Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 34 episodi per "ius soli" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
34 episodi trovati
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda #1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo sulla comunicazione della tragedia di Sharon Verzeni, più che sull'evento in sé. Attraverso una lente critica, esploro l'uso dei frame nella comunicazione politica e sociale, prendendo spunto dal lavoro di George Lakoff. Analizzo come certi frame siano evocati, anche involontariamente, e come ciò influisca sulle percezioni pubbliche, specialmente in relazione a temi come lo ius soli. L'episodio invita a una riflessione profonda sull'uso delle parole e sui loro effetti nella società.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
999.
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante mondo degli influencer e il crescente impatto che hanno sulla nostra vita quotidiana e sulle strategie di marketing. Insieme ai miei amici e colleghi Riccardo Lanzo, Massimo Giordano e Giuseppe Vaciago, discutiamo di un nuovo libro che abbiamo contribuito a creare. Il libro, disponibile gratuitamente, offre una guida completa per comprendere le regole e le normative che governano il mondo degli influencer, un settore ormai cruciale per molte aziende. Parliamo delle implicazioni legali e dei rischi connessi all'influencer marketing, nonché delle responsabilità delle aziende che vi si impegnano.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi focalizzo sull'importanza della comunicazione e su come un singolo post mal concepito possa generare uno tsunami reputazionale. Analizzo il caso di uno studio legale che, celebrando un premio su un social media, si è ritrovato al centro di una crisi di reputazione. Attraverso questo esempio, esploro le dinamiche della comunicazione di crisi e offro spunti su come gestire situazioni simili.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
751. #FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti "Wallet Garden" e come la loro dinamica di monopolio sia stata messa in discussione dal colosso dei videogiochi, Fortnite. Esaminiamo il modo in cui Epic Games ha sfidato le regole rigide di Apple e Google, introducendo una nuova modalità di pagamento che ha portato a uno scontro legale senza precedenti. Un'evoluzione che potrebbe cambiare il panorama della distribuzione di contenuti digitali.
733. La Redenzione di Imen Jane
#733

La Redenzione di Imen Jane

19.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il caso di Manjain e la vicenda della sua finta laurea, ma lo faccio da una prospettiva diversa, concentrandomi sugli aspetti reputazionali e sulle lezioni che possiamo trarre dagli errori. Rifletto su come le bugie possono influire sulla reputazione e sull'importanza di imparare dagli errori per crescere.
715. La Grande Beffa del Bando
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo da Piazza Gaia Aulenti e affronto un tema scottante: il bando di Invitalia per il finanziamento delle aziende che hanno sostenuto spese per i dispositivi sanitari durante la pandemia di Covid-19. Analizzo la controversa scelta del click day, evidenziando le sue problematiche e il suo impatto su migliaia di aziende italiane.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
673. #PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...
#673

#PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...

12.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema scottante e delicato che emerge in questo periodo di lockdown: la situazione di chi è costretto a restare in casa con un partner violento. Attraverso una riflessione nata da un intervento del collettivo femminista "Non una di meno", esploro le difficoltà di chi vive in una situazione di violenza domestica e le possibili vie di supporto e aiuto, sottolineando l'importanza di segnalare e intervenire.
660. A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...
#660

A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...

17.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news e il loro ruolo nella propaganda politica. Spiego come queste non siano semplicemente uno strumento per polarizzare le opinioni, ma piuttosto un mezzo per mantenere coesa e attiva la base di sostenitori, fornendo loro contenuti facilmente condivisibili che confermano i loro pregiudizi e li rendono più vocali nel dibattito pubblico.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale può scaturire non tanto dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione che segue. Analizzo il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di videogioco spacciandolo per un evento reale, e discuto come una gestione inadeguata della comunicazione possa trasformare un piccolo errore in una crisi. Vi racconto perché è fondamentale un approccio trasparente e sincero, e come la costruzione di una reputazione di trasparenza e correttezza possa salvare la faccia anche nelle situazioni più critiche.
510. Disabili? Il governo americano li
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che sta facendo discutere: l'utilizzo dei social media da parte del governo americano per verificare le dichiarazioni di disabilità. È un argomento che solleva importanti questioni etiche e legali, e oggi esploreremo i limiti della privacy e del controllo statale. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche e a condividere il vostro punto di vista.
503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet sono affiancato da Rick Dufer, al secolo Riccardo Dalferro, un filosofo e divulgatore che è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una professione di successo. Tra risate e battute, esploriamo il percorso che lo ha portato a diventare un riferimento nel panorama italiano del pensiero filosofico, attraverso il suo canale YouTube e il podcast Daily Cogito. Discutiamo delle sue esperienze, dei suoi progetti futuri e di come ha saputo sfruttare le piattaforme digitali per costruire una comunità solida e appassionata.
473. OneToOne » Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora
#473

