In questo episodio, insieme a Marianna Vintiadis, Head of Southern Europe di Kroll, esploriamo l'evoluzione delle investigazioni aziendali e l'impatto della tecnologia sulle frodi. Kroll, storica società di investigazioni nata negli anni '70 come investigatore di Wall Street, si è evoluta per affrontare casi sempre più complessi, integrando tecniche cibernetiche. La tecnologia ha trasformato il modo in cui le frodi vengono perpetrate e investigate, con l'uso crescente di algoritmi e strumenti avanzati.
Le frodi informatiche sono diventate più accessibili grazie a software disponibili pubblicamente, permettendo anche a persone senza competenze tecniche di eseguire attacchi. Le aziende spesso sottovalutano le minacce interne, con il 75% delle frodi riconducibili a insider o parti collegate. Inoltre, la concorrenza sleale utilizza sempre più spesso tecniche cyber per ottenere vantaggi competitivi, come dimostrato dall'attacco a Deutsche Telekom orchestrato da una società liberiana.
Discutiamo anche delle tipologie di frodi più comuni in Italia, come le transazioni finanziarie fraudolente e l'intercettazione delle fatture. La prevenzione e la formazione sono cruciali, ma spesso trascurate, lasciando le aziende vulnerabili a questi attacchi. Il GDPR ha stimolato un controllo interno, ma l'attenzione si è spesso concentrata sulla conformità documentale piuttosto che sulla sostanza.
Marianna sottolinea l'importanza di valutare regolarmente le vulnerabilità aziendali e di prepararsi adeguatamente contro i rischi cyber. Le investigazioni, sebbene percepite come un campo maschile, vedono una crescente presenza femminile, grazie all'attenzione al dettaglio che caratterizza molte donne nel settore.
🎙️ Ospite: Marianna Vintiadis, Head of Southern Europe di Kroll, esperta in investigazioni aziendali e frodi.

In questa Puntata
Le investigazioni aziendali si evolvono con l'integrazione della tecnologia, mentre le frodi informatiche diventano sempre più sofisticate e globali. Le aziende devono affrontare minacce interne ed esterne, con un aumento della concorrenza sleale e delle vulnerabilità legate ai fornitori. La prevenzione e la formazione sono essenziali per contrastare questi rischi.