Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.11.2016

Copertina del video: 39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

I contenuti dell'Episodio #39

Ciao Internet! Chi avrebbe mai detto che Trump avrebbe vinto? In questo episodio esploro i sorprendenti risultati delle elezioni americane, analizzando i dati degli exit poll del New York Times. Scopriamo insieme chi ha davvero votato per Trump, svelando le tendenze di genere, etnia, età, educazione, reddito e religione. I numeri sono sorprendenti e ci offrono uno spaccato interessante dell'elettorato statunitense.
Ciao Internet! Eccoci qui a commentare un risultato elettorale che ha lasciato molti a bocca aperta: la vittoria di Trump. Tantissimi non se lo aspettavano, mentre altri erano convinti che non sarebbe potuto accadere. La bolla della rete è esplosa, rivelando una disconnessione tra le percezioni sociali e la realtà dei fatti. Molte persone erano convinte, anche a causa della stampa e delle influenze sociali, che Hillary Clinton avrebbe vinto. Ma non è andata così.

La domanda che ora tutti si pongono è: chi ha votato Trump? Un sito che consulto sempre dopo le elezioni è quello del New York Times, che pubblica una serie di risultati di exit poll particolarmente dettagliati. Questi dati, che analizzano variabili come razza, religione, colore della pelle, sesso e livello di educazione, ci offrono uno spaccato interessante e a volte sorprendente dell'elettorato di Trump.

Partiamo con il fatto che Trump è stato votato più dagli uomini che dalle donne, anche se la differenza non è enorme. La maggioranza degli elettori bianchi ha scelto Trump, mentre le etnie non caucasiche hanno prevalentemente sostenuto Hillary. Non dimentichiamo che i bianchi rappresentano ancora una parte considerevole della popolazione statunitense. Inoltre, gli elettori sopra i 45 anni hanno preferito Trump, mentre quelli più giovani, sotto i 45 anni, hanno mostrato un supporto maggiore per Hillary.

Interessante è anche osservare come il livello di istruzione abbia influenzato il voto: Trump ha ottenuto più consensi da persone con un livello di istruzione inferiore. In termini di reddito, i molto poveri e i molto ricchi non hanno votato in massa per Trump. Invece, la fascia intermedia, con un reddito annuale tra i 50 mila e i 200 mila dollari, ha mostrato un forte sostegno per Trump.

Geograficamente, Trump ha vinto in aree meno urbanizzate. Hillary ha dominato nelle città con più di 50 mila abitanti, ma nelle città più piccole e nelle aree suburbane Trump ha registrato una vittoria schiacciante. Un altro dato rilevante è quello religioso: Trump ha ottenuto un forte sostegno dai cristiani, in particolare da cattolici e "newborn Christians". C'è una correlazione significativa tra la frequenza con cui le persone vanno in chiesa e la scelta di votare per Trump. Quasi il 60% di coloro che frequentano la chiesa almeno una volta alla settimana ha scelto Trump.

Questi numeri mi hanno sorpreso, soprattutto per quanto riguarda il censo e la religione. E voi, cosa ne pensate? Vi aspettavate questi risultati? Condividete questo episodio con qualcuno che ha opinioni diverse. E anche per oggi è tutto. Se vi piacciono i numeri e volete ascoltare altri episodi simili, iscrivetevi al mio canale YouTube o seguite la mia pagina Facebook. Ci vediamo alla prossima puntata. Restate parati! Ciao!