OneToOne » Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora

16.12.2018
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di avere come ospite Silvia De Dionigi, che ci ha raccontato del suo affascinante lavoro nel fundraising per Fondazione Somaschi. Abbiamo esplorato le sfide e le strategie utilizzate per raccogliere fondi per progetti sociali, con un focus particolare sulla campagna di Natale di quest'anno. Scoprirete come il suo team ha mobilitato risorse e contatti per sostenere cause importanti, il tutto con un approccio innovativo e appassionato.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo di un curioso caso che coinvolge Elon Musk e la SEC. Dopo un tweet controverso, Musk si trova costretto a far vagliare le sue comunicazioni sui social da un legale per evitare impatti negativi sul titolo di Tesla. Analizzo come la comunicazione dei vertici aziendali possa influenzare i mercati e rifletto su quanto questo sia rilevante anche per le aziende italiane.
413. Che fatica essere i Ferragnez!
#413

Che fatica essere i Ferragnez!

06.09.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso nel fenomeno mediatico del matrimonio tra Fedez e Chiara Ferragni, meglio conosciuti come i Ferragnez. Ho esplorato questo evento da tre prospettive: quella sociologica, quella del marketing e infine quella dei KPI, i Key Performance Indicator. Ho analizzato come questo matrimonio non sia stato solo un evento romantico, ma una straordinaria operazione di marketing e un caso studio interessante per capire il potere dei social media. Ho anche discusso delle critiche ricevute e ho cercato di smontare alcune delle più grandi esagerazioni e misunderstanding legati al loro matrimonio.
394. La Grande Bufala di Giobbe Covatta...
#394

La Grande Bufala di Giobbe Covatta...

15.06.2018
Ciao Internet, io sono Matteo Flora e in questa puntata esploriamo la diffusione virale di un meme controverso, che coinvolge la figura di Giobbe Covatta e le sue presunte dichiarazioni sui migranti. Attraverso l'analisi di questo fenomeno, cerchiamo di capire perché certe narrazioni, anche se false, riescono a radicarsi così profondamente nelle convinzioni delle persone. Discutiamo del backfire effect e di come la cultura digitale possa influenzare la percezione pubblica.
359. Io e la sindrome del Clown...
#359

Io e la sindrome del Clown...

27.03.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le sfide quotidiane legate alla creazione di contenuti, in particolare la cosiddetta "sindrome del clown" che affrontano molti creatori. Condivido le mie esperienze personali di alti e bassi emotivi e come, nonostante le difficoltà, sia importante continuare a sorridere e a produrre contenuti. Offro una riflessione su come affrontare i momenti difficili, con l'aiuto di una citazione che mi ha ispirato nel corso degli anni.
311. Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...
#311

Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

05.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: la reazione di UNICEF alla mancata approvazione della legge sullo ius soli in Italia. Mi concentro sull'analisi delle risposte date dall'organizzazione alle critiche ricevute online, confrontando il comportamento istituzionale con quello personale. Esploro le implicazioni reputazionali di tali azioni e invito il pubblico a riflettere sulle aspettative nei confronti delle istituzioni.
289. È arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi: storia di un libro e tante
#289

È arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi: storia di un libro e tante "suggestioni"...

22.11.2017
In questa puntata, vi parlo di un libro molto speciale intitolato "Il tempo dei nuovi eroi" scritto da Oscar di Montigny. Essendo un caro amico, mi trovo a parlarne con una certa emozione e affetto. Il libro è un viaggio attraverso dodici incontri con persone straordinarie come Gorbachev, Tara Gandhi, Patch Adams e il Dalai Lama, che esplora il concetto di "nuovo eroe" e un'economia basata sul bene comune, chiamata "economia 0.0". Questo episodio è un invito a riflettere su come ognuno di noi possa essere un eroe nel proprio contesto, perseguendo il bene.
277. Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su un dilemma morale complesso legato al Revenge Porn e al Reverse Streisand Effect. Racconto delle difficoltà che sorgono nel tentativo di affrontare e discutere pubblicamente di problemi delicati come quello della condivisione non consensuale di contenuti intimi, senza contribuire involontariamente alla loro diffusione. Mi interrogo sulla giusta decisione da prendere tra sensibilizzare il pubblico e proteggere le vittime.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
In questo episodio esploro l'insieme di eventi e problematiche che hanno caratterizzato le primarie online del Movimento 5 Stelle, mettendo in luce le molteplici falle di sicurezza riscontrate nel sistema di voto. Analizzo le dichiarazioni fatte da esponenti del movimento e le risposte degli hacker, cercando di capire le implicazioni di queste vulnerabilità per la credibilità del processo elettorale.
234. L'inizio della Seconda Stagione e qualche novità...
#234

