Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Stefano Mele, un avvocato specializzato in diritto digitale, privacy e cyber security. Insieme affrontiamo il tema dell'information warfare, una forma di conflitto che si svolge attraverso le informazioni, nel cyberspazio. Stefano ci spiega che l'information warfare non riguarda solo il furto di dati personali o di segreti industriali, ma include anche attacchi informatici mirati a infrastrutture critiche nazionali, spionaggio e propaganda.
Parliamo dei vari domini della guerra, tra cui il cyberspazio, ufficializzato nel 2010 come nuovo dominio di guerra. Stefano ci racconta come l'information warfare sia un campo vasto che comprende la guerra alle informazioni, per le informazioni e attraverso le informazioni. Discutiamo di attacchi informatici volti a interrompere servizi essenziali, come quelli avvenuti in Estonia nel 2007. Analizziamo il fenomeno dello spionaggio digitale e della propaganda, con un focus particolare sulle campagne di disinformazione che mirano a polarizzare l'opinione pubblica, come quelle viste durante le elezioni americane.
Stefano ci introduce alla direttiva NIS, una normativa europea che mira a proteggere le infrastrutture critiche e i servizi essenziali attraverso standard elevati di sicurezza cibernetica. Spiega come l'Italia, insieme alla Germania, sia uno dei paesi più avanzati nell'implementazione di questa direttiva. Le aziende italiane, soprattutto quelle classificate come fornitori di servizi essenziali, devono adeguarsi a queste normative per garantire la sicurezza nazionale.
Concludiamo l'episodio discutendo della situazione italiana in termini di sicurezza cibernetica, elogiando il lavoro svolto dai CERT e dalle varie strutture governative dedicate a questa minaccia. Stefano sottolinea l'importanza di un approccio politico consapevole e finanziamenti adeguati per affrontare le sfide future nel cyberspazio.

I contenuti dell'Episodio #508
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.