[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.05.2018

Copertina del video: 368. [LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

I contenuti dell'Episodio #368

In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo dalla splendida Istanbul, una città ricca di storia e cultura, ma anche teatro di alcune complessità moderne. Tra le meraviglie architettoniche e i vicoli affascinanti, discuto del recente blocco di Wikipedia in Turchia e rifletto sulla necessità di una regolamentazione sovranazionale per i colossi del web, al di sopra delle decisioni dei singoli governi nazionali. Vi invito a riflettere su chi dovrebbe avere l'autorità di gestire tali situazioni internazionali e condivido le mie difficoltà tecniche nel realizzare video dalla città.
Ciao internet! Oggi vi parlo da Istanbul, una città affascinante e complessa, che offre un panorama vario e ricco di storia, dai piccoli luoghi nascosti alle maestose moschee. Tuttavia, la mia permanenza qui mi ha fatto riflettere su alcune questioni legate alla censura su internet. Recentemente, infatti, il governo turco ha bloccato Wikipedia, un atto che solleva serie preoccupazioni sulla libertà di informazione. Questo mi porta a pensare che sia necessario un intervento a livello sovranazionale per regolamentare le azioni degli "Over the Top", come Facebook e Twitter.

È impensabile che piattaforme di tale portata debbano piegarsi alle decisioni di un singolo governo, soprattutto in contesti dove la democrazia è fragile o inesistente. Credo fermamente che questi giganti del web debbano essere considerati come organismi sovranazionali, con responsabilità che superano i confini nazionali. La loro gestione dovrebbe tener conto dei diritti dei cittadini in tutto il mondo, proteggendo la libertà di espressione e l'accesso all'informazione, indipendentemente da dove ci si trovi.

Naturalmente, questa idea solleva una questione complessa: chi avrà l'autorità e l'autorevolezza per gestire tali problematiche a livello internazionale? È un dibattito che richiede attenzione e riflessione, e spero che anche voi possiate contribuire con le vostre opinioni. Nel frattempo, sto cercando di produrre contenuti per voi da Istanbul, anche se le connessioni internet sono un po' instabili. Non ci sarà la solita sigla, ma vi saluto da uno dei tanti meravigliosi vicoli di questa città. A presto, con nuovi aggiornamenti!