Ciao Internet | Ricerca: stereotipi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "stereotipi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
La nuova biancaneve di Disney ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
La Disney ha rivisitato la fiaba di Biancaneve e i sette nani per renderla più inclusiva, suscitando dibattiti su rappresentazione e fedeltà alle storie originali. Biancaneve è interpretata da un'attrice ispanica, il ruolo del principe è ridimensionato, e i nani sono sostituiti da esseri fatati. Un parallelo viene tracciato con i cambiamenti avvenuti nella rappresentazione degli Oompa Loompa in Willy Wonka, evidenziando come le fiabe si adattino ai cambiamenti sociali.
Alpini e Molestatori come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli 1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
La gestione della crisi degli Alpini, accusati di molestie durante un raduno a Rimini, solleva critiche per la comunicazione inefficace e le iniziative controproducenti. L'associazione ha lanciato una guida contro le molestie, ma le dichiarazioni ufficiali e la necessità di spiegare concetti di base agli Alpini evidenziano una gestione fallimentare della reputazione e delle relazioni pubbliche.
1105. Cividale e lOpuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
Un opuscolo del comune di Cividale, realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ha suscitato polemiche per il suo contenuto considerato colpevolizzante nei confronti delle vittime di violenza. Viene criticato il messaggio che invita le donne a evitare comportamenti che potrebbero incitare aggressioni, piuttosto che educare gli uomini al rispetto e al consenso.
1090. Buond Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti
#1090

Buondì Motta, la fatina e come ammazzare a martellate le donne petulanti

28.11.2022
La nuova pubblicità della Motta, caratterizzata da un umorismo politicamente scorretto, solleva questioni importanti sulla rappresentazione della violenza di genere nei media. Attraverso l'analisi dell'esperimento della bambola Bobo di Albert Bandura, si esplorano le implicazioni dell'apprendimento sociale e l'influenza dei modelli aggressivi sui comportamenti dei bambini, evidenziando il rischio di normalizzare atteggiamenti violenti.
1066. LArbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e leffetto comicit
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna in Serie A, viene discussa per il suo ruolo e la scelta di essere chiamata "arbitro" invece di "arbitra". La polemica si concentra sull'uso di termini inclusivi e sulla rappresentazione dei generi nei media, evidenziando come spesso le discussioni siano basate su pregiudizi e ignoranza delle preferenze personali.
1059. Gli Zingari rubano i bambini e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
La percezione dei Rom e dei Sinti in Italia è spesso distorta da stereotipi e pregiudizi. Nonostante la retorica politica che li dipinge come nomadi e criminali, la maggior parte di loro vive in case, lavora e paga le tasse. La puntata esplora le vere radici storiche e culturali dei Rom, sfatando miti come quello dei "ladri di bambini" e analizzando il fenomeno del nomadismo coatto, derivato da secoli di emarginazione e discriminazione.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1029. Il CORSIVO PARLATO uccider la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
Il fenomeno del "corsivo parlato", nato su TikTok, è una moda che gioca con le cadenze linguistiche, in particolare quella milanese, e ha trovato in Elie Esposito la sua principale interprete. Nonostante le critiche che lo accusano di minacciare la lingua italiana, si tratta di una forma di intrattenimento che mette in luce l'abilità performativa di Esposito. Le reazioni negative, spesso basate su incomprensioni, sottolineano la tendenza a giudicare senza informarsi adeguatamente.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
892. Barbara Palombelli sul femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
Barbara Palombelli ha sollevato una controversa questione riguardo ai femminicidi, suggerendo che le vittime possano aver provocato le loro aggressioni. Questo episodio esplora la legittimità di tali domande, evidenziando come il framing delle domande possa influenzare la percezione pubblica e sottolineando l'importanza di una comunicazione consapevole in contesti polarizzati.
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
749. La Propaganda Buonista della Bestia della Sinistra
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
Il fenomeno della propaganda politica viene esplorato attraverso l'analisi di due approcci distinti ma simili: la "bestia" di Salvini e la "bestiolina" del PD. Entrambi utilizzano strategie di comunicazione emotiva per influenzare l'opinione pubblica, ma con obiettivi diversi. L'episodio esamina come queste tecniche siano radicate nei pregiudizi cognitivi e nel sistema limbico umano, sollevando interrogativi sull'efficacia e le conseguenze di tali strategie nel contesto di una società polarizzata.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realt
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
L'episodio esplora il ruolo del linguaggio e della narrazione mediatica nella costruzione della realtà sociale, con un focus sulla rappresentazione di eventi tragici e il loro impatto sulla percezione pubblica. Viene analizzato come la stampa possa contribuire a stigmatizzare la malattia mentale e a perpetuare stereotipi di genere, influenzando negativamente la società.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della normalit)
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
La discussione sulla rappresentazione di genere nell'app Immuni ha sollevato un dibattito sulla rappresentatività e sugli stereotipi. L'immagine iniziale, che mostrava una madre con un bambino e un padre al lavoro, ha generato critiche per la sua visione tradizionale dei ruoli di genere. La questione della rappresentazione va oltre il semplice bilanciamento dei generi, toccando anche aspetti etnici, fisici e culturali, evidenziando la complessità di creare una rappresentazione inclusiva e realistica della società.
459. Dolce  Gabbana larroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Dolce e Gabbana si trovano al centro di una crisi reputazionale dopo una serie di spot pubblicitari ritenuti offensivi nei confronti della cultura cinese. Nonostante gli sforzi per entrare nel mercato cinese, il marchio subisce un boicottaggio massiccio, con la cancellazione di un evento importante e la rimozione dei loro prodotti dagli e-commerce cinesi. La risposta del brand, che attribuisce il problema a un presunto hackeraggio, viene percepita come inadeguata, evidenziando l'importanza della reputazione e della capacità di chiedere scusa.
448. Desiree, una tossica molto fortunata
#448

