Ciao Internet | Ricerca: autori - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "autori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
SHADOW AI LIA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda
#1451

SHADOW AI: L'IA Fantasma che Lavora di Nascosto nella Tua Azienda

Shadow AI rappresenta una preoccupante evoluzione dell'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti aziendali, al di fuori della supervisione dei reparti IT. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi, tra cui la perdita di dati sensibili, problemi di compliance e un'erosione della governance aziendale. La sfida principale per le aziende è gestire questo rischio trasformandolo in un vantaggio competitivo, attraverso politiche chiare, strumenti validi e formazione continua.
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza 1403
#1403

Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza

09.05.2025
Igor Savitsky sfida il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'avanguardia russa destinate alla distruzione. La sua storia, raccontata nel romanzo "Anche se proibito" da Giulio Ravizza, rivela l'impresa di un uomo che, con dedizione e astuzia, crea un museo nel deserto del Karakalpakstan. Un'avventura tra storia, arte e resistenza culturale.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
AI Meta e la Bob Dylan Defense rubare tanto rende davvero intoccabili? 1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
Meta è al centro di una controversia legale per l'uso di contenuti piratati per addestrare la sua intelligenza artificiale, facendo riferimento a una difesa ispirata a Bob Dylan. La questione solleva dubbi sulla legittimità del fair use e sulla normalizzazione della pirateria nel contesto tecnologico, mettendo in discussione il confine tra innovazione e violazione del diritto d'autore.
Apple blocca la cifratura in UK il tuo iCloud  davvero al sicuro? 1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
Apple ha disabilitato la funzione di cifratura avanzata dei dati per gli utenti di iCloud nel Regno Unito, in risposta a richieste governative che facilitano l'accesso ai dati da parte delle autorità. Questo evento solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, evidenziando le tensioni tra esigenze di sicurezza nazionale e diritti individuali alla riservatezza.
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio Il Bue che Dice Cornuto allAsino? 1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi dati per addestrare i propri modelli, sollevando una questione di ipocrisia dato che OpenAI stessa è stata criticata per pratiche simili. Il dibattito si concentra sulla legittimità dell'uso di dati protetti da copyright per l'addestramento delle intelligenze artificiali e sulla necessità di regolamentazioni più chiare. La discussione tocca anche le implicazioni per i diritti degli autori e le sfide di un modello di compensazione equo.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... 1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
TikTok ha affrontato una serie di controversie legate alla privacy e alla sicurezza, culminando in un temporaneo blocco negli Stati Uniti. La complessa storia legale e politica coinvolge decisioni presidenziali, preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e possibili acquisizioni da parte di aziende americane. La situazione solleva questioni più ampie sulle relazioni geopolitiche e sulla regolamentazione delle piattaforme tecnologiche a livello globale.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici 119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
Sangiuliano Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni 1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
La lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano è un esempio di comunicazione istituzionale inefficace, caratterizzata da un tono personale e emotivo che devia dai principi di professionalità e imparzialità. Viene proposta una riscrittura che mantiene un linguaggio formale e focalizzato, enfatizzando i risultati ottenuti dal Ministero e le motivazioni istituzionali alla base delle dimissioni.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Binance congela i fondi Palestinesi centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano 1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, è al centro di una controversia dopo aver congelato i fondi degli utenti palestinesi su richiesta del governo israeliano, che sostiene un legame con organizzazioni terroristiche. La situazione solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di Binance e sulla sicurezza dei fondi custoditi su piattaforme centralizzate, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e decentralizzazione nel mondo delle criptovalute.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
La AI stimola la creativit ma riduce la variet Unanalisi sorprendente 1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
L'intelligenza artificiale può stimolare la creatività individuale, migliorando la qualità e l'originalità delle opere, ma al contempo riduce la varietà creativa collettiva. Uno studio dimostra che mentre i meno creativi traggono maggiori benefici dall'uso dell'AI, i contenuti rischiano di diventare più omogenei, sollevando questioni sulla diversità culturale e artistica.
Amazon sotto il mirino del Fisco 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Amazon Italia è al centro di un'indagine per frode fiscale che ha portato al sequestro di 121 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. L'accusa riguarda un complesso sistema di frode basato su fatture false e somministrazione illecita di manodopera, utilizzato per ridurre i costi operativi. Le conseguenze economiche e reputazionali per Amazon potrebbero essere significative, con possibili sanzioni e richieste di risarcimento da parte dei lavoratori coinvolti.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.