493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.02.2019

Copertina del video: 493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

In questa Puntata

La puntata esplora il fenomeno della disumanizzazione e il suo ruolo nella propaganda e contropropaganda. Attraverso esempi concreti, viene illustrato come il ribaltamento delle narrazioni possa stimolare empatia e consapevolezza nei confronti delle discriminazioni. Si analizzano le dinamiche che portano a vedere l'altro come diverso e meno umano, evidenziando il pericolo di tali meccanismi nel fomentare odio e divisione.
In questo episodio, ho affrontato il tema della disumanizzazione, un processo mentale che consiste nel vedere l'altro come diverso e meno umano, facilitando così l'ostilità e la discriminazione. Questo meccanismo è stato storicamente utilizzato nella propaganda, come evidenziato dagli esempi di Joseph Goebbels, per giustificare l'odio verso il nemico.

Ho iniziato con un esempio di ribaltamento, un'efficace tecnica retorica di contropropaganda. Ho mostrato come l'immagine dell'Italia disegnata in Africa, accompagnata dalla frase "non possiamo accoglierli tutti", possa essere ribaltata per far riflettere sulle discriminazioni interne, come quella verso i meridionali in Lombardia. Questo ribaltamento provoca indignazione e accende una lampadina nella mente delle persone, mostrando loro che stanno applicando lo stesso pregiudizio ad altri.

Ho poi discusso di come l'empatia sia l'antitesi della disumanizzazione. L'empatia ci permette di percepire il dolore degli altri come nostro, ma è spesso ostacolata dalla propaganda che ci spinge a vedere l'altro come alieno. La contropropaganda cerca di coltivare l'empatia attraverso immagini strazianti, come quelle dei bambini rifugiati, per avvicinarci al dolore altrui e contrastare la narrativa disumanizzante.

Infine, ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulle proprie percezioni e a considerare quanto siano basate su evidenze reali o su semplici differenze superficiali. Ho sollecitato il pubblico a condividere le loro opinioni e a iscriversi al canale per continuare a esplorare come la rete ci cambia.