L'inizio della Seconda Stagione e qualche novità...

04.09.2017
Ciao internet! Sono Matteo Flora e benvenuti alla seconda stagione del mio show. In questo episodio, vi aggiorno sulle novità che ci aspettano, tra cui una maggiore consistenza nei contenuti e il ritorno delle live mensili. Parlerò anche degli eventi in programma e di come il vostro feedback sia fondamentale per la crescita della nostra comunità.
233. Consistency, sigle, forme, chiusure...
#233

Consistency, sigle, forme, chiusure...

03.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'importanza di avere delle formule di apertura e chiusura nei video, riflettendo su come queste influenzino l'interazione con la community. Condivido alcuni pensieri sulle novità che voglio introdurre nel format del podcast e su come sia fondamentale mantenere un dialogo continuo con voi ascoltatori. Vi racconto anche di alcune idee che ho in mente per migliorare il nostro show e di come il vostro feedback sia essenziale per crescere insieme.
166. Quale
#166

Quale "Algorithmic Accountability" per l'Intelligenza Artificiale?

17.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il concetto di "algorithmic accountability" o trasparenza degli algoritmi, un tema che sta guadagnando attenzione nel contesto dell'antitrust. Discutiamo di come gli algoritmi influenzino la nostra vita quotidiana, determinando le informazioni che ci vengono presentate sui motori di ricerca, sui social media e sulle piattaforme di e-commerce, e di come la crescente complessità delle intelligenze artificiali renda difficile ottenere la trasparenza desiderata. Rifletto sulla sfida che questo fenomeno rappresenta per i legislatori, mentre la tecnologia continua ad avanzare rapidamente.
136. Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...
#136

Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...

31.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un episodio divertente legato a Cristiano Ronaldo e all'aeroporto di Madeira a lui dedicato. Tra ironie e meme, analizziamo come la rete abbia reagito al busto non proprio riuscito del famoso calciatore, esplorando come l'arte, quando non è all'altezza delle aspettative, possa diventare oggetto di satira virale.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le problematiche attuali di Twitter, evidenziando come la piattaforma stia affrontando sfide significative, tra cui la chiusura degli uffici, la stagnazione della crescita e l'emergenza dei BOT, che rappresentano una porzione rilevante degli utenti attivi mensili. Discutiamo delle implicazioni di queste problematiche, in particolare in relazione alla monetizzazione e alla gestione dell'odio online.
105. Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...
#105

Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

17.02.2017
In questo episodio, rifletto su un tema cruciale e attuale: il controllo dei contenuti controversi sulle piattaforme digitali e le implicazioni della demonetizzazione per i creatori di contenuti. Affronto il concetto di "ne cives ad arma ruant" e come le regole e le leggi stanno cambiando, influenzando non solo i contenuti ma anche il modo in cui questi vengono supportati finanziariamente.
75. EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un caso complesso e affascinante che riguarda i Fratelli Occhio Nero e una vasta operazione di intercettazione telematica. Vi guiderò attraverso l'ordinanza, analizzando come questa indagine ha portato alla scoperta di un intricato sistema di cyber spionaggio che ha colpito migliaia di account. Preparatevi un caffè e sedetevi comodi, perché sarà un viaggio dettagliato attraverso le tecnologie e le strategie utilizzate in questo incredibile caso.
50. MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!
#50

MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!

25.11.2016
Ciao Internet! In questa puntata parliamo dell'introduzione dei QR code su Twitter e delle nuove funzionalità della piattaforma, discutendo anche delle attuali difficoltà che Twitter sta affrontando. Vi racconto le novità con un tocco di ironia, analizzando le scelte di business e il contesto attuale di Twitter, e vi invito a condividere i vostri pensieri e feedback.