Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 37 episodi per "Salvini" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
37 episodi trovati
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1058. Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini
#1058

Il Ministero dell'Intelligenza Artificiale è una BUONA idea, anche se di Salvini

07.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a riflettere su una proposta che, sebbene mi colga di sorpresa, considero valida: la creazione di un ministero dedicato all'intelligenza artificiale. Discuterò del perché ritengo che questa iniziativa possa portare benefici concreti, esplorando le implicazioni trasversali che l'intelligenza artificiale ha su vari settori della nostra vita e perché sia fondamentale un approccio centralizzato e strutturale.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto alcune tematiche di grande attualità e importanza. Partiamo dallo scandalo legato alle tecniche di vendita del Monte dei Paschi di Siena, passando per l'uso strategico dei gattini da parte di Matteo Salvini per manipolare l'opinione pubblica, fino a una discussione critica sul voto elettronico e le sue implicazioni per la democrazia. Un episodio ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite su questioni che toccano la nostra società in modi spesso sottovalutati.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
945. Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" ci addentriamo in due casi di comunicazione controversa che hanno recentemente spopolato online. Analizziamo il presunto fenomeno di tweetbombing contro Di Maio e l'alterazione di un'immagine di Matteo Salvini. Attraverso una lente critica e tecnica, cercheremo di capire cosa si cela dietro queste narrazioni e come possiamo interpretarle correttamente nell'era digitale.
886. I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, torno a parlare di Monica Cirinnà, esaminando gli ultimi errori nella sua gestione della comunicazione online. Dopo la gaffe della scorsa settimana, emergono nuove controversie riguardanti l'uso di account falsi per attacchi politici. Analizzo la situazione, mettendo in discussione la correttezza e la trasparenza della sua strategia comunicativa e riflettendo sul suo impatto sulla fiducia del pubblico.
845. [DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso con voi per una serata di chiacchiere informali, affrontando vari argomenti d'attualità e discutendo insieme a voi. Ho parlato di tecnologia, sicurezza digitale e le problematiche attuali che riguardano la privacy online, il tutto mentre cercavo di gestire una fastidiosa polmonite che mi ha un po' rallentato. È stata una serata dedicata a voi, con la possibilità di interagire attivamente tramite la chat vocale su Telegram.
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
657. Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News
#657

Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News

12.02.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di una nuova avventura che mi vedrà impegnato: Fake, la fabbrica delle news. In questa prima puntata, analizziamo come le notizie possano trasformarsi in fake news, esplorando esempi concreti come il coronavirus e le dinamiche della campagna elettorale italiana. Con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati, scopriamo come le nuove forze politiche, come le Sardine, stiano adottando strategie di newsjacking simili a quelle di Salvini. Vi invito a seguire la trasmissione per capire meglio questi fenomeni.
656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!
#656

Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

10.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di newsjacking, ovvero l'arte di dirottare le notizie a proprio vantaggio, e analizzo come questo possa essere utilizzato per costruire una narrazione politica efficace. Attraverso la metafora del pifferaio magico, presento il modello P-A-N (Persone, Azioni, News) come strategia per coinvolgere e influenzare il pubblico, spiegando l'importanza di profilazione, azione e scelta delle notizie nel creare consenso e viralità.
620. Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...
#620

Salvini e il Marketing di pranzi, gattini e sardine spiegati semplici...

27.11.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la strategia comunicativa di Matteo Salvini, che spesso viene fraintesa come un attacco diretto a vari gruppi e individui. Analizzo come Salvini utilizzi il marketing opportunistico per mantenere il consenso e attrarre nuovi sostenitori, attraverso l'uso di ironia e giochi di potere sociale. Questo episodio offre una prospettiva su come la politica moderna si intreccia con le dinamiche sociali e di comunicazione online.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
569. No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...
#569

No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...

31.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia legata a un presunto post rimosso di Matteo Salvini su Facebook. Analizzo le dinamiche dietro la segnalazione di un'associazione e le risposte di Facebook, cercando di capire cosa sia realmente accaduto. Mettendo in dubbio le intenzioni dell'associazione e spiegando le politiche di Facebook, offro un'analisi critica della situazione, toccando temi di propaganda e gestione dei contenuti online.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
539. 100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi racconto di come 100.000 euro siano stati utilizzati in poche settimane per spingere la propaganda di Matteo Salvini su Facebook. Grazie a una funzione di trasparenza di Facebook, possiamo vedere le inserzioni pubblicitarie utilizzate da Salvini, le somme spese e le demografiche targetizzate. In questa puntata esploreremo insieme i dati, le strategie di comunicazione e le implicazioni di queste campagne pubblicitarie.
536. Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su come qualcosa si sia incrinato nella comunicazione del politico italiano Matteo Salvini. Analizzo come il suo modo di gestire le critiche sia cambiato, passando da una strategia di ridicolizzazione a un atteggiamento più reattivo e vulnerabile. Esploro le implicazioni di queste dinamiche e cosa significano per il suo consenso pubblico e la sua immagine.
535. Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo del controverso concorso "Vinci Salvini" che ha sollevato molte polemiche. Analizzo se il concorso funziona effettivamente e come si articola su tre principali direttrici: la portata organica, la disseminazione e propaganda, e l'accelerazione dei contenuti. Esploro le tecniche di comunicazione utilizzate e le implicazioni etiche e di privacy che emergono da questo tipo di iniziative.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dei social media e dell'uso poco accorto di strumenti di analisi da parte della politica italiana. Parlo di Deborah Serracchiani e della sua recente dichiarazione sui bot e i profili fake che ha preso una piega inaspettata e, a mio avviso, maldestra. Analizzo come la mancanza di competenze digitali possa portare a errori grossolani e a perdere credibilità, specialmente quando si tenta di accusare gli avversari senza considerare il proprio contesto.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema controverso e attuale: la strategia comunicativa di Matteo Salvini riguardo l'immigrazione. Analizzo criticamente come, nonostante le implicazioni umanitarie discutibili, le sue mosse siano efficaci da un punto di vista comunicativo. Esplorerò due livelli di successo: quello internazionale, dove l'Italia viene dipinta come un paese ostile ai migranti, e quello nazionale, dove la presenza di migranti senza supporto aumenta il disagio sociale, alimentando ulteriormente la narrativa anti-immigrazione. Vi invito a riflettere sulle conseguenze di tale strategia e a condividere le vostre opinioni.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
425. #decretosalvini e il Ministro Mediatico...
#425

