Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "Cambridge Analytica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema della fiducia nei confronti dei social network, prendendo spunto da una notizia su Twitter. Parlo di come la fiducia possa essere facilmente compromessa quando le piattaforme usano impropriamente le informazioni personali degli utenti, come nel caso dell'utilizzo del numero di telefono per scopi pubblicitari, nonostante fosse stato richiesto per l'autenticazione multifattore. Rifletto sull'importanza della fiducia online e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
Ciao Internet! In questo episodio, insieme a Marco Tullio Giordano, ci addentriamo nel mondo di FaceApp, un'applicazione che ha recentemente guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di trasformare le fotografie, in particolare invecchiandole. Discutiamo delle implicazioni di privacy e delle problematiche legate al trasferimento e all'uso dei dati personali da parte dell'app, sollevando questioni cruciali sulla gestione della nostra identità digitale e sull'importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai nostri dati.
530. OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", ho affrontato un tema davvero intrigante: l'uscita di Unicredit da Facebook e Instagram. Insieme a Filippo Giotto, esperto di social media e banking digitale, abbiamo analizzato le implicazioni di questa mossa. Non solo ci siamo concentrati sulla notizia in sé, ma abbiamo esplorato come questa decisione possa riflettere un cambiamento più ampio nel modo in cui le banche interagiscono con i social media e i loro clienti. Abbiamo discusso le ragioni dietro questa scelta, le sue conseguenze e il suo impatto sia sui brand che sugli utenti.
481. Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel vasto mondo della reputazione online, esplorando come l'analisi delle conversazioni digitali e dei dati possa influenzare la percezione e il valore delle aziende. Condivido le mie esperienze e conoscenze maturate in oltre dieci anni di lavoro nel settore, evidenziando come la reputazione si sia evoluta da concetto astratto a elemento tangibile e strategico nelle decisioni aziendali.
458. Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...
#458

Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...

22.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel paradosso di chi cerca di combattere certi comportamenti negativi solo per ritrovarsi a fare esattamente lo stesso. Prendiamo il caso di Facebook, che ha utilizzato una società di propaganda per affrontare le critiche, cadendo così nel medesimo comportamento che aveva inizialmente criticato. Rifletto su come la comunicazione odierna si stia trasformando in una continua divisione delle persone attraverso i loro bias, interrogandomi se stiamo diventando anche noi disumani nel tentativo di combattere la disumanità.
438. SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della chiusura di Google+ e del suo impatto sul panorama dei social network. Discutiamo del recente data breach che ha interessato la piattaforma e delle implicazioni per la privacy degli utenti. Analizzo anche i tentativi falliti di Google di penetrare nel mercato dei social e affronto il tema della reputazione online, condividendo alcuni consigli dal mio recente intervento al community boost di Facebook.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.
382. Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto la mia frustrazione riguardo all'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo. Condivido le mie critiche sul format dell'interrogazione e pongo l'accento sull'importanza dell'implementazione del GDPR per affrontare le problematiche emerse dai recenti scandali. Invito gli ascoltatori a riflettere sull'efficacia delle misure europee senza ricorrere a scenette inutili.
374. Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...
#374

Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...

09.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo della chiusura di Cambridge Analytica e del perché non la considero una vittoria o una buona notizia. Discutiamo insieme del trasferimento degli asset a Emerdata, delle problematiche legate alla gestione dei dati e delle responsabilità che vengono evitate con la chiusura della società. Analizziamo come la situazione attuale impatti il settore della gestione dei dati e le conseguenze legali e sociali che ne derivano.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto la questione di Cambridge Analytica e il modo in cui i dati vengono utilizzati e abusati. Analizzo il fenomeno del "dual use" dei dati, sottolineando come la responsabilità non sia solo di chi possiede i dati, ma soprattutto di chi li utilizza in modi non dichiarati. Approfondisco come le grandi piattaforme spesso ignorino i problemi fino a quando non diventano inevitabili scandali mediatici.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a scoprire l'affascinante e controversa storia di Cambridge Analytica. Discutiamo di come questa società sia diventata un nome conosciuto grazie al suo impatto sulla politica mondiale, in particolare nella campagna di Trump, e di come abbia utilizzato i dati degli utenti di Facebook in modi che sollevano enormi questioni etiche e legali. Esploriamo il ruolo della psicometria, la scienza alla base delle loro tecniche di profilazione, e riflettiamo su come questi eventi possano influenzare il futuro della ricerca e delle campagne politiche.