213. Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.07.2017

Copertina del video: 213. Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

In questa Puntata

Google è accusata di influenzare il mondo accademico finanziando progetti di ricerca che le sono favorevoli. Tuttavia, l'accusa solleva interrogativi sulla sua validità, considerando che è normale per un'azienda finanziare ricerche che supportano i propri interessi. Inoltre, emerge che la fonte di questa accusa, Campaign for Accountability, è finanziata da Oracle, un concorrente di Google, sollevando dubbi sull'imparzialità dell'accusa stessa.
Recentemente, il Wall Street Journal ha riportato una notizia secondo cui Google influenzerebbe il mondo accademico attraverso il finanziamento di progetti di ricerca che le sono favorevoli. Questa notizia è stata ampiamente ripresa dai media italiani, presentandola come uno scandalo. Tuttavia, bisogna considerare che Google, essendo un'azienda e non un'organizzazione benefica, ha tutto l'interesse a finanziare ricerche che possano avvantaggiarla. È prassi comune per le aziende investire in progetti che supportano i loro obiettivi di business.

La fonte di questa accusa è Campaign for Accountability, un'organizzazione no-profit che critica le aziende per la mancanza di trasparenza. Tuttavia, ironicamente, non è chiaro chi finanzi questa organizzazione. È noto che uno dei principali finanziatori è Oracle, un diretto concorrente di Google. Questo solleva legittimi dubbi sull'imparzialità delle accuse mosse contro Google.

In effetti, mentre ci sono molte questioni legittime riguardanti Google, come la sua posizione fiscale o le questioni antitrust, l'idea che finanziare ricerche utili per sé stessa sia uno scandalo appare piuttosto ridicola. È importante chiedersi chi possa trarre vantaggio dalla diffusione di tali notizie, poiché spesso questo svela le vere motivazioni dietro la loro pubblicazione.