353. Cambridge Analytica spiegata bene...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 19.03.2018

Copertina del video: 353. Cambridge Analytica spiegata bene...

In questa Puntata

Cambridge Analytica ha utilizzato la psicometria per creare profili dettagliati di 150 milioni di elettori americani, influenzando la campagna elettorale di Trump attraverso micro-segmentazioni precise. I dati, ottenuti tramite applicazioni ingannevoli su Facebook, hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy e sull'etica, con possibili ripercussioni sulla disponibilità futura dei dataset per la ricerca scientifica.
Cambridge Analytica è emersa come una delle principali protagoniste nel panorama politico globale grazie alla sua capacità di utilizzare la psicometria per influenzare le elezioni. La società ha creato profili dettagliati di circa 150 milioni di elettori americani, utilizzando una combinazione di dati ottenuti in modo dubbio da Facebook e algoritmi sofisticati per prevedere le attitudini politiche degli individui.

La psicometria, la scienza alla base delle attività di Cambridge Analytica, permette di comprendere le intenzioni degli individui attraverso domande apparentemente non correlate. Ad esempio, preferenze personali come possedere un furetto o apprezzare le bevande gassate potrebbero, attraverso complessi modelli psicometrici, indicare un'inclinazione politica o sociale.

Cambridge Analytica ha avuto un impatto significativo sulla campagna di Donald Trump, permettendo una micro-segmentazione degli elettori in stati chiave. Questo approccio ha consentito di indirizzare messaggi specifici su temi locali, influenzando le decisioni degli elettori su questioni apparentemente minori ma rilevanti per loro.

Il metodo di acquisizione dei dati da parte di Cambridge Analytica ha sollevato numerose critiche. I dati non sono stati rubati direttamente da Facebook, ma ottenuti tramite applicazioni ingannevoli che raccoglievano informazioni non solo sugli utenti che le utilizzavano, ma anche sui loro amici, ampliando enormemente il bacino di dati. Questo ha portato alla creazione di un vasto database utilizzato per elaborare profili psicografici dettagliati.

Le implicazioni di questo scandalo sono molteplici. Da un lato, la comunità scientifica è preoccupata che Facebook possa limitare l'accesso ai suoi dati per progetti di ricerca legittimi, a causa dell'abuso perpetrato da Cambridge Analytica. Dall'altro, la vicenda ha segnato un punto di svolta nella storia delle campagne elettorali, rendendo il micro-targeting una strategia essenziale per il futuro.

Infine, resta da chiarire il destino dei dati già raccolti e utilizzati, nonché l'estensione delle operazioni di Cambridge Analytica in altri paesi, inclusa l'Italia, dove la società ha dichiarato di aver collaborato con un partito politico.