Ciao Internet | Ricerca: boicottaggio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "boicottaggio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Reputazione - Lintervento ad ABI del 20092023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
PURPOSE e BUD LIGHT le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? 1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
Il caso Bud Light negli Stati Uniti dimostra come il purpose marketing possa avere conseguenze finanziarie significative quando si scontra con i valori del pubblico tradizionale. La scelta di collaborare con un'influencer transgender ha portato a un boicottaggio di massa, con pesanti perdite economiche per l'azienda. Questo episodio esplora le implicazioni del marketing emozionale quando le emozioni non sono più gratuite.
896. NaturaS e i tamponi ai no-vax come Burioni ha salvato il Brand...
#896

NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

24.09.2021
Natura Sì decide di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati, scatenando polemiche e un boicottaggio da parte di Burioni. Questa scelta, dettata dalla necessità di mantenere operativa l'azienda, porta a una polarizzazione dell'opinione pubblica che potrebbe rivelarsi vantaggiosa per il brand.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
La cancel culture rappresenta un movimento popolare che mira a ostracizzare figure pubbliche per azioni o dichiarazioni considerate contrarie alla morale prevalente. Questo fenomeno, paragonabile a un boicottaggio personale, solleva timori per la sua capacità di influenzare carriere e reputazioni senza un controllo centralizzato, evidenziando la potenza e i rischi del populismo digitale.
459. Dolce  Gabbana larroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Dolce e Gabbana si trovano al centro di una crisi reputazionale dopo una serie di spot pubblicitari ritenuti offensivi nei confronti della cultura cinese. Nonostante gli sforzi per entrare nel mercato cinese, il marchio subisce un boicottaggio massiccio, con la cancellazione di un evento importante e la rimozione dei loro prodotti dagli e-commerce cinesi. La risposta del brand, che attribuisce il problema a un presunto hackeraggio, viene percepita come inadeguata, evidenziando l'importanza della reputazione e della capacità di chiedere scusa.
112. Essere o non essere Lidl? Non c una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Un episodio di tensione si verifica quando due donne rom vengono chiuse in un cassonetto blindato dai dipendenti di un punto vendita Lidl, mentre cercano di prendere del cibo dai rifiuti. La situazione degenera ulteriormente quando i dipendenti filmano e deridono le donne, pubblicando poi il video sui social. Questa azione provoca una reazione pubblica polarizzata, con minacce di boicottaggio sia da parte di chi difende i dipendenti che da chi li condanna, mettendo Lidl in una posizione difficile tra etica e business.
24. Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!
#24

Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!

13.10.2016
Un recente attacco politico si è scatenato contro le pagine Facebook di Lindt, Ferrero e Findus, colpevoli di aver sponsorizzato una trasmissione critica verso il Movimento 5 Stelle. Questo evento sottolinea come il marketing si stia evolvendo verso un modello valoriale, dove le aziende vengono scelte non solo per i loro prodotti, ma anche per i valori che rappresentano. Il fenomeno del boicottaggio politico potrebbe influenzare significativamente le strategie pubblicitarie future.