42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 15.11.2016

Copertina del video: 42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

In questa Puntata

L'impatto degli adblocker su Facebook si rivela significativo, con un aumento del 18% dei ricavi dai dispositivi desktop, attribuito alla lotta continua di Facebook contro questi strumenti. Con un potenziale guadagno di 200 milioni di dollari all'anno, la piattaforma investe risorse per contrastare l'adblocking, dimostrando la complessità e l'importanza economica del fenomeno.
Vi siete mai chiesti quale sia l'impatto degli adblocker su una piattaforma come Facebook? Finalmente abbiamo dei dati concreti, forniti dalla stessa Facebook durante la presentazione dei risultati dell'ultimo trimestre. In questo periodo, i ricavi dai dispositivi desktop sono aumentati del 18% rispetto all'anno precedente, raggiungendo quasi un miliardo di dollari. Un dato notevole, considerando che la crescita precedente si attestava intorno al 9%.

Ma da dove viene questo nuovo 9%? Facebook ha attuato una politica aggressiva per contrastare i sistemi di adblock, modificando costantemente le impostazioni del sito per impedire agli adblocker di eliminare la pubblicità sui dispositivi desktop. Questo ha portato a una sorta di gioco del gatto e del topo, dove Facebook investiva continuamente per aggiornare il sito e superare le contromisure degli adblocker.

I risultati di questa strategia non si sono fatti attendere: un incremento del 9% nei ricavi desktop, che si traduce in circa 100 milioni di dollari. Anche ipotizzando che una parte di questi dati sia frutto di PR, si parla comunque di un impatto di 50 milioni di dollari a trimestre, ovvero 200 milioni di dollari all'anno. Questo dimostra quanto Facebook sia determinata a contrastare gli adblocker, investendo risorse significative per mantenere il controllo sulla pubblicità.

La questione etica del blocco e del contrasto agli adblocker è complessa, ma l'aspetto economico è chiaro: 200 milioni di dollari sono un incentivo potente per continuare questa battaglia. Facebook sembra avere le risorse e l'interesse economico per affrontare questa sfida, rendendo difficile per gli adblocker eliminare le pubblicità senza compromettere l'esperienza utente, come la visualizzazione delle foto degli amici.

Questa situazione solleva domande sull'equilibrio tra utenti e piattaforme, e sull'impatto economico dell'adblocking nell'ecosistema dell'advertising online. Cosa ne pensate? Vi aspettavate un impatto maggiore o minore? Condividete le vostre opinioni nei commenti e continuate a seguire i miei video per ulteriori approfondimenti.