Ciao Internet | Ricerca: LGBTQ  - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "LGBTQ " • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
I dati e la caccia a chi abortisce e alla comunit LGBTQA Garantismi
#GA-074

I dati e la caccia a chi abortisce e alla comunità LGBTQA+ #Garantismi

06.03.2023
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
L'associazione Permesso Negato affronta il fenomeno della pornografia non consensuale, noto anche come revenge porn, attraverso un supporto tecnologico e legale alle vittime. Un'indagine rivela che il 4% della popolazione italiana è stata vittima di questo crimine, con una significativa percentuale di persone che conosce personalmente una vittima. La ricerca evidenzia una diffusa mancanza di consapevolezza riguardo alla gravità del reato e una sfiducia nelle autorità, che porta le vittime a non denunciare. La percezione sociale del fenomeno e la sua accettazione rappresentano le principali sfide da affrontare.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
886. I profili Fake di Monica Cirinn (e del cane) e la Reputazione
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
Monica Cirinnà è al centro di una controversia per l'uso di account fake da parte del suo staff per attaccare avversari politici sui social media. Questo solleva interrogativi sulla sua trasparenza e correttezza, mettendo in discussione la fiducia nel suo operato e nella gestione della sua comunicazione.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
761. Vaffanclo agli Alleati analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni
#761

Vaffanc*lo agli Alleati: analisi delle critica tossica nelle polarizzazioni

16.09.2020
Le critiche e le correzioni eccessive possono trasformare potenziali alleati in oppositori. L'analisi si concentra su come il perfezionismo e l'eccessiva attenzione ai dettagli possano essere controproducenti, specialmente nel contesto di movimenti sociali e cause comuni. Viene esplorata la dinamica dell'"attacco all'alleato" e il suo impatto negativo sulle relazioni e sugli obiettivi condivisi.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
Una nuova immagine, che sembra un'emoji anti-gay, ha scatenato polemiche sui social media. Tuttavia, si tratta di una combinazione di una normale emoji con un carattere speciale Unicode che si sovrappone graficamente per negare l'emoji precedente. Questa configurazione ha sollevato dibattiti sull'uso dei simboli e sulla loro interpretazione nel contesto digitale.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
La percezione della realtà è fortemente influenzata dal modo in cui ci approvvigioniamo di informazioni, con internet che ha reso questo processo meno mediato. Un esempio significativo è la differenza nei risultati di ricerca tra i termini "gay" e "lesbiche", dove i primi sono associati a diritti civili e problematiche sociali, mentre i secondi sono prevalentemente legati a contenuti pornografici. Questa disparità evidenzia un problema nella rappresentazione online delle realtà delle comunità LGBTQ+.