Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "motori di ricerca" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo con grande entusiasmo del lancio del mio nuovo sito web: video.matteoflora.com. Dopo anni di contenuti sparsi su varie piattaforme, finalmente ho creato un archivio completo dei miei video, organizzato per serie e argomenti. È un progetto che mi rende davvero orgoglioso, perché non solo raccoglie tutti i miei lavori passati, ma offre anche nuove funzionalità di ricerca e interazione che renderanno la vostra esperienza di visualizzazione più semplice e coinvolgente.
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un tema scottante che sta scuotendo il mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale: la richiesta di OpenAI e Google di eliminare le restrizioni del copyright per i dati utilizzati nell'addestramento delle intelligenze artificiali. Discutiamo delle implicazioni legali, politiche e morali di questa proposta, e di come potrebbe ridefinire il panorama dell'innovazione tecnologica e della protezione dei diritti d'autore.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un esperimento curioso e allarmante che ho condotto con ChatGPT, cercando di fargli scrivere un contratto per vendere l'anima al diavolo. L'idea, seppur nata come uno scherzo, mette in luce importanti preoccupazioni etiche e morali legate all'uso delle intelligenze artificiali nei motori di ricerca e nella gestione delle informazioni. Discutiamo delle implicazioni di avere un sistema che giudica e restringe l'accesso alle informazioni basandosi su una moralità programmata, e analizziamo quanto ciò possa essere pericoloso in contesti dove le leggi restringono le libertà personali.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1093. DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'affascinante e complesso mondo del diritto all'oblio. Discuterò i recenti cambiamenti nelle regole del gioco, analizzando una sentenza fondamentale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Con il prezioso contributo del mio amico e socio Giuseppe Vaciago, esploreremo le implicazioni di questa decisione per il panorama legale e per la gestione della reputazione online. Un'opportunità per comprendere a fondo il diritto all'oblio e le sue sfide attuali.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un tema che non solo è di grande rilevanza ma è anche al centro di dibattiti accesi: il diritto all'oblio. Di recente, ci sono stati importanti sviluppi che hanno nuovamente riportato alla ribalta questo tema, e voglio condividerli con voi, raccontando la storia di come siamo arrivati fin qui.

Tutto ha avuto inizio con un uomo di nome Costeja Gonzalez. Sì, proprio lui, un nome che ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza europea. Costeja, infastidito dal fatto che i suoi problemi economici passati fossero ancora visibili online, intraprese una battaglia legale epica per far valere il suo diritto a essere dimenticato. Questa vicenda ha avuto un impatto su milioni di contenuti online, portando alla rimozione di molti di essi da Google e altri motori di ricerca.

Ma oggi non sono solo io a parlarne. Ho invitato Giuseppe Vaciago, avvocato cassazionista ed esperto di diritto delle nuove tecnologie, per aiutarci a navigare attraverso le complessità di questa tematica. Insieme, ripercorriamo gli sviluppi storici del diritto all'oblio e analizziamo una sentenza recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che cambia le carte in tavola.

Giuseppe ci spiega come il contesto legale si sia evoluto dal 2014, quando Google ha introdotto un modulo per le richieste di rimozione, fino ad oggi. La sentenza dell'8 dicembre rappresenta una vera e propria rivoluzione: ora, in presenza di errori manifesti in un contenuto, Google è obbligato a rimuoverlo senza la necessità di una sentenza giudiziaria. Questo cambiamento è epocale e solleva numerosi interrogativi sulla libertà di espressione e il diritto alla privacy.

Discutiamo anche delle implicazioni pratiche di questa decisione, come la gestione delle immagini associate ai contenuti indicizzati e il ruolo futuro di Google nel bilanciare la privacy degli individui con l'accesso alle informazioni. Giuseppe ci aiuta a capire come questa sentenza non parli più solo di diritto all'oblio, ma di un diritto alla cancellazione, spostando il focus verso un nuovo paradigma legale.

In conclusione, ci interroghiamo su come questi cambiamenti influenzeranno il giornalismo e il modo in cui le informazioni vengono trattate online. È un momento di trasformazione che offre nuove opportunità ma che richiede anche una riflessione profonda sulla nostra società e i suoi valori fondamentali.

## Tag
diritto all'oblio, reputazione, tecnologia, privacy, legge, libertà di espressione, giurisprudenza, GDPR, informazione, giornalismo, società, cancellazione dati, motori di ricerca, internet, sicurezza dati, innovazione tecnologica
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", vi racconto un curioso incidente digitale che ha coinvolto il sito web di Luigi Di Maio, trasformato in un improbabile portale per casinò online. Analizziamo insieme cosa è successo, perché accadono queste cose e cosa possiamo fare per evitarle. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante mantenere aggiornati i nostri strumenti digitali e quanto il mondo digitale sia ancora sottovalutato nel panorama politico.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
558. I debitori
#558

I debitori "schedati" online su Google dal Ministero di Giustizia...

