Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.01.2018

Copertina del video: 311. Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

I contenuti dell'Episodio #311

In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: la reazione di UNICEF alla mancata approvazione della legge sullo ius soli in Italia. Mi concentro sull'analisi delle risposte date dall'organizzazione alle critiche ricevute online, confrontando il comportamento istituzionale con quello personale. Esploro le implicazioni reputazionali di tali azioni e invito il pubblico a riflettere sulle aspettative nei confronti delle istituzioni.
Ciao Internet! Oggi parliamo di un argomento che ha suscitato molte domande e discussioni: la vicenda UNICEF e ius soli. Dopo la mancata approvazione della legge sullo ius soli, che avrebbe concesso la cittadinanza ai nati sul territorio italiano, UNICEF si è scagliata contro la politica italiana, accusandola di non aver fatto abbastanza negli anni. La reazione è stata prevedibile, con una serie di insulti rivolti a UNICEF, soprattutto da parte di frange populiste.

UNICEF ha deciso di rispondere in modo diretto, bloccando utenti e rispondendo con insulti, un comportamento che molti potrebbero associare al mirroring, una tecnica di risposta che ho discusso in passato. Personalmente, utilizzo il mirroring per affrontare violenze verbali, rispondendo sullo stesso livello di chi attacca. Tuttavia, sorprendentemente per alcuni, non sono d'accordo con l'approccio adottato da UNICEF in questo caso.

Credo che ci sia una differenza sostanziale tra l'azione di un individuo e quella di un'istituzione. Quando agisco a titolo personale, mi espongo come Matteo, accettando le conseguenze delle mie azioni, sia positive che negative. Ma un'istituzione come UNICEF dovrebbe agire diversamente. Mi aspetto che un'organizzazione del genere superi le polemiche e risponda con un livello di sofisticazione più alto. Questo perché le istituzioni, grazie alla loro struttura e alle risorse, dovrebbero fornire risposte complete e articolate, distinte da quelle di un singolo individuo.

In questo caso, ritengo che la strategia di UNICEF possa portare a un applauso immediato da parte di alcuni, ma che rischi di danneggiare la sua reputazione a lungo termine. Mi aspetto che le istituzioni si elevino al di sopra delle polemiche e forniscano una visione imparziale e completa dei problemi, piuttosto che schierarsi apertamente.

Forse UNICEF avrebbe potuto lasciare spazio alle opinioni personali dei suoi rappresentanti, come il segretario o altri membri, senza coinvolgere l'intera organizzazione in una risposta diretta e frontale. Ma queste sono solo le mie opinioni. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. È stato un successo o un fallimento? Fatemelo sapere, sono curioso di leggere le vostre opinioni.

Io sono Matteo Flora e vi accompagno tre giorni alla settimana con video che esplorano come la rete ci cambia. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, state parati!