In questo episodio ci addentriamo nell'analisi delle conversazioni politiche online durante un periodo cruciale, la campagna elettorale del 2018. Ho raccolto 7 milioni di conversazioni che menzionano i principali 200 esponenti politici, non solo per capire quello che loro dicono, ma soprattutto quello che si dice su di loro. Questo ci permette di visualizzare il dibattito politico non solo attraverso i titoli dei giornali, ma tramite le discussioni reali che avvengono tra gli utenti.
Uno degli aspetti più affascinanti è vedere come temi apparentemente scollegati, come scuola e legge Fornero, siano in realtà uniti nelle discussioni, suggerendo un'interconnessione tra istruzione e lavoro. La percezione pubblica spesso si concentra su temi come fascismo, vaccini, ambiente, tasse e immigrazione, ma quello che emerge è ben diverso dai titoli che troviamo sui giornali.
Ho analizzato anche la comunicazione di alcuni leader politici come Di Maio, Berlusconi, Salvini, Renzi, Meloni e Grasso. Ognuno di loro ha una diversa strategia di comunicazione, focalizzandosi su argomenti specifici che variano dalla tutela dell'ambiente e della salute, alla flat tax, fino alla sicurezza e immigrazione. Questo ci porta a riflettere su come la reputazione e la comunicazione siano costruite attraverso il focus su piccoli temi, che generano discussioni e, di conseguenza, consenso.
Infine, vi lascio con una riflessione sulla differenza tra buona comunicazione politica e propaganda. La prima punta a discutere di massimi sistemi e prospettive a lungo termine, mentre la seconda si concentra su particolari che creano un immediato consenso. La rivoluzione dei dati ci offre una lente d'ingrandimento su questi processi, aiutandoci a comprendere meglio le dinamiche che determinano l'opinione pubblica e la reputazione politica.

I contenuti dell'Episodio #349
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.