312. Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.01.2018

Copertina del video: 312. Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

In questa Puntata

Meltdown e Spectre rappresentano due delle più gravi vulnerabilità hardware mai scoperte, affliggendo la maggior parte dei processori moderni. Questi problemi derivano dall'architettura dei processori e dal loro uso della speculative execution, un metodo per migliorare le prestazioni che però espone a rischi di sicurezza. La risoluzione richiede aggiornamenti complessi che possono impattare le prestazioni dei sistemi.
Meltdown e Spectre sono due vulnerabilità che riguardano l'architettura dei processori moderni, coinvolgendo marchi come Intel, AMD e alcuni sistemi Mac. Queste problematiche non dipendono dal software, ma da come i processori gestiscono l'esecuzione delle istruzioni. La speculative execution, una tecnica che permette ai processori di anticipare le operazioni per migliorare le prestazioni, è al centro di queste vulnerabilità.

Per spiegare il concetto, ho utilizzato l'analogia di una biblioteca. Immaginate un libraio che, per velocizzare il servizio, invia dei piccoli aiutanti a prendere i libri più richiesti in anticipo. Tuttavia, se un cliente chiede un libro che non può avere, il libro viene riposto, ma il cliente può "sentire" l'impronta lasciata dal libro su un cuscino in memory foam. Questo rappresenta la cache del processore, dove le informazioni possono essere temporaneamente memorizzate e potenzialmente lette da utenti non autorizzati.

La gravità del problema sta nel fatto che, attraverso queste vulnerabilità, è possibile accedere a dati sensibili come password e cookie di sessione, senza autorizzazione. Le soluzioni richiedono aggiornamenti a vari livelli: compilatori, software, sistemi operativi e firmware. Tuttavia, questi aggiornamenti possono ridurre le prestazioni, in alcuni casi fino al 20%.

Un altro problema è la lentezza nell'applicazione degli aggiornamenti, che potrebbe lasciare molti sistemi vulnerabili per anni. Per proteggersi, è fondamentale aggiornare regolarmente i dispositivi e le applicazioni. Inoltre, su browser come Chrome, è possibile abilitare la Process Isolation per migliorare la sicurezza.

Infine, è emerso che il CEO di Intel ha venduto azioni poco prima che la vulnerabilità diventasse pubblica, sollevando dubbi sulle sue motivazioni. Nonostante la complessità del tema, è cruciale comprendere queste vulnerabilità per proteggere i propri dati personali.