Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "rappresentazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
In questa puntata estiva di "Ciao Internet", mi immergo nel ruolo emergente del Chief AI Officer, o CAIO, all'interno delle aziende moderne. Esploro chi è questa figura, quali sono le sue responsabilità e perché è diventata cruciale per il futuro delle imprese. Discutiamo del compito di integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali per promuovere innovazione e competitività.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI #1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il controverso tema dell'allineamento dell'intelligenza artificiale attraverso la lente del recente caso di Google Gemini. Questo sistema, progettato per migliorare la rappresentatività, ha mostrato risultati incoerenti e distorti, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra inclusività e accuratezza storica. Vi racconto come queste dinamiche influenzano la nostra percezione e comprensione del mondo.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi soffermo sulla vicenda di Carlotta Rossignoli, la giovane studentessa modello di medicina, laureata con il massimo dei voti e in anticipo rispetto ai tempi canonici. Discutiamo delle reazioni di invidia e delle insinuazioni che la circondano, esplorando la questione del merito e dei privilegi. Approfondisco l'importanza della narrazione nella comunicazione pubblica e come eventuali errori di gestione possano influenzare la percezione pubblica, portando a una distorsione della realtà.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la polemica scatenata dal nuovo live action della Disney, "La Sirenetta", e dalla scelta di una protagonista di colore. Analizzo le reazioni del pubblico, cercando di capire le radici di queste critiche e mettendo in evidenza l'importanza della rappresentanza e della rappresentatività nei media. Mi soffermo su come le dinamiche del politicamente corretto e del marketing influenzino tali decisioni e invito tutti a riflettere sul reale impatto di queste scelte sul pubblico più giovane.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nei dettagli di una crisi comunicativa inaspettata e mal gestita del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Analizzo il caso di uno spot controverso che ha sollevato polemiche per l'infantilizzazione e lo sfruttamento del lavoro rappresentati nel personaggio di Renatino, un dipendente fittizio che lavora 365 giorni all'anno. Attraverso questo esempio, esploro le implicazioni della comunicazione aziendale mal calibrata e come essa possa sfociare in una crisi reputazionale.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
881. Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della reputazione online prendendo spunto da un caso di cronaca che ha coinvolto Monica Cirinnà. Analizzo come un singolo errore di comunicazione possa minare anni di costruzione reputazionale, parlo delle mie stesse esperienze sui social media e rifletto su quanto sia importante essere autentici per evitare che le maschere che indossiamo cadano, rivelando ciò che siamo davvero.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema che mi sta particolarmente a cuore: il ruolo delle parole e delle narrazioni nella costruzione sociale della realtà. Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca, rifletto su come il linguaggio e la rappresentazione mediatica possano influenzare il modo in cui percepiamo gli eventi e le persone coinvolte. Discutiamo del costruttivismo linguistico, dello stigma legato alla malattia mentale e del potere dei media nel plasmare la nostra comprensione della società.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
646. L'Estetica del Nemico
#646

L'Estetica del Nemico

24.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "estetica del nemico", ispirato dal saggio di Umberto Eco "Costruire il nemico". Analizzo come questa dinamica influisca sulle campagne elettorali moderne, trasformando spesso i dibattiti politici in semplici narrative di buoni contro cattivi. Attraverso esempi concreti, metto in luce come la polarizzazione e la rappresentazione demonizzante dell'avversario siano diventate strategie fondamentali per ottenere consenso.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
596. Joker è un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi avventuro in un viaggio attraverso il film "Joker", interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Nonostante non voglia entrare nei panni di un recensore cinematografico, non posso fare a meno di condividere quanto questo film mi abbia colpito. Il Joker di Phoenix non è solo un personaggio, è una critica sociale che esplora le dinamiche tra ricchi e poveri, ed è per questo che è diventato un fenomeno culturale così potente. Discuterò di come il film dipinge il Joker non come un anti-eroe tradizionale, ma come un simbolo di rivolta contro un sistema oppressivo.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
579. #ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo da una chiesa del dodicesimo secolo in Cappadocia, dove rifletto su temi di comunicazione e storytelling, partendo dall'iniziativa "Odiare ti costa". Discutiamo di come le parole possano creare realtà e di come la narrazione eroica e polarizzante possa influenzare il discorso pubblico e privato.
571. DeepFake Week - Introduzione al #DeepFake cosa è, come funziona...
#571

DeepFake Week - Introduzione al #DeepFake cosa è, come funziona...

05.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel mondo affascinante ma controverso dei deepfake. Analizziamo come questa tecnologia trasforma i video in modi che possono essere sia straordinari che inquietanti. Approfondiamo il funzionamento tecnico dei deepfake, esplorando concetti di intelligenza artificiale come gli autoencoder. Questa puntata è solo l'inizio di una serie che si propone di esaminare le implicazioni etiche e sociali dei deepfake.
559. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights
#559

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights

04.07.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora, e in questa puntata del nostro corso sull'arte del monitoraggio esploriamo il mondo dei Consumer Insights. Con me c'è Lucia Celi, esperta di analisi in The Fool, per aiutarci a comprendere come possiamo estrapolare informazioni dalla rete che riguardano i nostri utenti. Non si tratta solo di capire cosa dicono attivamente i consumatori del nostro brand, ma anche di raccogliere opinioni non sollecitate che possono guidare strategie data-driven. Parliamo anche di whisky, delle sue comunità di appassionati, e di come queste conversazioni possano rivelare tendenze sorprendenti.
531. Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
276. Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare
#276

Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare

02.11.2017
Ciao Internet! In questa puntata mi avete chiesto di esplorare la complessa vicenda di Kevin Spacey. Ho deciso di affrontarla, non come la storia di un semplice "orco cattivo", ma analizzando la comunicazione e le risposte reputazionali di Spacey. Parliamo di come ha tentato di sviare l'attenzione dalla gravità delle accuse con una dichiarazione pubblica sulla sua sessualità, e di come la mancanza di empatia abbia influito sul suo tentativo di difesa. Discutiamo del ruolo di Spacey come simbolo in una questione più ampia e complessa: la pedofilia a Hollywood.
271. Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un sorprendente fondotinta e del cambiamento positivo nella rappresentazione pubblicitaria in Italia. Mi soffermo su una pubblicità che mi ha colpito, interpretata da un'amica vlogger, che mi ha fatto riflettere su come stiamo assistendo a un piccolo, ma significativo, cambiamento nella società.
259. I nuovi Klingon? Sono diventati isl*mici dell'I*IS...
#259

I nuovi Klingon? Sono diventati isl*mici dell'I*IS...

04.10.2017
Ciao Internet, oggi ritorno alle mie radici nerd per discutere di una delle razze più affascinanti dell'universo di Star Trek: i Klingon. In questo episodio, esploro come questi guerrieri siano stati rappresentati nella serie classica e come oggi, con Star Trek Discovery, abbiano subito una trasformazione significativa. Analizzo i parallelismi tra i Klingon e le percezioni storiche degli avversari degli Stati Uniti, dalla Guerra Fredda ad oggi.
128. INTERNET vs Paola Perego e
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo un tema che ha scosso il panorama televisivo italiano: la clamorosa esplosione di Internet contro il programma di Paola Perego "Parliamo nel Sabato". Discutiamo della rappresentazione riduttiva e discriminatoria delle donne dell'Est e delle conseguenze di tale rappresentazione. Parliamo della reazione del pubblico, della cancellazione del programma e dell'importanza di una televisione di Stato che rispetti i valori del servizio pubblico. Riflettiamo su come questo episodio possa segnare un punto di svolta nella qualità dei contenuti televisivi.