390. Google ha qualche problema con le lesbiche...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.06.2018

Copertina del video: 390. Google ha qualche problema con le lesbiche...

In questa Puntata

La percezione della realtà è fortemente influenzata dal modo in cui ci approvvigioniamo di informazioni, con internet che ha reso questo processo meno mediato. Un esempio significativo è la differenza nei risultati di ricerca tra i termini "gay" e "lesbiche", dove i primi sono associati a diritti civili e problematiche sociali, mentre i secondi sono prevalentemente legati a contenuti pornografici. Questa disparità evidenzia un problema nella rappresentazione online delle realtà delle comunità LGBTQ+.
Viviamo in un mondo in cui la nostra percezione della realtà è una somma delle informazioni che raccogliamo e di come le utilizziamo. In passato, queste informazioni provenivano da fonti autorevoli come insegnanti o esperti, ma oggi il processo è cambiato radicalmente con l'avvento di internet. Ora, chiunque può cercare autonomamente informazioni su qualsiasi argomento, il che ha reso la percezione delle parole e dei concetti ancora più cruciale.

Un esempio lampante di come le informazioni siano presentate diversamente online è la ricerca dei termini "gay" e "lesbiche" sui motori di ricerca. Cercando "gay", i risultati includono attori, battaglie per i diritti civili e notizie di cronaca, offrendo una rappresentazione variegata della comunità gay. Al contrario, cercando "lesbiche", i risultati sono dominati da contenuti pornografici, riducendo la complessità dell'esperienza lesbica a semplici fantasie sessuali.

Questo non è solo un problema di rappresentazione, ma anche di accesso alle informazioni. La parola "lesbica" non porta con sé lo stesso significato e le stesse opportunità di una rappresentazione completa della vita e delle problematiche delle persone lesbiche. Questa disparità nei risultati di ricerca riflette un problema più ampio nella società e nel modo in cui le informazioni sono mediate online.

Non è facile dare la colpa ai motori di ricerca, poiché il problema è più complesso di così. Mediare i risultati di un motore di ricerca è un'arma a doppio taglio, poiché qualcuno deve decidere cosa mostrare e cosa no. Tuttavia, la differenza nei risultati tra "gay" e "lesbiche" ci dice molto sullo stato attuale della società e sull'importanza di fornire una visione più completa dei fenomeni attraverso le ricerche online.