OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.05.2019

Copertina del video: 530. OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #530

In questo episodio di "Ciao Internet", ho affrontato un tema davvero intrigante: l'uscita di Unicredit da Facebook e Instagram. Insieme a Filippo Giotto, esperto di social media e banking digitale, abbiamo analizzato le implicazioni di questa mossa. Non solo ci siamo concentrati sulla notizia in sé, ma abbiamo esplorato come questa decisione possa riflettere un cambiamento più ampio nel modo in cui le banche interagiscono con i social media e i loro clienti. Abbiamo discusso le ragioni dietro questa scelta, le sue conseguenze e il suo impatto sia sui brand che sugli utenti.
Ciao Internet! Oggi ho deciso di parlare di una notizia che ha fatto discutere: l'uscita di Unicredit da Facebook e Instagram. Questo evento ha sollevato molte opinioni e, per approfondire l'argomento, ho invitato Filippo Giotto, un esperto di social media nel settore bancario. Non si tratta solo di analizzare la notizia in sé, ma di capire cosa rappresenta per le banche e il loro rapporto con i social media.

La decisione di Unicredit di chiudere i suoi canali su queste piattaforme non è stata improvvisa. È una conseguenza di una dichiarazione fatta in passato dal CEO Mustier, che aveva criticato Facebook per la gestione dei dati degli utenti dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Quindi, smettere di investire in pubblicità sulle piattaforme ha portato a questa scelta, che poteva sembrare inevitabile.

Abbiamo riflettuto su come questa mossa possa essere vista come una dichiarazione forte, ma anche come una strategia di branding personale per Mustier. Filippo ha sottolineato l'importanza di considerare il punto di vista dell'utente: per molti, Facebook e Instagram sono canali di contatto importanti con la banca. La loro chiusura significa perdere un'opportunità per interagire direttamente con i clienti.

C'è anche l'aspetto etico da considerare. Molti hanno visto questa mossa come una presa di posizione etica contro Facebook, ma altri suggeriscono che potrebbe essere più una questione di branding piuttosto che una vera dichiarazione di principi etici.

Abbiamo discusso anche del cambiamento nel panorama dei social media e di come le banche potrebbero dover cambiare le loro strategie per raggiungere i clienti più giovani. Con l'abbandono di Instagram, ci siamo chiesti come Unicredit potrebbe cercare di attrarre la Generazione Z e i Millennials, che sono fortemente presenti su queste piattaforme.

In conclusione, mentre Unicredit si allontana da Facebook e Instagram, la domanda rimane se altre aziende seguiranno questo esempio e se stiamo assistendo all'inizio di un nuovo trend.