512. DuckDuckGo arriva su Chrome!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.03.2019

Copertina del video: 512. DuckDuckGo arriva su Chrome!

In questa Puntata

L'aggiornamento di Chrome consente ora di selezionare DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito, offrendo un'alternativa che tutela la privacy degli utenti e fornisce risultati di ricerca non personalizzati. Questo approccio riduce la polarizzazione delle informazioni, permettendo un accesso più neutro e imparziale ai contenuti online.
Recentemente, Chrome ha introdotto la possibilità di scegliere DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito, una novità significativa per chi è attento alla privacy online. DuckDuckGo si distingue per la sua politica di non tracciamento degli utenti, a differenza di Google e altri motori di ricerca che personalizzano i risultati in base al profilo dell'utente. Questo significa che DuckDuckGo non crea una "bolla di filtraggio", un fenomeno per cui i contenuti mostrati sono sempre più vicini alle proprie convinzioni personali, rischiando di accentuare la polarizzazione.

La scelta di utilizzare DuckDuckGo può essere particolarmente rilevante in un'epoca in cui l'accesso a informazioni imparziali è cruciale. Invece di ricevere risultati di ricerca che rispecchiano le proprie preferenze o posizioni già note, gli utenti possono esplorare una gamma più ampia di contenuti, riducendo il rischio di rimanere intrappolati in una bolla informativa. Questo può facilitare un'informazione più equilibrata e critica, soprattutto in un contesto di crescente polarizzazione mediatica.

DuckDuckGo utilizza una combinazione di contenuti propri e risultati da altri motori di ricerca come Yandex, Bing e Yahoo Boss, offrendo così una varietà di prospettive. Sebbene non sia ancora potente come Google in termini di precisione, rappresenta un passo importante verso una navigazione più consapevole e rispettosa della privacy. Invito chiunque a provare DuckDuckGo e a condividere le proprie esperienze, poiché il confronto e la condivisione delle opinioni sono fondamentali per comprendere meglio l'impatto di queste scelte tecnologiche sulla nostra vita quotidiana.