Ciao Internet | Ricerca: finanziamenti - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "finanziamenti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
POVERTY PORN le ONG che usano immagini FAKE generate da AI per raccogliere fondi 1479
#1479

POVERTY PORN: le ONG che usano immagini FAKE generate da AI per raccogliere fondi

Le ONG e le organizzazioni umanitarie stanno utilizzando immagini generate dall'intelligenza artificiale per le loro campagne di raccolta fondi, sollevando questioni etiche e tecnologiche. Questo fenomeno, noto come "poverty porn 2.0", mette in discussione l'autenticità delle rappresentazioni di povertà e sofferenza, rischiando di minare la fiducia nel settore umanitario e amplificando stereotipi preesistenti.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai 1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
Il software moderno, sia commerciale che open source, spesso si regge su componenti critici sviluppati da singoli individui o piccoli gruppi senza compenso. Queste librerie, fondamentali per il funzionamento di molti programmi, possono diventare vulnerabili a problemi di sicurezza e compatibilità se non mantenute attivamente. La mancanza di un modello economico sostenibile per supportare questi sviluppatori rappresenta una sfida significativa per l'industria.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
715. La Grande Beffa del Bando Impresa SIcura di Invitalia
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
Il bando di Invitalia per finanziare le spese aziendali relative al Covid-19 si basa su un sistema di click day, dove solo le prime richieste ricevono fondi. Con un budget di 50 milioni di euro a fronte di oltre un miliardo di spese complessive, solo una minima parte delle aziende beneficia del finanziamento, sollevando critiche sulla sua efficacia e trasparenza.
670. OneToOne  Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di Chi Odia Paga con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Chiodiapaga è una piattaforma LegalTech concepita per aiutare le vittime di odio online a difendersi in modo rapido ed efficace. Utilizzando un sistema di domande e risposte, la piattaforma guida l'utente nella comprensione del problema legale e delle possibili soluzioni, democratizzando l'accesso ai diritti legali. Il progetto, sostenuto da investitori e istituzioni, mira a offrire un servizio gratuito agli utenti, con un modello di business che coinvolge assicurazioni e responsabilità sociale d'impresa.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
274. Twitter contro Putin e perch Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
Twitter ha bloccato Sputnik e Russia Today dalla pubblicazione sulla piattaforma, suscitando polemiche sulla libertà di espressione. Tuttavia, documenti rivelano che Twitter aveva precedentemente offerto opportunità pubblicitarie a queste testate, sollevando dubbi sulla sua integrità e sugli interessi economici dietro le sue decisioni. L'episodio esplora le implicazioni di queste rivelazioni e il ruolo delle piattaforme social nelle dinamiche politiche globali.
213. Ma davvero Google influenza pagando la ricerca accademica?
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
Google è accusata di influenzare il mondo accademico finanziando progetti di ricerca che le sono favorevoli. Tuttavia, l'accusa solleva interrogativi sulla sua validità, considerando che è normale per un'azienda finanziare ricerche che supportano i propri interessi. Inoltre, emerge che la fonte di questa accusa, Campaign for Accountability, è finanziata da Oracle, un concorrente di Google, sollevando dubbi sull'imparzialità dell'accusa stessa.
181. Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...
#181

Accattoni Digitali, The Show e altro ancora...

05.06.2017
La riduzione della monetizzazione di YouTube sta creando disagi tra gli YouTuber, portando alcuni a chiedere supporto economico diretto dai fan. Il dibattito si concentra sulla sostenibilità dei contenuti gratuiti e sul valore percepito dai follower, con esempi concreti di diversi modelli di business e la distinzione tra contenuti occasionali e di valore intrinseco.