Ciao Internet | Ricerca: pubblicità online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "pubblicità online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
TheBorderline chi guadagna dalla morte di un bambino? 1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
La tragedia legata al canale YouTube "The Borderline" solleva interrogativi su chi monetizza eventi drammatici. Nonostante la morte di un bambino, il canale continua a guadagnare attraverso la pubblicità non disabilitata da YouTube. Anche gli inserzionisti traggono vantaggio da questa visibilità, mentre le aziende coinvolte tentano di distanziarsi dall'accaduto. La situazione evidenzia un sistema di monetizzazione problematico che premia contenuti rischiosi.
Che cosa  il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene 1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
Il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea introduce un nuovo quadro normativo per il mercato digitale, mirato a garantire un ambiente online più sicuro, trasparente e responsabile. Applicabile a una vasta gamma di fornitori di servizi digitali, il DSA stabilisce nuovi diritti per i consumatori e obblighi per le piattaforme, con particolare attenzione ai grandi operatori del mercato. Tra le innovazioni principali, vi sono la trasparenza nelle politiche di moderazione, la protezione degli utenti da contenuti dannosi e la regolamentazione del micro-targeting e dei dark pattern.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dellAdvertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
1114. Perch devi imparare ad amare lalgoritmo -  Safer Internet Day SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
Gli algoritmi sono essenziali per gestire la complessità della vita online, ma è fondamentale comprendere il loro funzionamento e avere la capacità di modificarli. La personalizzazione offerta dagli algoritmi è desiderabile, ma comporta rischi di isolamento informativo e manipolazione delle opinioni. È necessario un approccio consapevole per gestire gli effetti degli algoritmi, considerando anche le implicazioni etiche e di privacy.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perch ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei deepfake nella propaganda di guerra, evidenziando un caso recente in cui un video falso di Zelensky annunciava la resa dell'Ucraina. Si analizza anche il fenomeno dell'odio online attraverso il caso di Fedez e la sua comunicazione sulla malattia, discutendo le reazioni tossiche e il ruolo del supporto della community. Infine, si esamina il modello di business di Vimeo e le sfide economiche che affronta rispetto a piattaforme come YouTube.
844. Sky Advertising Manager un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
Sky Advertising Manager rivoluziona la pianificazione pubblicitaria su televisione, radio e piattaforme digitali, permettendo anche alle piccole e medie imprese di creare campagne mirate senza intermediari. Con budget flessibili, la piattaforma offre strumenti di targetizzazione avanzati e accesso a contenuti multimediali di Sky, democratizzando l'accesso alla pubblicità su scala nazionale.
738. StopHateForProfit tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
Le principali aziende globali, tra cui North Face, Coca-Cola, Unilever e Levi Strauss, hanno sospeso le loro campagne pubblicitarie su Facebook e Twitter a causa della proliferazione di discorsi di odio. La campagna "Stop Hate for Profit" mira a spingere queste piattaforme a moderare i contenuti polarizzanti, bloccando miliardi di dollari di advertising. La situazione evidenzia la crescente influenza del mercato pubblicitario sulle politiche delle piattaforme social e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla censura.
679. OneToOne  Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
#679

OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

26.03.2020
Il giornalismo d'inchiesta in Italia trova una nuova voce con IRPI Media, un centro non profit che promuove inchieste di interesse pubblico. Attraverso collaborazioni internazionali e progetti di grande impatto come il Daphne Project, IRPI Media si impegna a fornire contenuti approfonditi e indipendenti, sostenuti da donazioni e privo di pubblicità. La nuova piattaforma online offre un'alternativa alle notizie rapide, puntando su un giornalismo lento e approfondito.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
339. Da oggi Chrome blocca la pubblicit online. Ma non tutta...
#339

Da oggi Chrome blocca la pubblicità online. Ma non tutta...

15.02.2018
La nuova versione di Chrome introduce un sistema di blocco delle pubblicità basato sulle linee guida della Coalition for Better Ads. Tuttavia, il sistema di Chrome blocca solo una piccola percentuale delle pubblicità considerate invasive, sollevando dubbi su potenziali conflitti di interesse di Google, che potrebbe favorire i propri annunci a scapito di quelli di altri.
326. Pubblicit la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...
#326

Pubblicità: la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...