01.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una vicenda che ha destato la mia attenzione: la pubblicazione non anonimizzata di documenti giudiziari sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero di Grazia e Giustizia. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy e delle possibili soluzioni che avrebbero potuto prevenire questa situazione.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità per gli utenti di Chrome: la possibilità di scegliere DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito. Discutiamo dell'importanza di utilizzare un motore di ricerca che tutela la privacy e non applica la bolla di filtraggio, offrendo risultati neutri. Analizziamo anche come questo possa influenzare il modo in cui ci informiamo in un'epoca di crescente polarizzazione e difficoltà nel reperire notizie affidabili.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
366. Un pedofilo ha diritto all'oblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio, un argomento che tocca da vicino il lavoro della mia azienda. Discutiamo delle dinamiche legate alla possibilità di rimuovere risultati dai motori di ricerca che non rappresentano più la realtà attuale di una persona, equilibrando il diritto alla privacy con l'interesse pubblico. Analizzo casi concreti e rifletto su come la società deve bilanciare la pena legale con quella reputazionale, cercando di capire se e come le informazioni sul passato debbano essere accessibili online.
300. Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!
#300

Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!

14.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo delle webcam pubblicamente accessibili online, spesso senza che i proprietari ne siano consapevoli. Attraverso il sito Insecam.org, che raccoglie telecamere mal configurate, discutiamo dell'importanza della sicurezza delle nostre telecamere e dei dispositivi IoT, sottolineando la necessità di proteggere l'accesso con password sicure. Invito gli ascoltatori a riflettere sulla loro sicurezza e a condividere le loro scoperte.
199. Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin
#199

Personal Reputation - Come farsi trovare su Linkedin

26.06.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo dell'importanza di LinkedIn nella costruzione della reputazione professionale. Condivido alcuni trucchi essenziali per ottimizzare il vostro profilo LinkedIn attraverso tecniche di SEO, per essere più visibili e attrattivi per i recruiter e i potenziali clienti. L'episodio si concentra sull'uso strategico delle parole chiave e su come strutturare il vostro profilo per massimizzare le opportunità di networking e lavoro.
172. Deep Web, Dark Web, Web Normale: qual è la differenza?
#172

Deep Web, Dark Web, Web Normale: qual è la differenza?

24.05.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" facciamo chiarezza su un argomento spesso frainteso: il Web e le sue diverse dimensioni, dal Surface Web al Deep Web fino al Dark Web. Ho deciso di affrontare questo tema dopo aver sentito troppe inesattezze in giro. Vi spiegherò le differenze tra queste tre realtà del Web, come accedervi e perché è importante utilizzare i termini corretti.
166. Quale
#166

Quale "Algorithmic Accountability" per l'Intelligenza Artificiale?

17.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il concetto di "algorithmic accountability" o trasparenza degli algoritmi, un tema che sta guadagnando attenzione nel contesto dell'antitrust. Discutiamo di come gli algoritmi influenzino la nostra vita quotidiana, determinando le informazioni che ci vengono presentate sui motori di ricerca, sui social media e sulle piattaforme di e-commerce, e di come la crescente complessità delle intelligenze artificiali renda difficile ottenere la trasparenza desiderata. Rifletto sulla sfida che questo fenomeno rappresenta per i legislatori, mentre la tecnologia continua ad avanzare rapidamente.
36. Cosa succede quando Google
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso emblematico di come gli algoritmi dei motori di ricerca possano influenzare il destino di un'azienda. Parliamo di ProtonMail, un servizio di email sicure, e del suo improvviso declino nei risultati di ricerca di Google, che ha avuto un impatto significativo sulla loro crescita. Discutiamo del concetto di "trasparenza algoritmica" e delle implicazioni di avere algoritmi opachi che possono essere manipolati, esaminando le sfide che questo comporta per la concorrenza equa e per il mercato.
19. La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano... #20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema che molte aziende si trovano ad affrontare: la gestione delle critiche sui social media. Vi spiego perché chiudere una pagina Facebook a causa delle critiche è la scelta più sbagliata che possiate fare per la vostra reputazione. Condividerò con voi la mia teoria del "parafulmine reputazionale" e vi mostrerò come una gestione oculata delle critiche possa trasformarsi in un'opportunità per migliorare la percezione del vostro brand.
2. Di che cosa ha paura la Rete? #03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "horror vacui reputazionale", un termine che ho coniato per descrivere la paura della rete nei confronti della mancanza di informazioni. Discutiamo di come la rete tenda a riempire i vuoti informativi con supposizioni e illazioni, analizzando l'impatto che ciò ha sulla reputazione personale e professionale. Offro anche strategie su come affrontare e gestire la propria presenza online per evitare che il silenzio diventi il nostro peggior nemico.