#decretosalvini e il Ministro Mediatico...

25.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sulle dinamiche comunicative dietro il recente approvato decreto sicurezza, noto su Twitter come #DecretoSalvini. Mi soffermo sull'attenzione mediatica che circonda il ministro degli interni, analizzando come la presenza nei trending topic sembri essere un obiettivo strategico e premeditato nella comunicazione politica. Invito anche gli ascoltatori a condividere le loro opinioni su questo approccio mediatico.
417. Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...
#417

Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...

11.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la nostra percezione di internet possa essere distorta. Attraverso un caso recente che ha coinvolto Gianni Morandi, o meglio, un suo fake account, esploro il tema della confusione generata dai profili falsi online e l'incapacità di distinguere tra realtà e satira. Mi chiedo se sia necessario fare di più per rendere chiara la natura satirica di certi account, e invito gli ascoltatori a condividere la loro opinione.
405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
Ciao, Internet. In questa puntata esploro l'importanza della percezione e della reputazione, sia nel mondo reale che online. Parlo di come il nostro modo di vestirci e le scelte che facciamo influenzano il giudizio degli altri, e come queste dinamiche si amplificano nel contesto digitale. La nostra identità online è spesso ridotta ai post sui social media, che possono avere conseguenze significative sulla reputazione personale e professionale. Discuterò anche dell'importanza di essere consapevoli delle nostre dichiarazioni pubbliche, in quanto ogni azione è un'assunzione di responsabilità.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
337. Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Ciao, Internet! In questo episodio vi parlo di un tema scottante che ha recentemente colpito il panorama politico italiano: l'effrazione digitale ai danni di Matteo Salvini. Un leak di dimensioni considerevoli, con ben 20-21 gigabyte di dati sottratti, principalmente email dai domini collegati a Salvini Premier. Sebbene io non abbia scaricato i file, discuto le possibili implicazioni di questo atto di hacking sulla campagna elettorale, confrontandolo con episodi simili avvenuti negli Stati Uniti. Mi interrogo sull'impatto che potrebbe avere la pubblicazione di questi dati e invito voi, ascoltatori, a riflettere su queste questioni complesse.
204. Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel complesso e delicato caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale. Attraverso una riflessione personale, esploro le sfide legali, etiche e propagandistiche che circondano questa vicenda, mettendo in luce come differenti fazioni abbiano strumentalizzato il caso per promuovere le proprie ideologie.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente visita di Matteo Salvini al CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. Rifletto su come la rete abbia reagito a questo evento, trasformando un attacco politico in un esempio di ironia collettiva. Concludo con un'interessante recensione su TripAdvisor che aggiunge un tocco di umorismo alla situazione.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema delicato: la normalizzazione della violenza, prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Salvini contro Napoli. Non mi occupo spesso di politica, ma è importante analizzare come la società reagisce a questi fenomeni. Discutiamo insieme del processo di normalizzazione, che rende accettabili comportamenti altrimenti rifiutati, e del suo impatto sia online che offline.
84. Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo
#84

Terremoto: quasi 140.000 tweet di Attivismo Civico, notizie e... populismo

19.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", riflettiamo su come la rete ha reagito alle recenti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia. Esploriamo l'immediatezza delle piattaforme social nel diffondere notizie e supporto, la velocità con cui l'attivismo civico si è mobilitato, e il ruolo delle istituzioni nella comunicazione delle informazioni essenziali. Analizziamo i trend, gli hashtag principali e le dinamiche sociali che emergono in situazioni di crisi come queste, offrendo un quadro completo di come internet diventa strumento di informazione e solidarietà.
6. La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti
#6

La Botnet di Salvini su Twitter e #alfanodimettiti

19.11.2015
In questa puntata di Dharma Digitale, ci immergiamo nel mondo dei bot su Twitter e analizziamo come siano stati utilizzati per manipolare i trending topic a fini politici. Prendendo spunto da uno studio recente condotto dagli amici del collettivo Gild35, esploriamo il fenomeno dei follower fake, il ruolo dei bot nel marketing e nella politica, e le implicazioni etiche di queste pratiche. Discutiamo inoltre della reazione di Matteo Salvini e delle problematiche legate alla fiducia nei trending topic di Twitter.