Desiree, una tossica molto fortunata

29.10.2018
La puntata affronta il tema complesso della percezione sociale delle vittime e dei carnefici, esplorando come la società tenda a schierarsi non con la verità, ma con le narrazioni che supportano la propria identità e ordine sociale. Si discute del fenomeno del "victim blaming" e di come la paura e l'aggressività interiori possano influenzare la percezione e la giustificazione della violenza, sottolineando l'importanza di affrontare questi problemi in modo endemico e senza giustificazioni.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
119. Darwin e la Multiculturalit
#119

Darwin e la Multiculturalità

05.03.2017
Un settantenne italiano è stato arrestato in Thailandia per aver fatto una battuta inappropriata su una bomba durante un controllo di sicurezza all'aeroporto di Phuket. Questo incidente evidenzia la mancanza di consapevolezza culturale e l'importanza di adattarsi alle norme locali quando si viaggia all'estero, sottolineando come certe leggerezze possano avere conseguenze legali gravi.
99. Fare pip su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...
#99

Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

08.02.2017
La puntata esplora le problematiche legate alla discriminazione delle persone con obesità, evidenziando come simboli e atteggiamenti formali possano contribuire a perpetuare stereotipi negativi. Viene discusso il caso di un simbolo usato nei servizi di trasporto per persone sovrappeso, sollevando domande sull'importanza di un linguaggio più inclusivo e rispettoso.
97. Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.
#97

Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.

06.02.2017
La campagna promozionale di MediaWorld ha sollevato polemiche a causa di un regolamento che richiedeva la partecipazione di coppie eterosessuali. Vengono analizzati i rischi di marketing legati a stereotipi di genere, orientamento sessuale, razza e religione, e l'importanza di evitare discriminazioni e di pagare equamente il lavoro. L'episodio sottolinea la necessità di una comunicazione inclusiva e consapevole per evitare controversie pubbliche.