01.02.2018
Un'analisi critica delle tempistiche pubblicitarie nel contesto delle challenge online, con un focus sulla controversa pubblicità di detersivi per lavastoviglie in un momento in cui le Tide Pods sono al centro di una pericolosa sfida virale. L'importanza del monitoraggio della reputazione online emerge come strumento chiave per evitare crisi di comunicazione.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
275. Fb e la Trasparenza perch la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
La puntata esplora le dinamiche dei dark post su Facebook e l'implementazione della trasparenza radicale per le campagne pubblicitarie, con un focus sulle implicazioni politiche durante le elezioni americane. Viene analizzato come la possibilità di vedere tutte le pubblicità targettizzate possa alterare gli equilibri del mercato pubblicitario e influenzare la responsabilizzazione degli inserzionisti.
245. Perch Apple sta facendo incare chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Apple introduce un sistema chiamato Intelligent Tracking Prevention nei suoi nuovi sistemi operativi iOS 11 e MacOS X, limitando drasticamente l'uso dei cookie di terza parte e complicando la vita ai sistemi di tracciamento online. Questa mossa, che mira a proteggere la privacy degli utenti, ha suscitato reazioni contrastanti nel settore della pubblicità, sollevando dibattiti sull'impatto per i consumatori e le aziende.
237. Buond Motta la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
La pubblicità del Buondì Motta ha scatenato un acceso dibattito online, con una reazione polarizzata tra indignazione e apprezzamento. Mentre molti criticano lo spot per la sua rappresentazione di violenza, altri lo vedono come un esempio di comunicazione innovativa e memorabile. L'analisi dei dati sui social media rivela che la campagna ha generato un'enorme quantità di meme e discussioni, consolidando la sua presenza nell'immaginario collettivo.
158. Youtube come lo conoscete  FINITO ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
La crisi dell'advertising su YouTube, nota come "Adpocalypse", ha portato a una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie per molti creator, specialmente quelli che trattano argomenti controversi. La demonetizzazione di questi contenuti è stata una risposta alle pressioni degli inserzionisti, preoccupati di essere associati a video inappropriati. Questo fenomeno ha spinto i creator a cercare nuove piattaforme e modelli di business alternativi, come Patreon, per sostenere la loro attività.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che consente ai provider di connettività di vendere i dati di navigazione degli utenti. Questa decisione ha suscitato polemiche tra gli attivisti per la privacy, che temono un controllo continuo e la fine della neutralità dei provider. La mossa potrebbe trasformare i fornitori di servizi in strumenti per la sorveglianza e il monitoraggio degli utenti da parte di enti governativi e detentori di copyright.
61. Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione
#61

Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione

12.12.2016
La campagna pubblicitaria di Motta ha suscitato polemiche per aver ironizzato sui vegani, utilizzando ingredienti e termini non accurati per il settore dolciario. Nonostante il successo di visibilità, emergono errori reputazionali legati alla comunicazione e alla veridicità delle affermazioni, che potrebbero influire negativamente sul brand in un mercato sempre più orientato verso il veganismo.
57. Referendum Dati, Analisi, Silenzio e Temi
#57

Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi

05.12.2016
L'analisi dei dati delle conversazioni online ha permesso di prevedere con precisione l'esito di un recente referendum, evidenziando il crescente impatto delle dichiarazioni di voto esplicite sul web. La mancanza di regolamentazione della pubblicità online durante il silenzio elettorale ha influenzato gli indecisi, mentre i temi trattati dai sostenitori del sì e del no hanno rivelato motivazioni profondamente diverse.
50. MA perch, Twitter?! Perch sti c di QR-Code?!
#50

MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!

25.11.2016
Twitter introduce i QR code, una funzione già vista su altre piattaforme, ma che solleva dubbi sulla sua utilità. Nel frattempo, l'azienda lancia un'applicazione per Android TV dedicata alla NFL, suscitando ulteriori interrogativi sulla direzione strategica della piattaforma. Problemi come il taglio del personale, la chiusura della sede italiana e le restrizioni pubblicitarie per nuovi account sollevano preoccupazioni sul futuro di Twitter.
42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari
#42

Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

15.11.2016
L'impatto degli adblocker su Facebook si rivela significativo, con un aumento del 18% dei ricavi dai dispositivi desktop, attribuito alla lotta continua di Facebook contro questi strumenti. Con un potenziale guadagno di 200 milioni di dollari all'anno, la piattaforma investe risorse per contrastare l'adblocking, dimostrando la complessità e l'importanza economica del fenomeno.