459. Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.11.2018

Copertina del video: 459. Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

In questa Puntata

Dolce e Gabbana si trovano al centro di una crisi reputazionale dopo una serie di spot pubblicitari ritenuti offensivi nei confronti della cultura cinese. Nonostante gli sforzi per entrare nel mercato cinese, il marchio subisce un boicottaggio massiccio, con la cancellazione di un evento importante e la rimozione dei loro prodotti dagli e-commerce cinesi. La risposta del brand, che attribuisce il problema a un presunto hackeraggio, viene percepita come inadeguata, evidenziando l'importanza della reputazione e della capacità di chiedere scusa.
In questo episodio, ho analizzato il caso Dolce e Gabbana, un esempio emblematico di come la mancanza di sensibilità culturale e la gestione inadeguata delle crisi possano avere conseguenze disastrose. Dolce e Gabbana hanno investito pesantemente nel mercato cinese, organizzando un evento di grande portata con un budget di circa 12 milioni di euro. Tuttavia, una serie di spot pubblicitari, che facevano leva su stereotipi cinesi, hanno suscitato indignazione. Gli spot presentavano una modella cinese alle prese con piatti occidentali, accompagnati da battute di dubbio gusto che hanno offeso il pubblico cinese.

La situazione è precipitata quando Stefano Gabbana, in una conversazione privata con un giornalista, ha fatto commenti dispregiativi sulla Cina. Questi commenti sono stati resi pubblici, scatenando una reazione a catena che ha portato alla cancellazione dell'evento e al boicottaggio dei prodotti Dolce e Gabbana da parte di VIP e piattaforme di e-commerce cinesi. La risposta del brand, che ha attribuito l'incidente a un hackeraggio, è stata ampiamente derisa e considerata poco credibile.

Questo caso evidenzia l'importanza della reputazione per un brand, soprattutto nel settore della moda, dove la fiducia e l'immagine sono fondamentali. Secondo il World Economic Forum, la reputazione può rappresentare fino al 25% del valore di una società. Dolce e Gabbana hanno dimostrato una mancanza di comprensione di questo principio, non riuscendo a riconoscere l'importanza di chiedere scusa e di adottare misure concrete per rimediare all'errore.

La lezione chiave da trarre è che l'arroganza non paga. È fondamentale riconoscere i propri errori e chiedere scusa, poiché la percezione del pubblico è ciò che determina la comunicazione efficace. Inoltre, la rete ha il potere di amplificare le crisi, rendendo essenziale una gestione attenta e rispettosa delle sensibilità culturali.