OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.10.2018

Copertina del video: 435. OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

I contenuti dell'Episodio #435

Ciao Internet! In questa puntata ho avuto l'opportunità di discutere con Cristina Di Cagno de La Scatola Lilla sull'importanza della rete per i librai. Abbiamo esplorato come i social media e le vendite online stiano trasformando il modo in cui le librerie indipendenti operano, offrendo un servizio personalizzato che va oltre il semplice sconto. Cristina ha condiviso le sue esperienze di vendita online e di come riesce a creare un legame unico con i lettori, anche in luoghi dove le librerie fisiche sono assenti. Abbiamo parlato di gruppi di lettura, eventi e corsi che rendono la libreria un centro culturale dinamico, e ci siamo divertiti a scambiare idee su come migliorare l'esperienza del lettore.
Durante l'episodio, Cristina Di Cagno ha raccontato come la sua libreria, La Scatola Lilla, utilizza i social media e le vendite online per espandere la propria portata. Da un anno, ha avviato un servizio di consigli di lettura online, che permette ai clienti di acquistare libri consigliati direttamente dal sito della libreria. Questo progetto non solo facilita l'accesso ai libri per chi non può fisicamente raggiungere la libreria, ma offre anche l'opportunità di ricevere libri con dediche personalizzate dagli autori, un valore aggiunto che va oltre il semplice acquisto.

Cristina ha spiegato come, attraverso dirette Facebook e altre piattaforme social, riesca a raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto a quello che potrebbe accogliere fisicamente nella libreria. Questo le permette di offrire un servizio personalizzato e di qualità, qualcosa che le grandi catene non possono replicare, nonostante non possa competere sui prezzi. La chiave del suo successo risiede nella capacità di offrire un servizio unico, dove il cliente riceve consigli esperti e un'esperienza d'acquisto arricchita dal contatto umano.

Abbiamo anche discusso del ruolo sociale della libreria, che si manifesta attraverso i gruppi di lettura e gli eventi culturali che organizza. Questi gruppi non solo promuovono la lettura, ma stimolano anche la condivisione di idee e esperienze tra i partecipanti. In particolare, il gruppo di lettura di Cristina, gestito da Federico Tavola, è un esempio di come le librerie possano diventare centri di discussione e scambio culturale.

Inoltre, Cristina ha avviato corsi di calligrafia presso la libreria, in risposta a un crescente interesse per le abilità manuali e artistiche. Questi corsi, che sono stati accolti con entusiasmo, rappresentano un ulteriore modo per attrarre e coinvolgere la comunità.

Un'altra iniziativa interessante è "Ti aspetto sul tetto", un format di interviste su un tetto a Milano, che permette al pubblico di interagire con artisti e autori in un ambiente unico e suggestivo. Anche se il numero di partecipanti fisici è limitato, le dirette streaming su Facebook consentono a chiunque di partecipare virtualmente.

Infine, abbiamo parlato delle iniziative per il periodo natalizio, come il "Natale zero stress", un servizio che permette ai clienti di ordinare libri personalizzati senza doversi preoccupare delle lunghe code. Cristina offre anche il servizio "Autore sotto l'albero", che permette di regalare libri con dediche personalizzate dagli autori, eliminando completamente il rischio di resi.

In sintesi, l'episodio ha messo in luce come le librerie indipendenti possano evolvere e prosperare nell'era digitale, offrendo servizi personalizzati che rispondono alle esigenze moderne dei lettori.