39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.11.2016

Copertina del video: 39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

In questa Puntata

L'analisi dei risultati degli exit poll delle elezioni presidenziali americane rivela un quadro complesso del voto a favore di Trump. Gli uomini, i bianchi, le persone sopra i 45 anni e quelle con redditi medi hanno contribuito significativamente alla sua vittoria. Anche i cristiani praticanti hanno mostrato un forte sostegno per Trump, evidenziando divisioni socio-demografiche e culturali nel paese.
Dopo le elezioni presidenziali americane, molti si sono chiesti chi abbia effettivamente votato per Trump, vista la sorpresa generale per la sua vittoria. Per ottenere una risposta dettagliata, mi sono rivolto al sito del New York Times, che dopo ogni elezione pubblica dati di exit poll suddivisi per razza, religione, sesso, livello di educazione e altro ancora. Questi dati offrono uno spaccato interessante del profilo dell'elettorato di Trump.

Innanzitutto, Trump ha ricevuto più voti dagli uomini rispetto alle donne, anche se il divario non è stato enorme. La componente etnica ha giocato un ruolo cruciale: i bianchi hanno votato in maggioranza per Trump, mentre Hillary Clinton ha ottenuto il sostegno delle minoranze etniche. Inoltre, l'età è stata un fattore determinante: gli elettori sopra i 45 anni hanno preferito Trump, mentre quelli più giovani hanno mostrato una tendenza a votare per Hillary.

Un altro elemento significativo è stato il livello di istruzione: Trump ha ottenuto più voti da coloro che hanno un livello di istruzione inferiore. Dal punto di vista economico, il suo sostegno è stato forte tra le persone con redditi compresi tra 50.000 e 200.000 dollari annui, mentre i molto poveri e i molto ricchi hanno teso a non votare per lui.

Geograficamente, Trump ha trionfato nelle aree rurali e nei piccoli centri urbani, mentre Hillary ha prevalso nelle grandi città con più di 50.000 abitanti. Infine, l'aspetto religioso ha mostrato che i cristiani, in particolare quelli che frequentano la chiesa almeno una volta alla settimana, hanno votato in massa per Trump.

Questi risultati, alcuni dei quali inaspettati, evidenziano le divisioni socio-demografiche e culturali che hanno caratterizzato l'elettorato di Trump. Personalmente, sono rimasto sorpreso da alcune di queste tendenze, soprattutto quelle legate al censo e alla religione. E voi, cosa ne pensate?