sottolineato l'importanza dell'educazione e della prevenzione, specialmente per le fasce di popolazione meno digitalizzate, come gli anziani, spesso vittime di truffe molto sofisticate.

Infine, abbiamo discusso del ruolo delle piattaforme e di come potrebbero intervenire per prevenire l'uso illecito delle loro tecnologie. È un equilibrio delicato tra prevenire abusi e mantenere la libertà di espressione. L'episodio si è concluso con un invito alla prudenza e alla consapevolezza, perché il mondo digitale è pieno di insidie, ma con le giuste conoscenze possiamo difenderci.

## Tag
tecnologia, frode, intelligenza artificiale, reputazione, deepfake, sicurezza, diritto, prevenzione, educazione, piattaforme digitali, privacy, truffa, sociologia
Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi #121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
In quest'episodio di Ciao Internet, esploriamo il curioso caso della sparizione di un membro della famiglia Rothschild da ChatGPT. Mi addentro nei dettagli di come funziona la deindicizzazione su questa piattaforma, collegandomi a un episodio precedente dell'estate in cui avevamo parlato di situazioni simili. Scopriamo insieme come il GDPR permette la rimozione di dati personali e perché, nonostante le apparenze, non c'è nessun complotto dietro queste sparizioni.
Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa. #1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due tecnologie che sulla carta sembrano promettenti ma che, nella pratica, sollevano serie preoccupazioni sulla privacy. Parlo di uno spyware locale di Microsoft Copilot che fa screenshot costanti del tuo computer e di una funzione di Google che ascolta le telefonate per prevenire frodi. Analizzo come queste innovazioni, pur avendo potenzialità enormi, possano trasformarsi in strumenti di controllo inquietanti se utilizzati in modo improprio.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#GA-047

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
909. #GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos riguardante i Green Pass falsi che sembrano validi, con nomi bizzarri come Adolf Hitler e Topolino. Cerco di capire se le chiavi di crittografia siano state davvero rubate o se ci sia un'altra spiegazione più plausibile per questo fenomeno. Analizzo le implicazioni di sicurezza e discuto le possibili soluzioni per mitigare questo problema crescente.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella discussione sulla reale utilità della blockchain, specialmente quando si tratta di certificare prodotti fisici. Partendo da un caso recente di utilizzo della blockchain per certificare la filiera della pasta, analizzo criticamente le promesse e le realtà di questa tecnologia, sottolineando le sue limitazioni e i fraintendimenti comuni. Alla fine, invito gli ascoltatori a riflettere sulle dichiarazioni di marketing e a condividere le loro esperienze.
549. OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora
#549

OneToOne » Marianna Vintiadis di Kroll parla di Investigazioni con Matteo Flora

14.06.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di discutere con Marianna Vintiadis, responsabile Southern Europe di Kroll, una storica società di investigazioni. Abbiamo esplorato il mondo delle investigazioni aziendali e l'evoluzione delle frodi, in particolare quelle cibernetiche. Marianna ci ha raccontato come Kroll si sia adattata nel tempo, ampliando il suo raggio d'azione per includere le tecnologie più avanzate, e abbiamo affrontato il tema delle frodi digitali e di come queste stiano cambiando il panorama della sicurezza aziendale.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro su una truffa informatica comune che si presenta sotto forma di email intimidatorie. Queste email affermano di aver violato il vostro account e di possedere prove compromettenti della vostra attività online. Vi spiego come queste email funzionano, perché non dovreste preoccuparvi e soprattutto perché non dovreste pagare. Vi invito anche a condividere questo episodio per diffondere consapevolezza e proteggere altre persone da queste frodi.
325. Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle nuove linee guida di Facebook sull'advertising, che colpiscono duramente il mondo delle criptovalute e delle Initial Coin Offerings (ICO). Esploro le motivazioni dietro queste restrizioni e le implicazioni che potrebbero avere sul mercato delle criptovalute, sollevando questioni sulla legittimità e l'impatto di tali politiche.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Ciao Internet! Oggi vi racconto di come una semplice email sia riuscita a sottrarre ben 500.000 euro. Attraverso l'inganno e la manipolazione della fiducia, un truffatore ha sfruttato le dinamiche aziendali per compiere il suo reato. Vi spiego come è successo e cosa possiamo fare per proteggerci da questi attacchi.
218. ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash
#218

ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash

21.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una frode informatica avvenuta durante una ICO, in cui un hacker ha deviato fondi per quasi 9 milioni di dollari. Parlo della geniale semplicità con cui è stata eseguita l'operazione e delle conseguenze per la piattaforma CoinDash, che ha dovuto fare i conti con la perdita finanziaria e la fiducia degli investitori.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
In questo episodio, vi racconto di un inquietante caso di errore informatico che ha coinvolto un cliente Telecom, evidenziando le gravi conseguenze di una migrazione di sistemi informativi mal gestita. Discutiamo delle ripercussioni legali e pratiche di avere migliaia di linee telefoniche intestate erroneamente, e delle possibili frodi che ne possono derivare. Analizziamo le azioni del Garante e le difficoltà di Telecom nell'affrontare la situazione.